Teatro Biblioteca Quarticciolo, in co-realizzazione con Zerynthia, presenta CAPOLAVORI, un ciclo di tre appuntamenti che prevedono l'esposizione di un'opera d'arte e reading dal vivo di scritti degli artisti con presenze diverse per ciascuna sera: 23 marzo ore 20/22, CAPOLAVORO 1 dedicato all'esposizione di S.T.(Margherita di fuoco), 1967 di Jannis Kounellis con la partecipazione di Carla Tatò (ore 21); 4 aprile ore 20/22, CAPOLAVORO 2, Michelangelo Pistoletto, Porta rossa (Il Terzo Paradiso) e Gianna Nannini, Mama, scultura vocale, 2007 alla presenza di Michelangelo Pistoletto e Gianna Nannini (ore 21); 9 maggio ore 20/22, CAPOLAVORO 3, Pallas Athena, 2008 di Jimmie Durham con Maria Thereza Alves e Marco Quaglia (ore 21).
"L'idea che sorregge i tre appuntamenti è quella di allestire per un tempo breve come quello di uno spettacolo un'opera d'arte contemporanea in uno spazio teatrale, in una zona di Roma fuori dai circuiti dell'arte. Ogni appuntamento prevede l'esposizione di un'opera in teatro (dalle ore 20.00 alle 22.00) e alle ore 21.00, un incontro intorno all'opera e all'artista.
CAPOLAVORI sperimenta un percorso insolito e attraente: come mettere in scena un'opera d'arte, come esporla a nuovi fruitori in contesti diversi dagli spazi museali, come accompagnarla con altre azioni che la irraggiano nello spazio e nel tempo e coinvolgono vista e udito, mente e corpo.
Opera d'arte visuale, teatro, periferia, sono i dati costitutivi del progetto da cui discendono altri tratti peculiari dell'iniziativa. L'esposizione del capolavoro, ossia di un'opera riconosciuta come apice nella produzione dell'artista, viene sottratta allo spazio convenzionale del museo e della galleria per trovare dimora effimera sul palcoscenico di un teatro. Qui viene messa in scena l'opera plastica che viene invogliata a dialogare con altri linguaggi: con la voce recitante di Carla Tatò, con la "scultura vocale" di Gianna Nannini, con le poesie di Jimmie Durham lette da Marco Quaglia, creando così un atto scenico della durata di 20/30 minuti. Il dialogo o l'interplay (in termini jazzistici) non viene ingaggiato fra l'opera e un altro da sé, ma fra due produzioni diverse dello stesso artista - i pensieri raccolti ne La Perdita del Punto di Vista nel caso di Kounellis e le poesie di Jimmie Durham, mettendo così in luce un aspetto meno conosciuto dell'artista plastico, ma profondamente organico alla sua visione estetica." Valentina Valentini
I TRE APPUNTAMENTI:
23 marzo
CAPOLAVORO 1
ore 20-22, Jannis Kounellis, S.T. (Margherita di fuoco), 1967
ore 21, Lettura di testi di Jannis Kounellis, voce di Carla Tatò
S.t., 1967 (Margherita di fuoco) è un fiore fatto di petali di metallo e dal cui centro esce una fiamma, un calore interno, che implica una metamorfosi di materiali capace di trasformare lo stato delle cose e il mondo. Dice Kounellis: "per me la fiamma e il pappagallo (riferendosi a un'altra sua opera ndr) sono la stessa cosa, una cosa viva che si manifesta in modo aggressivo, ma né il fiore né il pappagallo avrebbero un senso se non avessero un supporto di ferro. Sono vivi e reali, ma sono segni di un'immagine costruita su un supporto, quindi in fin dei conti sono pitture. A chi mi chiede se sono un pittore realistico rispondo di no. Il realismo rappresenta, mentre io presento."
S.t.,1967 è stata realizzata per la mostra: Lo spazio degli elementi. Fuoco, Immagine, Acqua, Terra presso la Galleria l'Attico, Roma.
4 aprile
CAPOLAVORO 2
ore 20-22, Michelangelo Pistoletto, Porta rossa (Il Terzo Paradiso) e Gianna Nannini, Mama, scultura vocale, 2007
ore 21, Dialogo tra Gianna Nannini e Michelangelo Pistoletto
Porta rossa (Il Terzo Paradiso) nasce dalla collaborazione artistica tra Gianna Nannini e Michelangelo Pistoletto, esponenti l'una del mondo della musica, l'altro di quello delle arti visive, che fondono due discipline e due linguaggi diversi.
La Porta Rossa è stata presentata per la prima volta nello spazio bunKerart di Milano nel 2007, a cura di RAM radioartemobile, in occasione della mostra Suono e Forma - Il Terzo Paradiso.
La "scultura vocale" Mama di Gianna Nannini consente al fruitore di vivere un'immersione totale nella voce in modo emozionale.
Installazione sonora con musica di Gianna Nannini, testo di Gianna Nannini e Pasquale Panella, voce di Gianna Nannini, 2007-2022
9 maggio
CAPOLAVORO 3
ore 20-22, Jimmie Durham, Pallas Athena, 2008
ore 21, Introduzione di Maria Thereza Alves
e Lettura di testi di Jimmie Durham con Marco Quaglia
traduzione di Sacha Piersanti
Nel lavoro di Durham le idee vengono stimolate attraverso la giustapposizione di materiali in costante mutazione. Così nascono assemblaggi ed installazioni che mirano al superamento dell'effetto puramente visivo creando uno spazio concettuale che provoca il continuo slittamento dei significati, come accade in Pallas Athena. L'artista esplora le relazioni tra forma e concetto. Nel suo lavoro le parole hanno la capacità di evocare alla memoria immagini che trasmettono idee.
Teatro Biblioteca Quarticciolo
CAPOLAVORI
un progetto di Teatro Biblioteca Quarticciolo e Zerynthia, Associazione per l'Arte Contemporanea Odv
Jannis Kounellis (23 marzo), Michelangelo Pistoletto e Gianna Nannini (4 aprile), Jimmie Durham (9 maggio)
un ciclo di tre appuntamenti dedicati all'esposizione di un'opera d'arte e reading
alla presenza di Carla Tatò, Michelangelo Pistoletto e Gianna Nannini, Maria Thereza Alves, Marco Quaglia
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
NB: La partecipazione agli eventi richiede l'esibizione del green pass rinforzato, dai 12 anni in su, e l'uso della mascherina ffp2 secondo le normative covid 19 vigenti.
Direzione Giorgio Andriani, Antonino Pirillo, Valentina Marini
Consulenza culturale Valentina Valentini
co-realizzazione Zerynthia, Associazione per l'Arte Contemporanea Odv
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Info:
tel. 06 69426222
biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it
Botteghino aperto tre ore prima dell'orario di spettacolo
Biglietti:
Prevendite disponibili su www.ciaotickets.com e nelle rivendite autorizzate
Tariffe:
intero 12€
ridotto 10€ (over 65, under 24, Convenzioni)
ridotto 7€ (under 12)
Nuove Generazioni 2 persone 15€
Spettacoli per le Scuole 7€
*ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria per Incontri e Convegni
Canali digitali:
facebook: teatrobibliotecaquarticciolo
instagram: teatrobibliotecaquarticciolo
www.teatrobibliotecaquarticciolo.it
www.tbqvoices.com
vimeo.com/tbqvoices
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività
Casina di Raffaello, programma fino al 2 febbraio
Laboratori, letture e visite guidate nell'ambito delle due mostre Piccolo Grande e Cinquecento
Casina di Raffaello
Unione di voci: Un percorso di scoperta artistica
Percorso teatrale come strumento per la crescita personale e la coesione sociale
Teatro Aurelio
Memoria genera Futuro
Appuntamenti in occasione dell'80° anniversario del Giorno della Memoria
In città
Genius Loci
Presentazione del libro e incontro con il fotografo Vincenzo Labellarte
Galleria WSP Photography
Riapre al pubblico la Loggia dei Vini con il progetto d'arte LAVINIA
A conclusione della prima delle tre fasi di restauro, riapre il prestigioso padiglione dei Borghese
Villa Borghese
Giubileo 2025
Significato, calendario, segni distintivi
Basilica di San Pietro in Vaticano
Cinema in Casa Argentina
Proiezioni in lingua originale di 'Papeles en el viento'
Casa Argentina
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Appuntamenti dal 15 al 21 gennaio 2025
In città
ViviCinema&Teatro Roma - IV edizione
Progetto per rendere più accessibile l'offerta cinematografica e teatrale cittadina
In città
Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
I nuovi appuntamenti dal 22 al 28 gennaio 2025
In città