Il prossimo appuntamento in presenza con il M° Antonio Juvarra,
cantante d'opera, M° di Canto, autore di testi sulla tecnica vocale sarà a Roma presso Alfonsi Pianoforti, a Largo Brancaccio 79, nella giornata di sabato 27 Novembre, per tenere lezioni sulla tecnica vocale naturale del belcanto così come esposta nel libro 'La tecnica vocale italiana".

Il Corso è a cadenza Trimestrale, in forma individuale, con l'opportunità di seguire più di una lezione nella stessa giornata, soprattutto per gli allievi e le allieve che vengono da altre regioni d'Italia ma anche per coloro che sono a Roma e dintorni.
È rivolto a cantanti classici e moderni.

Possibilità di richiedere l 'attestato di partecipazione al corso.

IN CORSO ANCHE LE LEZIONI DI CANTO ON LINE.

Qualche informazione su Antonio Juvarra:
Antonio Juvarra ha cantato come solista nei più importanti teatri come La Scala di Milano , l'Arena di Verona e La Fenice di Venezia con direttori come Riccardo Muti e Gianandrea Gavazzeni.
Ha insegnato canto all'Accademia d'arte lirica di Osimo, alla Scuola dell'opera italiana di Bologna e al Conservatorio di Castelfranco Veneto.
E' autore del trattato Il canto e le sue tecniche (Ricordi, 1987), del metodo Lo studio del canto (Ricordi, 1999) e dei seguenti libri: Riflessioni figurate sul canto (Armelin, 2002), I segreti del belcanto, Storia delle tecniche e dei metodi vocali (Curci, 2006), Cantare, decantare e incantare (Ut Orpheus, 2011), Incontri, esperienze e idee sul canto (Ut Orpheus, 2013), Canto perduto, canto ritrovato (Armando, 2014), La tecnica vocale italiana (Armelin, 2014), Esserci o non esserci nel canto (Ut Orpheus, 2015), In principio era il canto (Ut Orpheus, 2016 ), In te si canta (Armelin, 2016), Vox alta, clara, suavis (Ut Orpheus, 2018), Le riflessioni di Giambattista Mancini, maestro di canto alla corte di Vienna (Armelin 2018), Le teorie tecnico-vocali di Mario Del Monaco e Franco Corelli (Ut Orpheus, 2019), Riumanizzare il canto (Armelin, 2019), Per soli e coro (coautore Aurelio Porfiri, Amazon, 2019) e L'uomo che non volle farsi robot e altri saggi sul canto (Ut Orpheus, 2020).

PER INFORMAZIONI E PER PRENOTARE, CONTATTARE IL N. TEL 351 8481596.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Attività