4 dicembre
ore 10.30-13
Associazione Genitori Di Donato, via Bixio 83
Per questo evento al chiuso c'è l'obbligo del Green Pass
Nuovo appuntamento de LA ZATTERA. Alla deriva tra storie e immaginari della città invisibile (Roma 1870-2020) di Stalker
Le voci del monumento.
Lisa Parola in dialogo con Adil Mauro e Lorenzo Teodonio.
A partire dalle ricerche di Lisa Parola, storica dell'arte e curatrice, che si interroga sul senso e ruolo dei monumenti oggi, il laboratorio ragionerà sulla realizzazione di un monumento alla Cittadinanza Planetaria, a cui Stalker lavora da alcuni anni e di altri monumenti all'Esquilino, di cui è divenuto importante discutere e ragionare in un quartiere che è simbolo e laboratorio dell'incontro fra culture diverse. La Cittadinanza Planetaria è la costruzione condivisa di un monumento all'Esquilino ispirato dalla Constitutio Antoniniana che nel 212 dc. dette cittadinanza a tutti gli abitanti dell'impero romano e che si sta traducendo e iscrivendo su tavolette d'argilla in tutte le lingue parlate nel quartiere.
A seguire il laboratorio Cittadinanza Planetaria: la costruzione sociale di un monumento, a cura di Stalker con Associazione Genitori Di Donato e Mad'O (museo dell'atto di ospitalità)
LA ZATTERA. Alla deriva tra storie e immaginari della città invisibile (Roma 1870-2020) per la 2° annualità è un progetto di Stalker di coinvolgimento pubblico (Civic Engagement) tra ricerca artistica ed esplorazione urbana e sociale per la realizzazione in tre anni di un'opera artistica. La Zattera vuole essere un dispositivo mobile, un archivio per raccogliere le memorie disperse e rimosse di quanti, invisibili, hanno abitato informalmente la città nei 150 anni di Roma capitale, di chi ne ha documentato e testimoniato la realtà e di quelle esperienze di innovazione artistica, culturale e sociale che ne sono nate.
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali.
Info:
tel. 328 6214798
labstalker@gmail.com
@cultureroma #CultureRoma #ContemporaneamenteRoma2021 #Contemporaneamenteroma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività
Progetto Cabin Art
Inaugurato in Via Petroselli il primo intervento artistico di rigenerazione urbana su una delle 6 cabine dismesse del Corpo di Polizia Locale
In città

A Natale regala la cultura
Con la Membership Card del Parco Archeologico del Colosseo
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Corso di CANTO
Con il M° Antonio Juvarra,Cantante d'opera, Maestro di Canto, Autore di saggi e trattati sul canto e le sue tecniche
In città

I nuovi appuntamenti di Roma Culture 2023
Il programma degli eventi dal 1° al 7 febbraio
In città

IKONO: la nuova esperienza immersiva nel cuore di Roma
Dalla capitale spagnola a quella italiana, IKONO apre le porte della sua nuova galleria esperienziale con incredibili installazioni immersive ed interattive
IKONO

Cabin Art
Inaugurato in piazza di Villa Carpegna il secondo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città

Luce sull'Archeologia IX edizione
Incontri di storia e arte. Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato
Teatro Argentina

Canapa Mundi: Natale 2022 all'insegna dell'ecosostenibilità
Aspettando l'VIII edizione della Fiera Internazionale della Canapa
Nuova Fiera di Roma

Giornate tematiche di studio: Germano Celant
Cronistoria di un critico militante
Accademia Nazionale di San Luca

Le attività delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
La programmazione da martedì 31 gennaio a domenica 5 febbraio 2023
Gallerie nazionali di arte antica