Il Teatro di Villa Lazzaroni riapre dopo tanti anni di chiusura e numerosi interventi di restauro. Sarà, ancora una volta, al centro del suo territorio, del suo vasto quartiere. Uno spazio aperto a tutte le ore per attività diverse, eppure convergenti nel fare cultura dello spettacolo. Aggregazione sociale -in sintonia con le tante (novantaquattro) associazioni culturali del quartiere-, svago, curiosità intellettuale. Incontri, dibattiti, presentazioni di libri, di film, conferenze e conversazioni di scena, animazione teatrale, spettacoli per bambini e ragazzi faranno cornice agli spettacoli della sera.
La gestione è stata affidata tramite bando a Fondamenta La Scuola dell'Attore/Teatro e Teatri, ente di formazione artistica e impresa di produzione teatrale riconosciuta dal MiC.
Sarà un Teatro di Comunità e presidio culturale del VII Municipio.
Accanto alla sala teatrale prenderà nuovamente vita anche la Sala Marco Aurelio, una bottega creativa dedicata a percorsi di animazione per bambini e formazione per educatori, animatori e insegnanti curati dall'Associazione Culturale Il Flauto Magico.
Che Teatro si vedrà a Villa Lazzaroni? Teatro d'autore, di regia e d'attori. Spettacoli cólti senza essere esclusivi, popolari senza essere grevi. Divertimento e riflessione. Riso, sorriso ma anche ragione. Invito al pensiero critico, all'inclusione, all'internazionalismo. Rispetto per la "ragione degli altri", contro i luoghi comuni, le frasi fatte, i pregiudizi senza logica e ragione. Teatro quindi come una scuola aperta ed allegra, per giovani e adulti, per saperne di più, allargare lo sguardo, la prospettiva sul mondo.
Fondamenta Teatro e Teatri
Il Teatro di Villa Lazzaroni
Un piccolo Teatro, grande come la sua Città
INAUGURAZIONE Sabato 4 giugno 2022 ore 17:30
L'ingresso all'inaugurazione è riservato agli invitati.
teatrovillalazzaroni@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Urban Fragments di Maria Ginzburg
Torna l'eco street art di Yourban2030. Una nuova narrazione della città, sostenibile, accessibile e smart
In città

Drop
Quattro giornate di residenze, laboratori, incontri, spettacoli
Teatro del Lido di Ostia

Forum Pass Super
Biglietto unico che consente la visita integrata delle aree archeologiche dei Fori Imperiali, del Foro Romano e del Palatino, incluse le mostre in corso
In città

Le attivitità delle Gallerie nazionali di arte antica
Le aperture straordinarie e gli eventi speciali da martedì 21 fino a domenica 26 giugno 2022
Gallerie nazionali di arte antica


Estate al MAXXI 2022
Nella piazza del MAXXI tra arte, architettura, libri, fotografia, cinema, performance, musica
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Anno Pasoliniano
Al via il programma PROGETTO PASOLINI, un Convegno di Studi Internazionali diviso in tre giornate
Università La Sapienza di Roma
Villa Giulia Temporary Garden
Riaprono al pubblico i Giardini del Museo Nazionale Etrusco
I Giardini del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Un calcio alle paure (1984-2022)
A Roma la nuova opera della Street Artist Laika sul trionfo giallorosso
In città

Viaggi nell'antica Roma
Il progetto multimediale per rivivere la storia del Foro di Augusto e del Foro di Cesare
In città