Si inaugura una nuova settimana di eventi di Roma Culture con le iniziative proposte dalle istituzioni culturali cittadine e con la programmazione di PPP 100 - Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Ecco alcuni degli appuntamenti.
TEATRO E DANZA
Nell'ambito della programmazione del Teatro di Roma – Teatro Nazionale, al Teatro Argentina proseguono fino al 12 febbraio le repliche di Chi ha paura di Virginia Woolf? dal capolavoro di Edward Albee, nella traduzione di Monica Capuani e la drammaturgia di Linda Dalisi. La regia di Antonio Latella affonda nell'efferato gioco al massacro di un amore violento, disperato e vissuto tra confessioni, bugie e drammi borghesi. Sul palco, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Ludovico Fededegni e Paola Giannini. Orari spettacoli: martedì, giovedì e venerdì ore 20, mercoledì e sabato ore 19, domenica ore 17. Il 7 febbraio alle 17 nella Sala Squarzina verrà presentato il docufilm Occhi verdi come i miei, dedicato alle prove dello spettacolo, dal tavolino fino al giorno del debutto, a cura dello Youngboard di Teatro di Roma e Dominio Pubblico e dello Youth Council dell'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia. Ospiti: Sonia Bergamasco e Vinicio Marchioni con Lucio Fiorentino, regista del film (ingresso libero).
Ci si sposta al Teatro India dal 7 al 12 febbraio per La stoffa dei sogni di Armando Pirozzi; uno spettacolo di Massimiliano Civica con Renato Carpentieri, Vincenzo Abbate e Maria Vittoria Argenti. Un testo in un unico atto con tre personaggi. L'azione si svolge in una piovosa notte invernale, quando un cabarettista dalla lunga e non sempre fortunata carriera, accompagnato da un ragazzo, giovane collega di scena e suo allievo, va a trovare la figlia. Il testo esplora la relazione tra padri e figli, quella tra maestro e allievo, ma anche il rapporto dell'uomo di teatro con la sua professione-ossessione. Spettacoli alle ore 20, domenica ore 18.
Al Teatro Tor Bella Monaca, appuntamento fino al 5 gennaio in Sala Grande con lo spettacolo di Pino Insegno La vita non è un film, tratto dall'omonimo libro autobiografico, con la regia di Matteo Tarasco e accompagnato dalle musiche originali di Stefano Mainetti (spettacoli alle ore 21, domenica ore 17.30). Nella stessa sala, il 7 febbraio alle 21 è in cartellone la prima di La donna di Samo (Samia). Roberto Zorzut firma la regia di questa commedia di Menandro, autore ateniese del III secolo a.C., ricca di riconoscimenti improvvisi, rapimenti e situazioni complicate che girano intorno al tema dell'amore. Sul palco, con lo stesso Zorzut, Bruno Governale, Alessandra Cavallari e Ana Kusch.
Sempre il 7 febbraio, in Sala Piccola, va in scena alle 21 anche la prima di Caterina una strega del Cinquecento, adattamento del dramma "Le streghe" di Daria Martelli, vincitore del Premio Vallecorsi per il teatro XXXI edizione, con la regia di Maria Luisa Biancotto. L'attrice Lucia Schierano porta sul palcoscenico una lettura psicologica e poetica della caccia alle streghe attraverso la vicenda, ambientata in un villaggio della Valcamonica nel 1518, di Caterina, adolescente scontrosa e ribelle che cerca un modo di essere donna diverso dall'usuale.
Al Teatro Biblioteca Quarticciolo, nell'ambito di Orbita - La Stagione Danza a cura di ORBITA | Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza, appuntamento il 3 febbraio con la prima romana di Pina My Love di e con Bassam Abou Diab, artista libanese che riporta la sua personale storia di prigionia e dolore nel tentativo di riflettere sulla situazione delle carceri e sulle pratiche disumane a cui sono sottoposti i prigionieri. Uno spettacolo che esamina i meccanismi di difesa psicologica e fisiologica che il corpo, per preservare la sua esistenza, innesca quando è sottoposto a tortura. Il 4 febbraio l'artista torna sul palco con Under the Flesh che solleva la questione del ruolo del corpo in situazioni di guerra: una danza basata su regole e tecniche immaginarie, meticolosamente concepite come una favola. A seguire, proiezione del film The Odor of Elephants after the Rain del coreografo Maqamat Omar Rajeh, direttore artistico della compagnia Maqamat in Libano e fondatore del festival Beirut International Platform of Dance. Girato a Beirut nel 2021, poco dopo l'esplosione del 4 agosto, il film testimonia l'esperienza di dolore, perdita e disillusione profondamente radicati nella città. Spettacoli alle ore 21.
All'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la Fondazione Musica per Roma, con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, presenta la XVII edizione di Equilibrio, il festival dedicato alla danza contemporanea con la curatela di Emanuele Masi. Dal 7 al 25 febbraio un ricco programma che prende il via, nella serata inaugurale, con i due appuntamenti a ingresso gratuito in Cavea (alle ore 20 e alle ore 20.30) in compagnia di Alessandro Sciarroni che, con gli studenti del Biennio della Scuola di Coreografia dell'Accademia Nazionale di Danza, presenta al pubblico Overture, un estratto della performance FOLK-S sulle musiche di Pablo Esbert Lilienfeld. Si prosegue, nella stessa giornata alle ore 21 in Sala Petrassi, con lo spettacolo 7 Sins nel quale la Gauthier Dance esegue le coreografie di un set di prestigiosi artisti internazionali. La compagnia, per la prima volta a Roma, ha commissionato a sette coreografi europei la trasposizione coreutica dei sette peccati capitali: dalla Pigrizia affidata alla canadese Aszure Barton, per poi passare all'Avidità che invece è indagata da Sidi Larbi Cherkaoui, e all'Invidia esplorata da Sharon Eyal. E ancora Golosità rappresentata da Goecke e l'Orgoglio da Marcos Morau, la Lussuria nella rappresentazione che ne dà Hofesh Shechter, mentre l'Ira è affidata a Sasha Waltz.
MUSICA
Per il Teatro di Roma – Teatro Nazionale, appuntamento al Teatro India dal 1° al 5 febbraio con Così fan tutte, una storia cantata e recitata da due sole attrici – le Ebbanesis, Serena Pisa e Viviana Cangiano, dirette da Giuseppe Miale di Mauro – liberamente ispirata all'opera di Mozart. L'elaborazione musicale e gli arrangiamenti sono di Leandro Piccioni e Mario Tronco, il quale firma anche la direzione artistica. La storia, ambientata nella Napoli libertina e cosmopolita, concepita non solo come ambientazione geografica ma come mondo musicale e linguistico, è raccontata dalle due sorelle come fosse un lungo flash-back. Libretto di Andrej Longo; musiche eseguite dal vivo da Alessandro Butera (chitarra manouche, mohan veena), Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandoloncello) e Gianluca Trinchillo (chitarra classica). Spettacoli da mercoledì a sabato alle ore 20, domenica ore 18.
Prosegue la programmazione di Musica per Roma all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il 3 febbraio in Sala Santa Cecilia arriva l'opera rock di Micha Van Hoecke SHINE – Pink Floyd Moon, con l'accompagnamento musicale dal vivo dei Pink Floyd Legend e i danzatori della Compagnia Daniele Cipriani. La musica dei Pink Floyd, con le loro indimenticabili canzoni senza tempo, ponte tra rock e musica classica, e in particolare il celebre brano "Shine on You Crazy Diamond" in cui Roger Waters, Nick Mason, Richard Wright e David Gilmour rendevano omaggio al loro compagno Syd Barrett, sono il punto di partenza di questo spettacolo che vedrà sul palco Raffaele Paganini nei panni proprio del "diamante pazzo". Suo giovane alter ego sarà Mattia Tortora, affiancato dai talenti della Compagnia Daniele Cipriani, tra giochi di luci, laser e videoproiezioni.
Il 4 febbraio, sempre in Sala Santa Cecilia, in arrivo l'unica data italiana di Final Fantasy Distant Worlds, concerto ufficiale del XXXV anniversario della serie cult di videogame Final Fantasy. L'intera saga rivivrà attraverso un programma curato direttamente dal compositore Nobuo Uematsu che rivisiterà tutti i momenti più salienti della serie con un'orchestra e un coro di oltre cento musicisti e scene video mozzafiato ad alta definizione create esclusivamente per questo tour da Square Enix. Il concerto vedrà la partecipazione speciale di Yoko Shimomura, compositrice della colonna sonora di Final Fantasy XV, e Rikki, cantante di una delle tracce simbolo di Final Fantasy X, Suteki da Ne.
Nell'ambito del Retape 2023, la rassegna a cura di Ernesto Assante dedicata alle nuove proposte della scena musicale italiana, appuntamento in Sala Studio Borgna il 5 febbraio con il doppio concerto del duo pop Cascate e della cantante Caterina, con il suo secondo lavoro in studio, In queste stanze piene. Concerti alle ore 21. Biglietti online su https://www.auditorium.com/it/ticket-one.
Il 7 febbraio, sempre alle 21, tornano le Lezioni di Ascolto con il M° Stefano Greco (pianista), Giancarlo Valletta (direttore marketing JBL) e Giulio Salvioni (giornalista) insieme nella Sala Studio 2 per l'incontro dal titolo L'audio, visto dalla parte dell'artista.
Tre gli appuntamenti in programma alla Casa del Jazz: il concerto del duo nato dall'incontro tra gli echi popolari della fisarmonica di Natalino Marchetti e il lirismo evocativo del sassofono di Simone Alessandrini (3 febbraio alle ore 21); il live swing del Gianni Cazzola Quartet composto da Gianni Cazzola alla batteria, Cesare Mecco alla tromba, Andrea Candeloro al pianoforte e Carlo Bavetta al contrabbasso (4 febbraio alle ore 21); l'incontro del ciclo Il repertorio del jazz italiano: un tesoro nascosto con Luigi Onori che parlerà dei pianisti Stefano Bollani e Stefano Battaglia e delle vocalist Tiziana Ghiglioni e Maria Pia De Vito (5 febbraio alle 11).
Al Teatro dell'Opera di Roma, prosegue fino al 12 febbraio l'Aida, opera in quattro atti, con musica di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni, rappresentata la prima volta in assoluto al Teatro dell'Opera del Cairo (24 dicembre 1871) e la prima volta al Teatro Costanzi l'8 ottobre 1881. Questo nuovo allestimento con Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma vede la regia e la coreografia di Davide Livermore, la direzione di Michele Mariotti e, come maestro del Coro, Ciro Visco. Le scene sono di Giò Forma e i costumi di Gianluca Falaschi. Personaggi e interpreti: Aida, Krassimira Stoyanova / Vittoria Yeo; Amneris, Ekaterina Semenchuk / Irene Savignano; Radamès, Gregory Kunde / Luciano Ganci; Amonasro, Vladimir Stoyanov; Ramfis, Riccardo Zanellato; il Re, Giorgi Manoshvili; la Sacerdotessa, Veronica Marini; il Messaggero, Carlo Bosi. Orari: martedì, giovedì e venerdì ore 20, domenica ore 16.30.
Nell'ambito della programmazione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il concerto del 1° febbraio alle 20.30, nella Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone sarà interamente dedicato al "Lied", ripercorso attraverso alcuni dei più grandi compositori di area tedesca e francese. A dar voce alla musica e alle poesie di Goethe, Matthias Claudius, Heine, Schiller, Mörike, Baudelaire e Victor Hugo, sarà la soprano francese Sandrine Piau, accompagnata dal pianista David Kadouch. Il concerto si aprirà con alcuni Lieder di Franz Schubert. Tra i capolavori schubertiani spicca il celebre Erlkönig (Il re degli elfi), composto nel 1815. Nel corso del recital seguiranno poi alcuni Lieder e lo Scherzo n. 2 per pianoforte di Clara Schumann; Lieder di Franz Liszt su testi di Schiller e Victor Hugo (Der Fischerknabe; Comment, disaient-ils) e di Hugo Wolf (Auf ein altes Bild; Begegnung; Verborgenheit). La seconda parte della serata, invece, è dedicata ai compositori francesi, con brani di Henri Duparc, Lili Boulanger, e infine Le jet d'eau e La mort des amants dai Cinq poèmes de Baudelaire di Claude Debussy.
CINEMA
Al Nuovo Cinema Aquila proseguono le proiezioni di Babylon di Damien Chazelle (USA, 2022; alle 20 disponibile anche in v.o. sottotitolata), Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (Italia/Francia/Belgio, 2022) e dell'edizione restaurata di Strade perdute di David Lynch (Francia/USA, 1997; v.o. sottotitolata). È in sala anche Profeti (Italia, 2022) di Alessio Cremonini; il regista, vincitore del David di Donatello come Miglior regista esordiente per Sulla mia pelle, il 2 febbraio al termine della proiezione delle ore 21 (eccezionalmente in lingua originale) sarà protagonista di un incontro con il pubblico in compagnia della sceneggiatrice Monica Zapelli. Modera Mimmo Calopresti, direttore artistico del Nuovo Cinema Aquila. Questa settimana, inoltre, arriva in cartellone Decision to leave, il nuovo film di Park Chan-Wook, miglior regia al Festival di Cannes e candidato a un Golden Globe. I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso il botteghino del cinema.
Al Palazzo delle Esposizioni, per il ciclo A qualcuno piace classico, il 7 febbraio alle 20 in Sala Cinema appuntamento con la proiezione (in versione originale con sottotitoli) del film Tirate sul pianista di François Truffaut (Francia, 1960) con Charles Aznavour e Marie Dubois. Un pianista si ritrova coinvolto in un regolamento di conti fra gangster ed è costretto a fuggire con l'amica Lena, che sa molte cose del suo passato. Dopo il successo de I 400 colpi, Truffaut cambia registro e rende omaggio al cinema di serie B americano; tra i titoli meno noti del regista, Tirate sul pianista è un film chiave per comprendere lo spirito libertario della prima Nouvelle Vague. Presenta Matteo Berardini. Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria su www.palazzoesposizioni.it dalle ore 9 del giorno precedente alla proiezione fino a un'ora prima.
PPP100 – ROMA RACCONTA PASOLINI
Proseguono le tre mostre del progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO coordinato e condiviso da Azienda Speciale Palaexpo di Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica e MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo che intendono celebrare, nelle rispettive sedi museali, la figura del regista, scrittore e artista.
A Palazzo delle Esposizioni è visitabile fino al 26 febbraio Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo poetico, a cura di Giuseppe Garrera, Cesare Pietroiusti, Clara Tosi Pamphili e Olivier Saillard (co-curatore per la sezione dedicata ai costumi). Un'accurata selezione di oltre 700 pezzi che vanno a comporre un ritratto "corporeo" e inedito dell'intellettuale italiano. Al centro del percorso espositivo, lo spazio circolare della Rotonda di Palazzo delle Esposizioni è trasformato in una grande sala-lettura in cui sono presenti numerose edizioni di libri su e di Pier Paolo Pasolini liberamente fruibili dal pubblico. Dal martedì alla domenica ore 10-20; ingresso fino a un'ora prima della chiusura. Biglietti online su https://ecm.coopculture.it. Il sabato alle 16.30 e la domenica alle 11, inoltre, con una maggiorazione al biglietto di ingresso, sarà possibile prendere parte alla visita guidata alla mostra a cura di Coopculture (max 25 persone).
A Palazzo Barberini, fino al 12 febbraio si può visitare Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo veggente, mostra a cura di Michele Di Monte che esplora il ruolo determinante dell'ispirazione della tradizione artistica nel cinema e nell'immaginario figurativo pasoliniano. Il percorso espositivo, concepito come un "montaggio", illustra il potere di sopravvivenza delle immagini trasfigurate dall'obiettivo poetico di Pasolini. Visitabile da martedì a domenica ore 10-19; ultimo ingresso alle 18.
Al MAXXI continua invece fino al 12 marzo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo politico a cura di Hou Hanru, Bartolomeo Pietromarchi e Giulia Ferracci. In questa esposizione la chiave di lettura dell'opera pasoliniana è restituita attraverso le voci di artisti contemporanei le cui opere evocano l'impegno politico dell'autore e l'analisi dei contenuti sociali ispirati alle sue opere. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica ore 11-19; la biglietteria è aperta fino a un'ora prima. Biglietti online su https://maxxi.archeoares.it. In occasione della mostra, presentando in biglietteria un biglietto di Palazzo delle Esposizioni o delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini, si avrà diritto a un ingresso ridotto al Museo; la promozione è valida fino alla data di chiusura della mostra.
Da non perdere, inoltre, il 7 febbraio alle 18, nella Sala Carlo Scarpa, il talk Pier Paolo Pasolini e Andy Warhol. Due visioni della contemporaneità. Un'occasione per analizzare il dialogo conflittuale e incandescente tra Pasolini e le avanguardie del dopoguerra, dall'Informale all'Arte povera, passando per la Pop Art e la cultura dell'happening. Intervengono: Ara H. Merjian, professore di Italianistica alla New York University, e Alessandro Del Puppo, professore di Storia dell'Arte contemporanea dell'Università di Udine. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Legata a Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo poetico è anche la mostra gratuita in corso al MACRO fino al 19 febbraio dal titolo Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound. A Pact, a cura di Giuseppe Garrera. Il percorso espositivo ripercorre l'incontro televisivo tra Pasolini e Pound avvenuto nel 1967 come punto di arrivo di un percorso di odio, ripensamento e ricongiungimento. Una selezione di documenti storici, articoli di giornali e libri contestualizza l'evoluzione del rapporto tra i due ripercorrendo una storia di devozioni, dubbi, perplessità, considerazioni sul ruolo della poesia (visitabile dal martedì al venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19; ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura).
Dal 3 febbraio, invece, si arricchisce di 30 nuove opere la mostra Pasolini pittore, in corso alla Galleria d'Arte Moderna di via Crispi, che con oltre 150 lavori già esposti mette a fuoco le capacità pittoriche di Pasolini nel contesto della storia dell'arte del Novecento. I nuovi contributi in mostra provengono dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (PN), dal Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze e, un piccolo ma preziosissimo nucleo, dalla collezione di famiglia. Fino al 16 aprile: visitabile dal martedì alla domenica ore 10-18.30; ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura.
ATTIVITÀ DELLE BIBLIOTECHE
Tra le iniziative proposte dalle Biblioteche di Roma, questa settimana si segnalano: il 2 febbraio alle 17 presso la Biblioteca Europea la presentazione del libro In Svizzera. Sulle tracce di Helvetia di Lorenzo Sganzini (GCE, 2022). Con l'autore saranno presenti anche Monika Schmutz Kirgöz, Ambasciatrice di Svizzera in Italia, e Sergio Valzania, storico, giornalista, già direttore di Rai Radio (ingresso libero fino a esaurimento posti). Lo stesso giorno, alle 17.45, la Biblioteca Goffredo Mameli ospita la presentazione del libro Fadia di Santo Gioffrè (Castelvecchi, 2022) che sarà presente in compagnia del giornalista Michele Santoro (ingresso libero fino a esaurimento posti).
Il 4 febbraio alle 11.30 ci si sposta nella Biblioteca Villino Corsini di Villa Pamphilj per Le solitarie, reading dall'omonima opera di Ada Negri che racconta, con grande poeticità e lucidità, la condizione femminile degli inizi del Novecento attraverso diciotto ritratti di donne. In scena, sette interpreti: Teresa Adamo, Cristina Bellotto, Tiziana Caldesi, Claudia Mineide, Antonella Monsù Scolaro, Valeria Natalizia e Carmen Romito; adattamento scenico e regia di Martina Dini (partecipazione gratuita previa prenotazione).
Il 6 febbraio alle 16, presso la Biblioteca Valle Aurelia, prende il via il laboratorio di sceneggiatura cinematografica Writers' Room a cura dell'Associazione Giovanile Finali Alternativi. 10 incontri, suddivisi tra attività pratiche e teoriche, sulle principali tecniche di scrittura di sceneggiatura cinematografica e serie TV, per la costruzione di gruppi di lavoro che si cimenteranno nella stesura di uno script finale (ingresso libero; info e iscrizioni: 06.45460611.
KIDS
Tra i tanti appuntamenti dedicati dalle Biblioteche di Roma ai bambini e ai ragazzi nel segno della lettura e delle attività culturali, questa settimana si segnalano: il 1° febbraio alle 17 la Biblioteca Nelson Mandela ospita Un Nido di libri, primo di due incontri di lettura ad alta voce per bambini di 3-6 anni (ingresso libero fino a esaurimento posti). Il 2 febbraio alle 17 appuntamento alla Biblioteca Guglielmo Marconi con le letture a bassa voce Nati per Leggere per bambini dai 3 ai 4 anni (ingresso libero; info e prenotazioni: 06.45460301 | guglielmomarconi@bibliotechediroma.it); le letture Nati per Leggere si terranno anche alla Biblioteca Villino Corsini il 4 febbraio, alle ore 15, per bambini dai 5 ai 6 anni (ingresso libero fino a esaurimento posti; info e prenotazioni: l.nocchi@bibliotechediroma.it). Sempre il 4 febbraio alle 10.30 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi appuntamento con la lettura animata del libro Mago Pachino, mago birichino di Ninetta Pierangeli (Tomolo edizioni, 2022), seguita da un laboratorio creativo per bambini a cura dell'autrice (età consigliata: 4-8 anni; incontro su prenotazione per max 15 bambini accompagnati da adulti. Info e prenotazioni: 06.45460491-4). In contemporanea, la Biblioteca Villa Leopardi ospiterà l'evento, dedicato ai bambini dai 2 ai 3 anni, Snow Lab: fiocchi di neve in biblioteca: letture di libri sulla stagione dell'inverno e laboratorio creativo con pasta di sale, ispirato a Il Cappello di Paolo Ventura (Topipittori, 2022), a cura delle volontarie del Servizio civile (max 10 partecipanti; info e prenotazioni: 06.45460621 | ill.villaleopardi@bibliotechediroma.it). Dal 7 febbraio, presso la Biblioteca Flaminia, prende il via Playing&Stories: dalle 14.30 alle 16.30, un laboratorio sul gioco di ruolo e narrazione condivisa per ragazzi dagli 11 anni. Il gioco di ruolo sarà L'unico Anello, tratto dalla saga di J.R.R. Tolkien (max 5 partecipanti; info e prenotazioni: 06.45460441).
Al Teatro del Lido di Ostia il 3 febbraio alle 17 è in programma Segni mossi a cura di Simona Lobefaro e Alessandro Lumare: laboratorio gratuito per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni che indaga la relazione tra linguaggio grafico e corporeo (max 15 partecipanti; iscrizioni: promozione@teatrodellido.it). Il 5 febbraio alle 17.30 il Teatro del Piccione presenta Taro il Pescatore di Danila Barone, in scena con Paolo Piano, per la regia di Teresa Bruno e Dario Garofalo: un universo ironico e surreale dove tutto può succedere e dove nulla è logico. Uno spettacolo visivo, senza testo, per spettatori dai 3 anni in su.
Tra gli appuntamenti per bambini e famiglie promossi dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si segnala che al Planetario di Roma, il 4 febbraio alle 12, nello spettacolo Accade tra le stelle, bambini e adulti, accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium, andranno alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno: pianeti, satelliti naturali e artificiali, comete, asteroidi e stelle cadenti. Nel pomeriggio, alle 17, nello spettacolo Vita da Stella con il dottor Stellarium si andrà alla scoperta degli ammassi di giovani stelle intente a giocare tra loro, seguendo il loro evolversi fino alle ultime fasi di vita, dalle nebulose planetarie alle esplosioni di supernovae, dalle nane bianche alle stelle di neutroni, fino ad arrivare a schivare un immenso buco nero. Il 5 febbraio alle 12 e alle 18, torna l'appuntamento con Girotondo tra i Pianeti, lo spettacolo giocoso e interattivo, per bambini e genitori, in cui la sala del Planetario diventa un'immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare e oltre.
All'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, nell'ambito degli appuntamenti dedicati ai piccoli e alle famiglie dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il 5 febbraio alle 16 e il 6 febbraio alle 10.30 è in programma Alice nel paese delle meraviglie curato dal settore Education dell'Accademia di Santa Cecilia in collaborazione con la Compagnia Venti Lucenti. Lo spettacolo esalta i caratteri visionari e onirici del romanzo e trova una naturale cornice nella musica eseguita e cantata dal vivo dagli strumentisti, strumentiste, cantori e cantrici delle compagini giovanili dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Lo spettacolo intende coinvolgere il giovane pubblico in un viaggio da sogno che prende le mosse da quel pomeriggio nel quale Lewis Carroll inventò, per la sua giovane musa ispiratrice, i personaggi dello Stregatto, del Cappellaio Matto, della Lepre Marzolina e che si conclude con il racconto delle vicende del manoscritto che, nel breve volgere di qualche anno, diventerà un successo planetario. Un percorso che intende guidare il pubblico oltre lo specchio, nel dominio assoluto della fantasia, delle immagini, della musica di autori come ?ajkovskij, Debussy, Nino Rota, Johann Strauss, Johannes Brahms, Georges Bizet e Gioachino Rossini. Età consigliata: dagli 8 anni.
Al Palazzo delle Esposizioni, nell'ambito della mostra Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo poetico, il 5 febbraio alle 11 appuntamento con Costumi di scena, percorso animato in mostra e laboratorio per ragazze e ragazzi dai 7 agli 11 anni per conoscere da vicino il mestiere del costumista che disegna gli abiti, sceglie i tessuti, i colori e tutto ciò che rende memorabile il personaggio di un film. Un'attività per familiarizzare con manichini, cartamodelli, stoffe e passamanerie, e realizzare in piccolo un costume di scena. n costume di scena.
Informazioni, orari e prezzi
TUTTE LE INFO SU
www.culture.roma.it
www.culture.roma.it/romacapodarte
E SUI SOCIAL DI ROMA CULTURE
FACEBOOK: cultureroma
INSTAGRAM: cultureroma
TWITTER: culture_roma
#CultureRoma #ContemporaneamenteRoma2022 #contemporaneamenteroma #Pasolini100Roma #romacapodarte2023
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività


A Natale regala la cultura
Con la Membership Card del Parco Archeologico del Colosseo
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Map to the star
Presentazione del libro e incontro con Mirko Viglino
Galleria WSP Photography

IKONO: la nuova esperienza immersiva nel cuore di Roma
Dalla capitale spagnola a quella italiana, IKONO apre le porte della sua nuova galleria esperienziale con incredibili installazioni immersive ed interattive
IKONO

18 Marzo, Roma-Corso di Tecnica Vocale con il M° Antonio Juvarra
Cantante d'Opera, Maestro di Canto, Autore di testi sulla tecnica vocale
In città

Luce sull'Archeologia IX edizione
Incontri di storia e arte. Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato
Teatro Argentina

Italive.it e Paniere d'Italia premiano l'Italia delle eccellenze
5000 realtà da Nord a Sud per raccontare il Genius Loci dello stivale
Stadio di Domiziano

Cabin Art. Sesto e ultimo intervento
Con l'opera The Pinkish Box di Vittorio Pannozzo in Circonvallazione Gianicolense si è concluso il progetto di rigenerazione urbana
In città

