Arte contemporanea, nuove tecnologie, creatività digitale al centro di incontri, suoni e di un percorso espositivo nella seconda edizione della rassegna
Il futuro del digitale, l’innesto tra le tecnologie più avanzate e le espressioni artistiche contemporanee, il dibattito sullo sviluppo informatico e sulle nuove modalità di comunicazione: sarà tutto questo il centro di digitalife 2, una piattaforma articolata lungo un grande percorso espositivo, affiancato da un ciclo di incontri sul rapporto tra arte, creatività e nuove tecnologie, e da esibizioni live.
La mostra Il reale, il meraviglioso, il fantastico, ospitata negli spazi dell’Ex GIL a Trastevere, sintetizza al meglio l’intero progetto digitalife2, ideato dalla Fondazione RomaEuropa in partneship con Telecom Italia. Il passaggio dalla realtà del quotidiano alla meraviglia della creazione artistica è rappresentato da 13 installazioni ad alto contenuto tecnologico e ad alto tasso di visionarietà, realizzate da artisti tra i più celebrati e interessanti della scena contemporanea: il coreografo giapponese Saburo Teshigawara, Ryoichi Kurokawa, Quayola, Giuseppe La Spada, Daniele Spanò, Masbedo, Christian Marclay, Marina Abramović, Carsten Nicolai, Felix Thorn e Devis Venturelli, vincitore nel 2011 del contest videoart della RomaEuropa WebFactory, la piattaforma con oltre 17.000 iscritti dedicata alla creatività con gli artisti più attivi del web.
Fiore all’occhiello del percorso espositivo sono due coproduzioni, individuate grazie all'apporto di Filas, che vedono lavorare assieme artisti e industrie: il collettivo Santasangre che si è avvalso delle competenze di The Pool Factory per la creazione di immagini evanescenti che costituiranno il Progetto abLimen, e BCAA con una nuova produzione dal titolo 3Dom, The Ge-Dhir Journey. Completa il percorso The FutureMood del CATTID, installazione creata per rappresentare in maniera dinamica e interattiva l’umore degli italiani attraverso parole chiave.
Parallelamente alla mostra, all’Opificio Telecom Italia si terranno workshop e talks sulle strategie dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione, che vedranno la partecipazione del Ministero dello Sviluppo Economico, Telecom Italia, CATTID, Filas e Dissonanze Lab.
Lo spettacolo dal vivo arriva a digitalife2 con una serie di appuntamenti che coinvolgeranno in esibizioni live anche gli artisti della rassegna, come Felix Thorn e Masbedo, oltre a Uri Caine e Fabio Cifariello Ciardi, Selma e Sofiane Oussi che, attraverso skype, si incontreranno all’Opficio Telecom per una coreografia danzata a distanza, e il nuovo live set multimediale dell’artista giapponese Ryoji Ikeda presentato da Dissonanze Lab.
CONVENZIONE INCONTRAGIOVANI: ritirando il coupon presso tutti gli Spazi Incontragiovani, i giovani al di sotto dei 35 anni possono avere il biglietto ridotto
Informazioni, orari e prezzi
Dal 26 Ottobre 2011 al 11 Dicembre 2011
Ex GIL - Largo Ascianghi, 5 - 00153 ROMA (RM)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

IKONO: la nuova esperienza immersiva nel cuore di Roma
Dalla capitale spagnola a quella italiana, IKONO apre le porte della sua nuova galleria esperienziale con incredibili installazioni immersive ed interattive
IKONO

Le attività delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Gli appuntamenti con DIETRO LE QUINTE, percorsi inediti a Palazzo Barberini ogni giovedì, fino al 21 dicembre 2023
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Progetto Cabin Art
Inaugurato in Via Petroselli il primo intervento artistico di rigenerazione urbana su una delle 6 cabine dismesse del Corpo di Polizia Locale
In città

CANTO-CORSO di TECNICA VOCALE con il M° ANTONIO JUVARRA
CANTANTE d'OPERA, MAESTRO di CANTO, AUTORE di NUMEROSI SAGGI sulla Tecnica Vocale
In città

Premio Internazionale "Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti"
Cerimonia di Premiazione
Palazzo Valentini

Stelle di Natale AIL
Nel ponte dell'Immacolata in 150 piazze di Roma e provincia
In città

Cabin Art
Inaugurato in piazza di Villa Carpegna il secondo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città

Riapre al pubblico l'Area Sacra di Largo Argentina
Ultimati i lavori con cui si consente la piena fruibilità di una delle più affascinanti aree archeologiche del centro storico di Roma
Largo di Torre Argentina

Cabin Art. Quarto e quinto intervento
Inaugurate le opere "Al suono di Roma" di Leonardo Crudi e "Rifiorire" di NIAN (Eugenia Chiasserini)
In città
