'Federico IIe l'arte del costruire. Architettura e rappresentazione del potere' a cura di Guglielmo Villa, docente di Storia dell'architettura e dell'urbanistica antica e medievale e di Storia dell'architettura presso la facoltà di Architettura, La Sapienza – Università di Roma.
Personalità di grande spessore culturale, interessata alla speculazione filosofica e agli studi matematici, al sapere scientifico e alle applicazioni tecnologiche, Federico II ha svolto nel corso della sua parabola politica anche una intensa attività di committente nel campo dell'architettura, dispiegata soprattutto nei suoi domini dell'Italia meridionale. La sua opera si rivolge, in particolare, all'edificazione di un gran numero di castelli e residenze imperiali: formidabili strumenti simbolici di propaganda dell'ambizioso progetto imperiale dello svevo, che oggi costituiscono testimonianze tangibili tra le più affascinanti della sua vicenda umana e politica.
NEL TEMPO E FUORI DAL TEMPO L'ANIMA DEI SECOLI D'ORO
Prosegue con successo l'iniziativa promossa dal Teatro de' Servi in collaborazione con la Cometa dell'Arte. Lunedì 13 dicembre alle ore 18.30 terzo appuntamento , alla scoperta delle massime espressioni dell'Arte e del Pensiero, dal Medioevo ai giorni nostri senza dimenticare la lirica, il cinema e le incognite della globalizzazione.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.30
Promozione natalizia:
costo singolo biglietto 16 euro
costo abbonamento 9 lezioni 130,00 euro
Per informazioni Teatro de' Servi, via del Mortaro, 22:
telefono 06.6795130
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Appuntamenti dal 22 al 28 gennaio 2025
In città
Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
I nuovi appuntamenti dal 22 al 28 gennaio 2025
In città
ViviCinema&Teatro Roma - IV edizione
Progetto per rendere più accessibile l'offerta cinematografica e teatrale cittadina
In città
Riapre al pubblico la Loggia dei Vini con il progetto d'arte LAVINIA
A conclusione della prima delle tre fasi di restauro, riapre il prestigioso padiglione dei Borghese
Villa Borghese
Casina di Raffaello, programma fino al 2 febbraio
Laboratori, letture e visite guidate nell'ambito delle due mostre Piccolo Grande e Cinquecento
Casina di Raffaello
Memoria genera Futuro
Appuntamenti in occasione dell'80° anniversario del Giorno della Memoria
In città
Cinema in Casa Argentina
Proiezioni in lingua originale di 'Papeles en el viento'
Casa Argentina
Unione di voci: Un percorso di scoperta artistica
Percorso teatrale come strumento per la crescita personale e la coesione sociale
Teatro Aurelio
Genius Loci
Presentazione del libro e incontro con il fotografo Vincenzo Labellarte
Galleria WSP Photography
Giubileo 2025
Significato, calendario, segni distintivi
Basilica di San Pietro in Vaticano