A lezione con il M° Antonio Juvarra
SABATO 21 MAGGIO a ROMA
Cantante d'opera, Maestro di Canto, Autore di testi sulla tecnica vocale e la sua storia, Antonio Juvarra sarà a Roma presso ALFONSI PIANOFORTI nella giornata di SABATO 21 MAGGIO per tenere lezioni sulla tecnica vocale naturale del belcanto così come esposti nel libro 'La tecnica vocale italiana".
RIVOLTO A CANTANTI CLASSICI E MODERNI
Per Informazioni e Prenotazioni, potete telefonare al n. tel. 351 8811134 oppure inviare un'email a: voceinfiligrana@gmail.com
Antonio Juvarra ha cantato come solista nei più importanti teatri come La Scala di Milano , l'Arena di Verona e La Fenice di Venezia con direttori come Riccardo Muti e Gianandrea Gavazzeni.
Ha insegnato canto all'Accademia d'arte lirica di Osimo, alla Scuola dell'opera italiana di Bologna e al Conservatorio di Castelfranco Veneto.
E' autore del trattato Il canto e le sue tecniche (Ricordi, 1987), del metodo Lo studio del canto (Ricordi, 1999) e dei seguenti libri: Riflessioni figurate sul canto (Armelin, 2002), I segreti del belcanto, Storia delle tecniche e dei metodi vocali (Curci, 2006), Cantare, decantare e incantare (Ut Orpheus, 2011), Incontri, esperienze e idee sul canto (Ut Orpheus, 2013), Canto perduto, canto ritrovato (Armando, 2014), La tecnica vocale italiana (Armelin, 2014), Esserci o non esserci nel canto (Ut Orpheus, 2015), In principio era il canto (Ut Orpheus, 2016 ), In te si canta (Armelin, 2016), Vox alta, clara, suavis (Ut Orpheus, 2018), Le riflessioni di Giambattista Mancini, maestro di canto alla corte di Vienna (Armelin 2018), Le teorie tecnico-vocali di Mario Del Monaco e Franco Corelli (Ut Orpheus, 2019), Riumanizzare il canto (Armelin, 2019), Per soli e coro (coautore Aurelio Porfiri, Amazon, 2019) e L'uomo che non volle farsi robot e altri saggi sul canto (Ut Orpheus, 2020).
E' stato invitato a tenere conferenze e corsi di canto al Mozarteum di Salisburgo, alla Lyric Opera di Miami, al Conservatorio Superiore di Strasburgo e in numerosi conservatori e università italiane, tra cui i conservatori di Napoli, Venezia, Parma e Bolzano. E' stato inoltre relatore in vari congressi scientifici internazionali sulla voce cantata.
Di lui Quirino Principe ha scritto: "Antonio Juvarra, cui dobbiamo studi sull'arte del canto ammirati per la capacità di coordinare una vasta conoscenza fenomenologica con la scientificità di formulazioni teoriche e didattiche, indirizza la nostra attenzione verso le realtà essenziali e trascurate, quelle sommerse dalla retorica, dall'enfasi e dal luogo comune."
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

L'antichità incontra l'innovazione sostenibile
Al Museo Barracco con il nuovo progetto "Li-Fi"
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

Il sentiero e il passo
Laboratorio di formazione teatrale e crescita personale
In città


Corso di Scrittura "Scrivi il tuo Romanzo"
Ogni venerdì del mese fino al 3 giugno
Casa Internazionale delle Donne

I nuovi appuntamenti di Roma Culture
Il programma degli eventi dal 18 al 24 maggio 2022
In città

Summer Act Experience Intensive
Workshop per attori under 35
Teatro Cometa Off

A Bottega
Giovani e antichi mestieri artigiani, formazione e riscoperta della tradizione: nel cuore di Roma, le botteghe storiche aprono alle nuove generazioni
Associazione Giovanile Zoccolette14

Roseto Comunale di Roma Capitale
Circa 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo
Roseto comunale

Scrivi il tuo romanzo
A lezione con l'Editore: Edizioni Opposto lancia il Corso
Casa Internazionale delle Donne

Urban Fragments di Maria Ginzburg
Torna l'eco street art di Yourban2030. Una nuova narrazione della città, sostenibile, accessibile e smart
In città