Torna in primavera la grande festa di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, tornano nella loro tradizionale collocazione temporale, in primavera.
La manifestazione di punta del FAI, giunta alla 31ª edizione, offre l'opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d'arte e natura in tutta Italia, partecipando alle visite a contributo libero proposte dai volontari della Fondazione, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti.co conosciuti.
Informazioni, orari e prezzi
Per alcune aperture la prenotazione è CONSIGLIATA ma NON OBBLIGATORIA.
Per prenotare la visita, visitare la pagina del luogo da visitare e cliccare il bottone PRENOTA, scegliendo giorno, orario e numero di partecipanti
La prenotazione avviene a fronte di un contributo minimo suggerito di € 3,00 che si può donare con PayPal o Stripe.
CONTATTI
Telefono: 06 6896752 (delegazione di Roma)
Sito web: https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera
Facebook: fondoambiente
Instagram: fondoambiente
Twitter: fondoambiente
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Le attività delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
La programmazione di sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
Gallerie nazionali di arte antica

I nuovi appuntamenti di Roma Culture 2023
Il programma degli eventi dal 22 al 28 marzo
In città

Guerra e morte: il caso Patroclo
Incontro organizzato dall'Istituto della Enciclopedia Italiana in collaborazione con il Politecnico di Torino e Biennale Tecnologia
Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

Come ogni primavera riapre il Roseto Comunale
Un'oasi dove sono ospitate oltre mille esemplari di rose
Roseto comunale

IKONO: la nuova esperienza immersiva nel cuore di Roma
Dalla capitale spagnola a quella italiana, IKONO apre le porte della sua nuova galleria esperienziale con incredibili installazioni immersive ed interattive
IKONO


Progetto Cabin Art
Inaugurato in Via Petroselli il primo intervento artistico di rigenerazione urbana su una delle 6 cabine dismesse del Corpo di Polizia Locale
In città

La MIC CARD diventa anche DIGITALE
Dal 5 dicembre il nuovo strumento diventa anche digitale per un accesso più rapido e facile nei Musei Civici di Roma Capitale
In città

Museo delle Civiltà: gli appuntamenti della settimana... e non solo
Le collezioni e gli eventi del museo
Museo delle Civiltà