Domenica 20 marzo alle ore 11 si svolgerà al Teatro Argentina il quinto incontro della rassegna Luce sull'archeologia 2022, incentrato sulla trasformazione della città romana attraverso l'esplorazione delle città antiche Segesta, Agrigento, Copia e Paestum.
Ne parleranno Carmine Ampolo, Scuola Normale di Pisa, Giuseppe Parello, già Direttore del parco Archeologico della Valle dei templi di Agrigento, Emanuele Greco, Università degli Studi di Napoli L'Orientale – Fondazione Paestum, introdotti da Massimiliano Ghilardi e affiancati da Claudio Strinati e Andreas M. Steiner.

Il Professor Carmine Ampolo illustrerà La Segesta di Cicerone tra storia e archeologia: la citta? in eta? ellenistico-romana. I notevoli risultati degli scavi realizzati nell'area centrale di Segesta ci danno una nuova immagine della città in età ellenistica e romana, quando la vide Cicerone. Una grande agorà circondata da portici monumentali ed edifici pubblici in posizione scenografica ci parla dell'élite cittadina che aveva trasformato l'antica città, arricchendo il quadro noto dalle orazioni contro Verre.
Ci sposteremo ad Agrigentum. La citta? romana nelle fonti e nelle evidenze archeologiche una bellezza naturale già nota agli autori antichi, protagonista della relazione di Giuseppe Parrello; mentre Emanuele Greco parlerà della colonizzazione latina, della trasformazione di due gloriose città greche in città romane nell'intervento Thuri e Poseidonia diventano Copia e Paestum.


Chiuderanno l'appuntamento I disegni di Goethe durante il Grand Tour in Italia negli anni Ottanta del Settecento nel racconto di Claudio Strinati.

TEATRO ARGENTINA

LUCE SULL'ARCHEOLOGIA
CITTÀ ROMANE. IDEE, REALTÀ E UTOPIE NEL MONDO ANTICO
quinto appuntamento

intervengono Carmine Ampolo | Giuseppe Parello | Emanuele Greco
contributi di Storia dell'arte di Claudio Strinati | anteprime del passato di Andreas M. Steiner

introduce e presenta Massimiliano Ghilardi

GREEN PASS OBBLIGATORIO

I prossimi appuntamenti

3 aprile
FEDERICO MARAZZI Universita? degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa Citta? fra terra e cielo: San Vincenzo al Volturno e i grandi monasteri dell'Alto Medioevo
UMBERTO ROBERTO Universita? degli Studi di Napoli Federico II Capitali d'Italia: Milano, Ravenna, Roma e l'imperatore
FRANCESCO SIRANO Direttore del Parco Archeologico di Ercolano Abitare ad Ercolano antica nel I sec. d.C. Viaggio sotto la cenere del Vesuvio
CLAUDIO STRINATI Il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna

8 maggio
LUCIANO CANFORA Universita? degli Studi di Bari Platone e la Kallipolis
PADRE GIUSEPPE CARUSO Preside dell'Istituto Patristico Augustinianum di Roma Una citta? in cielo. Agostino e il compimento della storia
FRANCESCA GHEDINI Universita? degli Studi di Padova La Roma di Ovidio: vissuta, sognata, rimpianta
CLAUDIO STRINATI Piero di Cosimo, pittore mitologico

Informazioni, orari e prezzi

Ore 11.00

Biglietti €10

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Attività