Il Teatro di Pompeo, l'Anfiteatro Flavio, il Circo Variano e l'Anfiteatro Castrense sono alcuni dei monumenti protagonisti della giornata di studi Gli edifici per lo spettacolo a Roma antica in programma giovedì 1° giugno all'Auditorium del Museo dell'Ara Pacis. L'evento, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, vede la partecipazione di numerosi studiosi che condivideranno i dati più recenti delle proprie ricerche, ed è organizzato in ricordo di Paola Ciancio Rossetto, che per oltre trent'anni ha prestato la propria opera come archeologa della Sovrintendenza curando il restauro, lo studio e la sistemazione per la fruizione del pubblico di alcuni importanti monumenti di Roma, tra cui il Circo Massimo e il Teatro di Marcello.
Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Programma
ore 9.00
Introduce e presiede: Eugenio La Rocca
G. Pisani Sartorio In ricordo di Paola
M. Buonfiglio, L. Casadei, A. Ciancio Il Circo Massimo nel I secolo, nuove osservazioni
P. Liverani Un secolo del Circo Vaticano tra costruzione e abbandono
Discussione
ore 11.00 Pausa
L. Acampora, M. Baumgartner, F. Bono, L. Braccalenti, G. Leoni, D. Mancini, V. Pica, V.Spaccini Il Teatro di Pompeo: aggiornamenti e nuovi dati
S. Pergola, A. Mortera Teatro di Marcello: elementi di arredo e di decorazione scultorea in marmo
R.Volpe Edifici dello spettacolo a Roma: localizzazione, temi e problemi
Discussione
ore 13.30 Pausa pranzo
ore 14.30
Presiede: Stefania Quilici Gigli
F. Rinaldi, B. Nazzaro, D. Nepi, D. Rose L'Anfiteatro dei Flavi. Nuovi dati archeologici dal restauro degli ordini superiori
S. Serra Nuove riflessioni sul Ludus Magnus
J-F. Bernard Alcune osservazioni sulla struttura dello stadio di Domiziano
Discussione
ore 16.00 Pausa
Presiede: Maria Grazia Filetici
L. Bottiglieri, F. Carboni, D. Colli, A. De Santis, G. Foschi, S. Morretta, C. Rosa, M. Solvi Il circo Variano e l'anfiteatro Castrense: due edifici per la corte dei Severi
E.M. Loreti, D. Nepi, D. Rose Il pulvinar della Villa di Massenzio: rilievo e lettura degli elevati
G. Pisani Sartorio Massenzio e l'obelisco Pamphilio
Discussione
Conclusione e saluti
Informazioni, orari e prezzi
Inizio ore 9.00
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Diretta streaming su:
www.youtube.com/@SovraintendenzaRoma
Per informazioni:
www.sovraintendenzaroma.it
www.museiincomuneroma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività


Il Mammuth di Rebibbia firmato da Zerocalcare diventa "green"
Un progetto che fa dell'intervento sostenibile su un'opera di street art
In città
Progetto Cabin Art
Inaugurato in Via Petroselli il primo intervento artistico di rigenerazione urbana su una delle 6 cabine dismesse del Corpo di Polizia Locale
In città

Riapre al pubblico l'Area Sacra di Largo Argentina
Ultimati i lavori con cui si consente la piena fruibilità di una delle più affascinanti aree archeologiche del centro storico di Roma
Largo di Torre Argentina

Cabin Art
Inaugurato in piazza di Villa Carpegna il secondo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città

Ottobrata monticiana 2023
Esposizioni, performance, laboratori, workshop, visite guidate e spettacoli
In città

Estate Romana 2023
Al via gli appuntamenti diffusi in tutta la città
In città

Ingresso gratutito nel mese di ottobre 2023
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica aderiscono all'iniziativa dell'organizzazione di volontariato Susan G. Komen
Gallerie nazionali di arte antica

Cabin Art. Quarto e quinto intervento
Inaugurate le opere "Al suono di Roma" di Leonardo Crudi e "Rifiorire" di NIAN (Eugenia Chiasserini)
In città

Cabin Art
Inaugurato in piazza Vittorio Emanuele II il terzo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città