In occasione del centenario della nascita di Luigi Squarzina, venerdì 24 marzo (ore 17) nella Sala Squarzina del Teatro Argentina, si terrà un omaggio pubblico all'opera e all'attività del grande maestro della scena dal titolo IL TEATRO E LA STORIA. I 100 ANNI DI LUIGI SQUARZINA.
Al pomeriggio di incontro, coordinato da Elio Testoni, partecipano Annamaria Andreoli, presidente dell'Istituto di Studi pirandelliani e sul teatro contemporaneo, Edo Bellingeri, storico del teatro, e Francesco Giasi, direttore della Fondazione Gramsci. L'evento è l'occasione per presentare un volume monografico, curato da Marina Marcellini e Elio Testoni, che Ariel, la rivista dell'Istituto di studi pirandelliani e sul teatro contemporaneo, ha dedicato a Luigi Squarzina a cento anni dalla sua nascita. Grazie al contributo di numerosi studiosi (Barsotti, Bellingeri, Biggi, Chichiriccò, Nicolosi), alle testimonianze di attori e collaboratori (Pagni, Solenghi, Zanetti) e di Maccarinelli che ne ha recentemente proposto L'Esposizione Universale (intervistato da Katia Ippaso), il volume evidenzia le fasi fondamentali del percorso artistico ed esistenziale del maestro, in ogni campo dello spettacolo teatrale. Completa la pubblicazione, il carteggio giovanile – custodito presso la Fondazione Gramsci e in gran parte inedito – fra Squarzina e Vittorio Gassman e fra Squarzina e Luciano Salce. La corrispondenza attraversa gli ultimi anni del regime, quelli della guerra e i primi anni della ricostruzione e, fra entusiasmi, progetti e speranze, costituisce un vero e proprio Bildungsroman di un'intera generazione dello spettacolo italiano della seconda metà del secolo trascorso.
Durante l'incontro Emanuele Salce e Paolo Vezzoso daranno lettura di alcuni brani dei carteggi di Squarzina con Vittorio Gassman e Luciano Salce.
SALA SQUARZINA/ TEATRO ARGENTINA
IL TEATRO E LA STORIA.
I 100 ANNI DI LUIGI SQUARZINA
con il coordinamento di Elio Testoni ne discutono
Annamaria Andreoli, presidente dell'Istituto di Studi pirandelliani e sul teatro contemporaneo
Edo Bellingeri, storico del teatro
Francesco Giasi, direttore della Fondazione Gramsci
Emanuele Salce e Paolo Vezzoso leggeranno brani dei carteggi di Squarzina con Vittorio Gassman e Luciano Salce.
Incontro a cura di Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo
in collaborazione con Teatro di Roma - Teatro Nazionale
Ariel, Semestrale di drammaturgia dell'Istituto di studi pirandelliani e sul teatro contemporaneo, n. 7/8, gennaio-dicembre 2022, Bulzoni Editore
Informazioni, orari e prezzi
Ore 17:00
Ingresso libero
Biglietteria Teatro di Roma:
tel. 06.684.000.311
biglietteria@teatrodiroma.net
Info: www.teatrodiroma.net
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

22 APRILE-TECNICA VOCALE con il M°Antonio Juvarra
Cantante d'Opera, Maestro di Canto, Autore di testi sulla tecnica del canto
In città

Cabin Art
Inaugurato in piazza Vittorio Emanuele II il terzo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città

Sala Umberto: lettera del direttore Alessandro Longobardi
Presentazione della stagione teatrale 2023/2024
Teatro Sala Umberto

IKONO: la nuova esperienza immersiva nel cuore di Roma
Dalla capitale spagnola a quella italiana, IKONO apre le porte della sua nuova galleria esperienziale con incredibili installazioni immersive ed interattive
IKONO


Cabin Art
Inaugurato in piazza di Villa Carpegna il secondo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città
Progetto Cabin Art
Inaugurato in Via Petroselli il primo intervento artistico di rigenerazione urbana su una delle 6 cabine dismesse del Corpo di Polizia Locale
In città

10 GIUGNO, ROMA-TECNICA VOCALE con il M°ANTONIO JUVARRA
Cantanted'Opera, Maestro di Canto, Autore di testi sulla tecnica vocale
In città

Apertura straordinaria della Torre Moresca di Villa Torlonia
Le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi
Musei di Villa Torlonia - Serra Moresca

Corso di CANTO
Con il M° Antonio Juvarra,Cantante d'opera, Maestro di Canto, Autore di saggi e trattati sul canto e le sue tecniche
In città