ROMA ANTICA: passeggiando tra le rovine di OSTIA ANTICA
Corso Itinerante
4 lezioni con cadenza settimanale (4 martedì) dal 07 al 28 settembre 2021 (orario 16.30 – 18.30).
Costo: €50
Sconto del 10% per i lettori di Oggi Roma o per chi si iscrive anche ad altri corsi da noi organizzati.
Le lezioni avranno luogo tra i resti archeologici di Ostia Antica, dove potremo osservare da vicino le vestigia di uno degli insediamenti romani meglio conservati al mondo, con le sue abitazioni, strade, attività commerciali e portuali, acquedotto, sistema fognario, mercato, foro, e i templi dedicati alle diverse divinità venerate al tempo dell'antica Roma.
**Questo corso va ad arricchire il corso di 10 lezioni dedicato alla scoperta di Roma antica che partirà il 11 ottobre 2021
DESCRIZIONE
Il corso ci permetterà di osservare da vicino le vestigia di uno degli insediamenti romani meglio conservati al mondo, l'antica città di Ostia per comprendere come si viveva al tempo dell'antica Roma.
Un'intera città con le sue abitazioni (insule e domus), templi, mercati, negozi, magazzini, terme, teatro, acquedotto, sistema fognario, e tanto altro da scoprire durante le 4 lezioni.
PROGRAMMA
1° lezione: Conosciamo Ostia Antica
Seguendo il suo sviluppo urbanistico da accampamento militare a fiorente centro portuale.
Prima di entrare in città, esploreremo le diverse tipologie di sepoltura nella necropoli posta sull'ultimo tratto della Via Ostiensis.
2° lezione: Dal Decumano a Porta Laurentina.
Durante questa lezione esploreremo il quartiere posto a sinistra del Decumano Massimo, e che giunge fino a Porta Laurentina. Un quartiere raffinato, su cui sorgono alcune domus e caseggiati residenziali, fra i più eleganti di Ostia antica, edificati a ridosso delle terme del Foro.
3° lezione: Le nuove costruzioni di epoca Traianea e Adrianea nate a sud ovest del Foro e del Macellum.
Col crescere della potenza commerciale della città, soprattutto dopo la costruzione del bacino esagonale del porto di Traiano (112 dC), la città si estese in direzione sud ovest fino a raggiungere la linea costiera. Nuovi horrea (magazzini) dove stipare le merci, cantieri navali dove costruire le navi, ma soprattutto moderne insule (caseggiati condominiali) dotate di balneum privati, e le case giardino (villini a schiera bifamiliari) dotati di ogni confort.
4° lezione: Il quartiere di porta Marina e la Sinagoga Ebraica.
Sino alla seconda metà del I secolo a.C. l'area tra quel tratto di mura e il mare non era che dune e macchia mediterranea. La zona soggetta a mareggiate, specie in inverno, cambiò in età flavia, quando la linea di costa avanzò, ingrandendo la spiaggia, da quel momento in poi, a causa della aumento della popolazione di Ostia, anche questa porzione del territorio fu soggetta a una rapida urbanizzazione, specie dopo che Domiziano la collegò all'acquedotto. Sulla strada sterrata diretta verso la spiaggia in pochi anni furono costruiti edifici di carattere residenziale, commerciale, religioso e funerario.
COSTO: €50
IL COSTO NON INCLUDE:
- entrate al Parco archeologico di Ostia Antica: il singolo biglietto costa €12, consigliamo l'utilizzo della Fidelity card che permette ingressi illimitati all'area archeologica di Ostia Antica per un anno a decorrere dalla data di acquisto (la Fidelity card costa €25 permettendo dunque di risparmiare ben €23). Per maggiori info sulla biglietteria di Ostia antica consulta il sito: https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/orari-e-tariffe/
SCONTI:
-10% di sconto per i lettori di OggiRoma o per chi si iscrive contemporaneamente a 2 o più corsi.
Per leggere degli altri corsi clicca sul link http://romaelazioperte.blogspot.com/p/corsi.html
ATTENZIONE: Gli sconti non sono cumulabili.
IL CORSO E' CURATO E GESTITO:
Valeria Scuderi, docente di storia dell'arte e guida turistica abilitata della città di Roma.
ATTESTATO DI FREQUENZA:
rilasciato al termine del corso.
IL CORSO SI RIVOLGE A:
guide turistiche abilitate; aspiranti guide turistiche; altri professionisti del settore turistico; e chiunque voglia approfondire la conoscenza di Roma e della sua provincia in compagnia dei nostri docenti, archeologi e storici dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica.
COME RAGGIUNGERE OSTIA ANTICA:
-Il sito è facilmente raggiungibile utilizzando la metropolitana Roma-Lido che parte dalla stazione della Piramide e dalla Magliana. L'orario dei corsi permetterà l'utilizzo del mezzo pubblico in orari di scarsa affluenza e quindi comodo e sicuro.
-Per chi utilizzerà l'automobile il parcheggio è gratuito, e il sito può essere raggiunto utilizzando la Via Ostiense, la via del Mare, l'autostrada Roma-Fiumicino.
RESPONSABILITA'
L'associazione offre solo il servizio di guida, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza durante le lezioni.
Nota bene: Dal 6 agosto 2021 obbligo di Green Pass per visitare i siti del Parco archeologico di Ostia antica
ISCRIZIONE
Iscriversi è semplice: basta inviare una mail a romaelazioxte@gmail.com;
Indicando:
il titolo e data d'inizio del corso al quale intendete iscrivervi, e fornendo i vostri dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo completo di CAP, n di cellulare, indirizzo mail.
Informazioni, orari e prezzi
Per maggiori Info: https://bit.ly/2Q6wjyc
Per richiedere info: 338 3435907 - romaelazioxte@gmail.com
Disclaimer:
FOTO TRATTA DAL WEB
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività
Unione di voci: Un percorso di scoperta artistica
Percorso teatrale come strumento per la crescita personale e la coesione sociale
Teatro Aurelio
Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
Il programma degli eventi dal 15 al 21 gennaio 2025
In città
Genius Loci
Presentazione del libro e incontro con il fotografo Vincenzo Labellarte
Galleria WSP Photography
Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
I nuovi appuntamenti dal 22 al 28 gennaio 2025
In città
Riapre al pubblico la Loggia dei Vini con il progetto d'arte LAVINIA
A conclusione della prima delle tre fasi di restauro, riapre il prestigioso padiglione dei Borghese
Villa Borghese
Casina di Raffaello, programma fino al 2 febbraio
Laboratori, letture e visite guidate nell'ambito delle due mostre Piccolo Grande e Cinquecento
Casina di Raffaello
Giubileo 2025
Significato, calendario, segni distintivi
Basilica di San Pietro in Vaticano
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Appuntamenti dal 15 al 21 gennaio 2025
In città
Cinema in Casa Argentina
Proiezioni in lingua originale di 'Papeles en el viento'
Casa Argentina
Memoria genera Futuro
Appuntamenti in occasione dell'80° anniversario del Giorno della Memoria
In città