Si svolgerà giovedì 25 gennaio alle 17.30 l'ultimo appuntamento del ciclo di approfondimenti presso il Museo di Roma in Trastevere proposto in occasione della mostra Philippe Halsman. Lampo di genio, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con BNL BNP Paribas e Leica Camera Italia.
Giovedì 25 gennaio di Ilaria Schiaffini, docente di Storia dell'arte contemporanea all'Università La Sapienza di Roma ed esperta di storia della fotografia, parlerà degli intrecci artistici, intellettuali e personali tra Halsman, Dalí e il Surrealismo.
Schiaffini condurrà un affascinante viaggio storico-critico attraverso l'esplorazione del contesto storico e artistico in cui Halsman e Dalí hanno operato, mettendo in luce le influenze e le dinamiche del movimento surrealista e offrendo l'opportunità di approfondire alcuni aspetti chiave del lavoro di Philippe Halsman, concentrandosi sulla collaborazione straordinaria tra il fotografo e Salvador Dalí.
L'incontro sarà gratuito con prenotazione consigliata e si svolgerà nella sala multimediale del Museo di Roma in Trastevere.
Nel corso della sua carriera Ilaria Schiaffini si è infatti occupata di avanguardie storiche, simbolismo, storia della fotografia e archivi fotografici, così come dei rapporti tra arte, letteratura e filosofia. Dopo la laurea in Lettere alla Sapienza si diploma alla Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell'arte dell'università di Siena e consegue il Dottorato di ricerca in Storia e critica dei beni artistici e musicali all'università di Padova. Nel 2000 ottiene una borsa di studio del Getty (Los Angeles) per una ricerca sui manoscritti di Boccioni. È stata ricercatrice all'università "Gabriele D'Annunzio" di Chieti-Pescara e poi alla Sapienza. Dal 2016 è Vicedirettrice del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza e dal 2017 responsabile dell'Archivio Storico Fotografico dell'ex-Dipartimento di Storia dell'Arte. Ha pubblicato, tra l'altro, Umberto Boccioni, Stati d'animo. Teoria e pittura, Silvana Editoriale 2002; Vittore Grubicy de Dragon, Scritti d'arte, MART, Egon 2009; Arte contemporanea: metafisica, dada, surrealismo, Carocci, 2011; Etica e fotografia. Potere, ideologia e violenza dell'immagine fotografica (con R. Perna), DeriveApprodi 2015; Irene Brin, Gaspero del Corso e la Galleria L'Obelisco (con V.C. Caratozzolo e C. Zambianchi), Drago, 2018 e La Fototeca di Adolfo Venturi alla Sapienza, Campisano Editore, 2018.
LA MOSTRA
L'esposizione Philippe Halsman. Lampo di genio, in programma fino al 28 gennaio 2024, a cura di Alessandra Mauro e ospitata al Museo di Roma in Trastevere, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con BNL BNP Paribas e Leica Camera Italia. Il catalogo è edito da Contrasto.
Ha firmato 101 copertine di LIFE, più di chiunque altro fotografo; ha creato ritratti straordinari per la loro forza e lo scavo psicologico; è riuscito a far saltare di fronte al suo obiettivo teste coronate, scienziati, capi di stato e divi dello schermo; con Salvador Dalí ha inventato immagini come vere performance artistiche. È Philippe Halsman, tra i più grandi ritrattisti della storia della fotografia, in grado di lavorare sempre tra sguardo e introspezione, intuizione immediata, lampi di genio e tecnica raffinata. Questa prima retrospettiva italiana ne celebra il lavoro con una serie di immagini straordinarie, realizzate con ironia e profonda leggerezza. In mostra al Museo di Roma in Trastevere 100 immagini di vario formato, provenienti dall'Archivio Halsman di New York, spaziando tra il colore e il bianco e nero, ripercorrono la sua intera carriera.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 17.30
Ingresso con prenotazione consigliata allo 060608 fino a esaurimento posti disponibili (max 70 persone)
Entrata gratuita solo nella Sala Multimediale sede dell'incontro. Le mostre allestite nel museo non possono essere visitate
Durata dell'incontro: max 1.30
Ingresso alla Sala dalle ore 17.00
Chiusura Museo e Sala ore 19.30
Info:
tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
www.museodiromaintrastevere.it
www.museiincomune.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Festa della Resistenza 2025
La città si prepara a ricordare l'80° Anniversario della Liberazione
In città

Giubileo 2025
Significato, calendario, segni distintivi
Basilica di San Pietro in Vaticano
La festa di Roma 2025
Sul Colle Capitolino, una giornata di attività culturali e di intrattenimento
In città

Laboratori Esperenziali - Poeticamente corporeo
Un'esperienza immersiva che unisce creta, poesia, movimento e fotografia
In città

Unione di voci: Un percorso di scoperta artistica
Percorso teatrale come strumento per la crescita personale e la coesione sociale
Teatro Aurelio

Corsi e laboratori al CCP Tufello
Le iscrizioni ai corsi e ai laboratori sono aperte tutto l'anno
CCP Tufello
Europei di windsurf
Partono da Ostia i Campionati Techno 293: in gara oltre 300 atleti
In città

ViviCinema&Teatro Roma - IV edizione
Progetto per rendere più accessibile l'offerta cinematografica e teatrale cittadina
In città

Monumenti Aperti 2025
800 monumenti, 87 città, 19 regioni raccontano la bellezza di un Paese senza tempo
In città

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Appuntamenti dall'11 al 24 aprile 2025
In città