Nel 2021 le Giornate FAI d'Autunno festeggiano la loro decima edizione.
Sabato 16 e domenica 17 ottobre lasciati nuovamente sorprendere dalle incredibili bellezze che ci circondano! Partecipa alle visite – a contributo - proposte dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni e i Gruppi FAI, in centinaia di luoghi solitamente inaccessibili oppure poco noti e bisognosi di valorizzazione in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.
La prenotazione online è consigliata perché i posti sono limitati.
L'elenco dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione all'evento saranno consultabili dal 7 ottobre sul sito:
www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/?fbclid=IwAR2l0-7TjThVBHmHmgkFJMQC4KndLzJxczNLbxYhaxzluZgivhGJAqKu0TM
Non perdere uno straordinario fine settimana autunnale, che ti permetterà di immergerti nello splendore dei territori in cui vivi e di condividere con tanti altri visitatori l'orgoglio di appartenere al paese più bello del mondo. Tra i luoghi aperti ci saranno palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, esempi di archeologia industriale, musei e siti militari, che saranno mostrati attraverso lo sguardo curioso e originale dei giovani del FAI. Non mancheranno itinerari nei borghi, percorsi naturalistici e visite a luoghi "verdi" quali parchi, giardini urbani, cortili e orti botanici, spesso sconosciuti agli stessi abitanti delle città coinvolte, nel solco del crescente impegno della Fondazione per la diffusione di una più ampia "cultura della natura". Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI con una donazione libera - del valore minimo di 3€ - e potranno anche iscriversi al FAI online oppure nelle diverse piazze d'Italia durante l'evento. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l'ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Cabin Art. Quarto e quinto intervento
Inaugurate le opere "Al suono di Roma" di Leonardo Crudi e "Rifiorire" di NIAN (Eugenia Chiasserini)
In città

Cabin Art
Inaugurato in piazza di Villa Carpegna il secondo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città

Il Mammuth di Rebibbia firmato da Zerocalcare diventa "green"
Un progetto che fa dell'intervento sostenibile su un'opera di street art
In città

IKONO Roma: "Most Innovative Venue" d'Italia
Il premio è stato conferito in occasione dei Tiqets Remarkable Venue Awards 2023
IKONO

Come ogni primavera riapre il Roseto Comunale
Un'oasi dove sono ospitate oltre mille esemplari di rose
Roseto comunale

Estate Romana 2023
Al via gli appuntamenti diffusi in tutta la città
In città
Progetto Cabin Art
Inaugurato in Via Petroselli il primo intervento artistico di rigenerazione urbana su una delle 6 cabine dismesse del Corpo di Polizia Locale
In città

Ingresso gratutito nel mese di ottobre 2023
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica aderiscono all'iniziativa dell'organizzazione di volontariato Susan G. Komen
Gallerie nazionali di arte antica

Sala Umberto: lettera del direttore Alessandro Longobardi
Presentazione della stagione teatrale 2023/2024
Teatro Sala Umberto

La MIC CARD diventa anche DIGITALE
Dal 5 dicembre il nuovo strumento diventa anche digitale per un accesso più rapido e facile nei Musei Civici di Roma Capitale
In città