Prosegue Estate al MAXXI, il ricco calendario estivo che fino alla fine di luglio animerà la piazza del Museo con un ampio programma pensato per proporre differenti espressioni della creatività contemporanea e soddisfare le esigenze di una platea variegata, in uno spazio sempre al servizio della città.
La nuova settimana di appuntamenti si apre martedì 5 luglio alle ore 21 con l'evento di premiazione di Video Essay Film Festival, la terza edizione della rassegna curata da Andrea Minuz e Mario Sesti che celebra il video essay come nuova forma di critica e riflessione sul cinema attraverso immagini, testo, montaggio e suoni. La giuria presieduta dal regista e sceneggiatore Enrico Vanzina e composta da Irene de Vico Fallani (MAXXI), Veronica Flora (Medfilm Festival), Alessandra Fontemaggi (Fondazione Cinema per Roma) e Massimo Sebastiani (Caporedattore centrale ANSA) assegnerà, per le due sezioni - Concorso e Video Essay – Classic, tre premi: Miglior Video Essay, Premio per la forma video, Premio per il contenuto essay.
Si continua mercoledì 6 luglio alle 21 con la performance Reception di Ivan Cheng che prosegue la proposta Standard Stare, un lavoro su infrastrutture, desiderio e distanza. Questa interazione in solo è allestita nell'area d'ingresso del MAXXI e segue Wedding Day, presentata qualche giorno prima negli spazi combinati delle turbine di Centrale Fies, Dro. Standard Stare è accompagnato da elementi musicali raccolti da Gail? Grici?t?, Julia Reidy, Marcus Whale e una scultura di Mire Lee. In collaborazione con Centrale Fies.
Infine, giovedì 7 luglio alle 21 appuntamento con il cinema con la proiezione di Io e Spotty di Cosimo Gomez: perché il giovane Matteo, timido, introverso, erudito di computer graphic, riesce ad essere sé stesso solo quando indossa un costume da cane? È anche l'inevitabile domanda che si pone una coetanea che lui assume come dog sitter. In un mondo dove le relazioni tra le persone sono state desertificate e fossilizzate dalla tecnologia e da una società fatta di microcosmi individuali senza più forme comuni di esperienza e di vita capaci di dare senso al quotidiano, la maschera animale è proprio quella apparenza in grado di ridare autenticità ai contatti umani e accessibilità ai sentimenti. In coproduzione con Fondazione Cinema per Roma. In collaborazione con NABA – Nuova Accademia di Belle Arti e SNCCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Si ringrazia: Adler, I Wonder, Lucky Red, Mondelliani, Nefertiti Film, Palomar. Il film è preceduto dal cortometraggio Palummella (15') di Chiara Musso
Estate al MAXXI è un evento promosso dalla Fondazione MAXXI, ed è realizzata in collaborazione con Regione Lazio e con il contributo di Roma Culture. La manifestazione si svolge con il sostegno della campagna CAMBIAGESTO e di BPER BANCA. Sponsor tecnico AMG, radio ufficiale Radio Monte Carlo.
Il programma MUSICA è stato realizzato in coproduzione con ITsART e con il contributo della Regione Lazio. Il programma PERFORMANCE è stato realizzato con il contributo di Roma Capitale.
ESTATE AL MAXXI 2022
Gli appuntamenti della settimana nella Piazza del Museo
maxxi.art #estatealMAXXI
Programma e biglietti: https://bit.ly/estatealMAXXI2022
Martedì 5 luglio, ore 21.00
Cinema – Video Essay Film Festival. Evento di premiazione
Piazza del MAXXI; ingresso libero fino ad esaurimento posti
Mercoledì 6 luglio, ore 21.00
Performance - Reception (standard stare) di Ivan Cheng
Lobby; disponibili solo posti in piedi, biglietti 5 euro: ticket.maxxi.archeoares.it/spettacolo?id=30
Giovedì 7 luglio, ore 21.00
Cinema – Io e Spotty di Cosimo Gomez
Piazza del MAXXI; biglietti 5 euro:
https://ticket.maxxi.archeoares.it/spettacolo?id=32
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Forum Pass Super
Biglietto unico che consente la visita integrata delle aree archeologiche dei Fori Imperiali, del Foro Romano e del Palatino, incluse le mostre in corso
In città

Storia di un affresco
La visualizzazione della sequenza esecutiva del ciclo pittorico della Sala dei Capitani
Musei Capitolini

Roseto Comunale di Roma Capitale
Circa 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo
Roseto comunale
Villa Giulia Temporary Garden
Riaprono al pubblico i Giardini del Museo Nazionale Etrusco
I Giardini del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia


Anno Pasoliniano
Al via il programma PROGETTO PASOLINI, un Convegno di Studi Internazionali diviso in tre giornate
Università La Sapienza di Roma

PPP100. Roma racconta Pasolini
Roma Capitale ricorda Pier Paolo Pasolini a cento anni dalla nascita
In città


VIVI Il Saluto al Sole
Anche questa estate si rinnova la rassegna di Yoga gratuito
Villa Doria Pamphilj

Viaggi nell'antica Roma
Il progetto multimediale per rivivere la storia del Foro di Augusto e del Foro di Cesare
In città