IL SILENZIO DELLE SIRENE
Un progetto di divulgazione e promozione scientifica nell'ambito di Eureka! Roma 2019
Un progetto di triangolo scaleno
direzione artistica Roberta Nicolai
24 aprile - 1 giugno 2019
Biblioteca Collina della Pace, Via Bompietro, 16
Libreria TOMO Assaggi di scienza, Via degli Etruschi, 4
Ingresso gratuito
Si svolgerà dal 24 aprile al 1 giugno, negli spazi della Biblioteca Collina della Pace a Borgata Finocchio e nella Libreria Tomo a San Lorenzo, Il silenzio delle sirene, un progetto di divulgazione scientifica che comprende lezioni magistrali e attività pratiche, rivolte anche ai bambini e ai ragazzi. La manifestazione è inserita nell'ambito del programma Eureka! Roma 2019, promosso da Roma Capitale e in collaborazione con Siae.
L'obiettivo è quello di rendere accessibili a tutti gli argomenti scientifici e offrire ai cittadini gli strumenti per entrare in contatto con ambiti disciplinari quali la Filosofia e le Scienze del Vivente, la Neurofisiologia e gli Studi Storico-religiosi indagando i rapporti tra le istanze della ragione e l'immaginazione, evidenziando il ruolo e l'apporto della creatività nella conoscenza scientifica. La scienza è affrontata, dunque, non solo come territorio specifico da osservare con meraviglia, ma come strumento di conoscenza, di capacità di visione e invenzione nella materialità del fare e dell'agire.
Le lezioni magistrali.
Il 24 aprile alla Libreria Tomo, Elena Gagliasso – docente di Filosofia e Scienza del Vivente presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza - illustra nella conferenza La metafora nella scienza, le matrici di pensiero che trasformano il modo di vedere la realtà e le connessioni delle scienze assiomatiche con le discipline, la società, la mente collettiva, le arti e l'estetica, andando all'origine di alcuni termini e locuzioni scientifiche quali intelligenza artificiale, codice genetico, riproduzione, eredità.
Il 2 maggio presso la Libreria Tomo, Igor Baglioni – professore di Antropologia Religiosa all'Università La Sapienza di Roma - apre una finestra su ciò che la nostra immaginazione ha storicamente creato nella relazione tra animali reali e animali immaginari. Illustrerà, con riferimento in particolare alle culture del Mediterraneo, un excursus sui mostri, termine con il quale gli antichi e designavano i portenti e le epifanie del divino, e che da un certo punto in poi ha indicato tutte quelle forme di vita, reali e immaginarie, che si ponevano all'intersezione di mondi naturali e mondi culturali: centauri, idre, draghi, orchi, abominevoli uomini delle nevi, androgini, uomini-elefanti, sirene.
Il 6 maggio presso la Biblioteca Collina delle Pace, Francesco Gesualdo – pediatra all'Ospedale Bambino Gesù e parte del Progetto A Scuola di salute - illustra a genitori e insegnati che Giocare è una cosa seria (come diceva anni fa Bruno Munari), che, in ogni fase dell'infanzia, dell'adolescenza e anche dell'età adulta, il gioco non è solo svago e divertimento, ma è un modo di conoscere il mondo attraverso il proprio corpo, i propri sensi e il proprio intelletto e che attraverso il gioco il cervello evolve e aumenta la propria complessità.
Molte le attività previste – giochi, libri da usare, arti e tradizioni popolari, fotografia – per invitare i partecipanti - bambini, adolescenti, famiglie, studenti e cittadini - a mettere in campo le invenzioni che l'intelligenza pratica è in grado di produrre. Un allenamento che stimola all'utilizzo di competenze trasversali ed emozionali capaci di ingaggiare la creatività individuale e di gruppo nell'individuare il percorso migliore per la risoluzione dei problemi.
Attività che reinventano arti e tecniche tradizionali come il laboratorio di Tessitura e di Ceramica; il Laboratorio Pianeta Giallo#Animale condotto da Chiara Lagani che stimola la curiosità per il mondo animale; i laboratori manuali con la carta Manifesto segreto 2, Oggetti introvabili; il tour della città alla ricerca di animali architettonici da scattare con il Safari fotografico e la creazione del Bestiario romano, un collage creativo che riunisce le migliori foto.
INFO
www.facebook.com/Triangolo-Scaleno-Teatro-429894910494892/
www.instagram.com/explore/tags/triangoloscalenoteatro
promozione@triangoloscalenoteatro.it
LUOGHI
Biblioteca Collina della Pace Via Bompietro 16
Libreria TOMO Assaggi di scienza Via degli Etruschi, 4
triangolo scaleno teatro
Direzione Artistica Roberta Nicolai
Produzione Elisa Vago
Social Margherita Masè
Grafica Enea Tomei
Segreteria organizzativa Andrea Grassi
PROGRAMMA
24 aprile
Libreria TOMO/Assaggi di scienza
h 18,30 presentazione del progetto IL SILENZIO DELLE SIRENE
h 19,00 Lezione/conferenza LA METAFORA NELLA SCIENZA
25 aprile
h 14,30 1^ uscita SAFARI FOTOGRAFICO
27 aprile
h 19,30 Presentazione del libro "ISOLA DI ORDINARIA FOLLIA" di Marco Steiner.
30 aprile
h 14,30 2^ uscita SAFARI FOTOGRAFICO
2 maggio
Libreria TOMO/Assaggi di scienza
h 18,30 Lezione/conferenza MOSTRI E ALTRI ANIMALI
h 19,30 Presentazione del libro "UN GIORNO VERRÀ" di Giulia Caminito (Bompiani)
5 maggio
Libreria TOMO/Assaggi di scienza
h 16,00 Laboratorio MANIFESTO SEGRETO 2
6 maggio
h 12,30 riqualificazione urbana del Mercato rionale Mercato rionale del quartiere San Lorenzo
Biblioteca COLLINA DELLA PACE
dalle h 17,00 Presentazione del progetto IL SILENZIO DELLE SIRENE
a seguire Lezione/conferenza GIOCARE È UNA COSA SERIA
8 maggio
Biblioteca COLLINA DELLA PACE
h 14,30 Laboratorio DELL'AUTONOMIA
12 maggio
h 14,30 3^ uscita SAFARI FOTOGRAFICO
13 maggio
Biblioteca COLLINA DELLA PACE
h 14,30 Laboratorio TESSITURA/UN RITRATTO
16 maggio
Biblioteca COLLINA DELLA PACE
h 17,00 Laboratorio OGGETTI INTROVABILI
28 maggio
Biblioteca COLLINA DELLA PACE
h 17,00 Avvio post-produzione BESTIARIO ROMANO
1 giugno
Biblioteca COLLINA DELLA PACE
h 14,30 Laboratorio PIANETA GIALLO #Animale
Appartiene ad un evento principale:
- Eureka! 2019 Terminato
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

VIVI Il Saluto al Sole
L'estate romana inizia dal respiro - XII edizione
Villa Doria Pamphilj

Estate Romana 2025
Dal 15/06 al 15/10, in tutta la città, tante proposte all'insegna della cultura e del divertimento accessibile
In città

Weekend d'estate con le stelle
Gli astronomi del Planetario di Roma accoglieranno appassionati e curiosi
Technotown

Scuola di recitazione Accademia Beatrice Bracco
Ammissioni 2025/2026
In città

Ostia - Un Mare di Cultura
Programma esitvo di Roma Capitale che punta a dare un nuovo volto al litorale romano
In città

Cyber Tricks: connessioni consapevoli
nuovo spazio smart nel cuore di Roma, dove sport e cultura urbana convergono
In città

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Appuntamenti dall'11 al 17 luglio 2025
In città

Estate 2025. Tornano le aperture serali straordinarie del Vittoriano
Ricco programma culturale per adulti e bambini
Complesso del Vittoriano
Scuola Estiva 2025
Evento formativo nazionale dedicato ai professionisti della scuola
In città

Monumenti Aperti 2025
800 monumenti, 87 città, 19 regioni raccontano la bellezza di un Paese senza tempo
In città