'Federico IIe l'arte del costruire. Architettura e rappresentazione del potere' a cura di Guglielmo Villa, docente di Storia dell'architettura e dell'urbanistica antica e medievale e di Storia dell'architettura presso la facoltà di Architettura, La Sapienza – Università di Roma.
Personalità di grande spessore culturale, interessata alla speculazione filosofica e agli studi matematici, al sapere scientifico e alle applicazioni tecnologiche, Federico II ha svolto nel corso della sua parabola politica anche una intensa attività di committente nel campo dell'architettura, dispiegata soprattutto nei suoi domini dell'Italia meridionale. La sua opera si rivolge, in particolare, all'edificazione di un gran numero di castelli e residenze imperiali: formidabili strumenti simbolici di propaganda dell'ambizioso progetto imperiale dello svevo, che oggi costituiscono testimonianze tangibili tra le più affascinanti della sua vicenda umana e politica.
NEL TEMPO E FUORI DAL TEMPO L'ANIMA DEI SECOLI D'ORO
Prosegue con successo l'iniziativa promossa dal Teatro de' Servi in collaborazione con la Cometa dell'Arte. Lunedì 13 dicembre alle ore 18.30 terzo appuntamento , alla scoperta delle massime espressioni dell'Arte e del Pensiero, dal Medioevo ai giorni nostri senza dimenticare la lirica, il cinema e le incognite della globalizzazione.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.30
Promozione natalizia:
costo singolo biglietto 16 euro
costo abbonamento 9 lezioni 130,00 euro
Per informazioni Teatro de' Servi, via del Mortaro, 22:
telefono 06.6795130
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività


Museo delle Civiltà: gli appuntamenti della settimana... e non solo
Le collezioni e gli eventi del museo
Museo delle Civiltà

Cabin Art
Inaugurato in piazza di Villa Carpegna il secondo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città


Pilates on air gratuito al WeGil
Sei incontri il sabato mattina nei mesi di Gennaio e Febbraio 2023
WeGIL

IKONO: la nuova esperienza immersiva nel cuore di Roma
Dalla capitale spagnola a quella italiana, IKONO apre le porte della sua nuova galleria esperienziale con incredibili installazioni immersive ed interattive
IKONO

Cabin Art. Quarto e quinto intervento
Inaugurate le opere "Al suono di Roma" di Leonardo Crudi e "Rifiorire" di NIAN (Eugenia Chiasserini)
In città
Progetto Cabin Art
Inaugurato in Via Petroselli il primo intervento artistico di rigenerazione urbana su una delle 6 cabine dismesse del Corpo di Polizia Locale
In città

Pasoliniana
Ciclo di eventi, incontri, reading e azioni teatrali intorno alla mostra "Pasolini Pittore"
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Giornate tematiche di studio: Germano Celant
Cronistoria di un critico militante
Accademia Nazionale di San Luca