Lo Studio Celant e l'Accademia Nazionale di San Luca hanno presentato oggi, martedì 13 settembre 2022, a Palazzo Carpegna a Roma, le Giornate tematiche di studio dedicate a Germano Celant. Cronistoria di un critico militante realizzate insieme a Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee - Museo Madre, Fondazione Giorgio Cini, Fondazione Prada, MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Triennale Milano.
Otto importanti istituzioni artistiche italiane rendono omaggio a Germano Celant, scomparso due anni fa, con un articolato programma di Giornate di studio per l'approfondimento tematico su molteplici aspetti della sua attività. Tale programma prende avvio oggi e prosegue con appuntamenti a cadenza mensile sino ad aprile 2023.
L'iniziativa, sviluppata da una proposta dell'Accademia Nazionale di San Luca e curata dallo Studio Celant, si apre oggi, alle ore 17.00, presso l'Accademia stessa con la tavola rotonda Germano Celant in prospettiva, a  cui parteciperanno i direttori e i presidenti di tutti i musei e le fondazioni coinvolte, che approfondiranno, fra l'altro, le motivazioni che hanno portato ad aderire al progetto sviluppando una personale lettura del contributo di Germano Celant nel panorama culturale italiano e internazionale.
Marco Tirelli, Vice Presidente dell'Accademia Nazionale di San Luca, così spiega motivazioni e spirito dell'iniziativa: "Sfogliando il libro del 2021 sulle mostre di Germano Celant, The story of (my) exhibitions, ho avuto definitivamente chiara la dimensione dell'attività di quest'uomo e il suo assoluto protagonismo nell'arte a lui contemporanea. Ho creduto ineludibile che l'Accademia Nazionale di San Luca si facesse promotrice di una serie di incontri di studio su di un "guerrigliero", che mantenendo una solidità della visione, l'ha continuamente evoluta in una sorta di rivoluzione permanente. Celant, in vita, è stato un collettore, ma anche un gran generatore di energie e questi incontri permetteranno, come non mai, di addentrarci in profondità nel suo approccio, nella sua metodologia di lavoro, nei suoi criteri teorici ed organizzativi, nel suo modo di rapportarsi agli artisti e, ultimo ma non meno importante, la sua influenza sugli sviluppi dell'arte a lui successiva."
"Quando Marco Tirelli a nome della Presidenza dell'Accademia Nazionale di San Luca, più di un anno fa, ha proposto di onorare la figura di Celant, - dichiara Antonella Soldaini, consulente curatoriale e responsabile della ricerca scientifica dello Studio Celant – lo Studio Celant ha concepito un'iniziativa che prende ispirazione da una manifestazione da lui realizzata nel 2011-2012. Così come in quell'occasione il critico aveva messo per la prima volta in relazione parte del sistema museale italiano, anche in questo caso l'idea è stata quella di coinvolgere all'interno di un unico evento alcune delle istituzioni italiane di maggior prestigio dedicate all'arte contemporanea. Una "chiamata alle armi" che ha trovato un'immediata risposta da parte dei Presidenti, dei Direttori e dei vari team a cui va un profondo ringraziamento per avere permesso questa prima ricognizione storico-critica della complessa figura dello storico dell'arte.  Un progetto al momento avviato nell'ambito italiano, che si spera, in futuro, possa includere anche altre realtà estere, dato il carattere internazionale della sua attività".

Instancabile studioso, critico attivo sulla scena internazionale, curatore di mostre epocali, appassionato ideatore e autore di centinaia di pubblicazioni tra cataloghi e monografie, oltre che responsabile di importanti istituzioni internazionali tra Stati Uniti e Italia, Germano Celant ha avuto un ruolo di spicco nel dibattito artistico contemporaneo con uno sguardo attento e innovativo che ha contribuito ad allargare l'orizzonte culturale oltrepassando i confini tra le discipline creative.
Le Giornate tematiche di studio sono aperte al pubblico e intendono non solo ripercorrere la sua intensa carriera, ma anche creare le premesse per sviluppare un'approfondita riflessione sul suo operato grazie alla partecipazione di artisti, critici, architetti, collezionisti, curatori, direttori di istituzioni con cui Celant ha collaborato nel corso di oltre cinquanta anni di lavoro. 

Giornate tematiche di studio
Germano Celant
Cronistoria di un critico militante
a cura dello Studio Celant, da una proposta dell'Accademia Nazionale di San Luca

in collaborazione con:
Accademia Nazionale di San Luca
Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee - Museo Madre
Fondazione Giorgio Cini
Fondazione Prada
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Triennale Milano

Accademia Nazionale di San Luca
Palazzo Carpegna – Salone d'Onore

Le Giornate di Studio si concluderanno il 20 aprile 2023 con una lectio magistralis di Salvatore Settis presso l'Accademia Nazionale di San Luca a Roma.
Tutti gli interventi delle Giornate di studio saranno raccolti, dopo la conclusione del programma, in un volume, pubblicato da Skira, che, oltre a costituire uno strumento di studio sull'attività di Germano Celant, resti a testimonianza di quanto realizzato.

Informazioni, orari e prezzi

INFORMAZIONI
www.accademiasanluca.it
tel. 06.6798848
segreteria@accademiasanluca.it
Facebook: @accademianazionaledisanluca 
Instagram: @accademiadisanluca 
Twitter: @accademiasluca
Instagram: @studiocelant
Condividi con: #accademianazionaledisanluca | #palazzocarpegna | #studiocelant |#germanocelant | #celantcriticomilitante | #cronistoriadiuncriticomilitante | #cronistoria | #studydays | #giornatedistudio |#artecontemporanea

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Attività