Doppio appuntamento questa settimana al MAXXI: venerdì 8 aprile alle 18.30 con il talk Pasolini: il lungo addio. La realtà e con la presentazione del volume Flashback, Eclipse. The Political Imaginary of Italian Art in the 1960s, della storica dell'arte Romy Golan, in programma martedì 5 aprile alle 18.30.
Inoltre, la mostra UKRAINE: SHORT STORIES. Contemporary Artists from Ukraine, che porta al MAXXI 140 opere di artisti ucraini, è prorogata fino al 25 aprile 2022. Gli incassi saranno devoluti al fondo per l'emergenza umanitaria in Ucraina costituito da UNHCR, UNICEF e Croce Rossa.
In occasione del centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il MAXXI e la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci organizzano un ciclo di incontri intitolato Pasolini: il lungo addio, a cura di Walter Siti e in collaborazione con Chora Media, Garzanti, Rizzoli e Archivio Luce, per approfondire la figura del grande intellettuale e poeta.
Il secondo incontro, La realtà, è in programma venerdì 8 aprile alle 18.30 ed è dedicato a un fantasma - quello della realtà appunto - che Pasolini insegue per tutta la vita e che lo spinge a fare cinema. Gli appuntamenti del ciclo Pasolini: il lungo addio anticipano il grande progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo, con cui 3 importanti istituzioni culturali - l'Azienda Speciale Palaexpo di Roma, le Gallerie Nazionali di Arte Antica e il MAXXI - celebreranno nelle rispettive sedi museali la figura di Pasolini nell'autunno di quest'anno.
Introdotti da Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI e Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, intervengono Walter Siti e lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi, mentre la lettura delle pagine più iconiche dell'autore è affidata a Sandro Lombardi.
Martedì 5 aprile alle 18.30, un nuovo incontro nell'ambito di Libri al MAXXI dedicato a Flashback, Eclipse. The Political Imaginary of Italian Art in the 1960s di Romy Golan, storica dell'arte del Graduate Center City University of New York, che esplora in maniera a tratti provocatoria l'intersezione tra arte, politica e storia nell'Italia degli anni '60. Tra i protagonisti di questo racconto: Michelangelo Pistoletto, Achille Bonito Oliva, Carla Lonzi, Michelangelo Antonioni, Bernardo Bertolucci e molti altri. L'incontro è realizzato con il sostegno di BPER Banca.
Introdotti da Pippo Ciorra, Senior Curator MAXXI Architettura, intervengono, insieme all'autrice, Stefano Chiodi storico dell'arte dell'Università Roma Tre, critico e curatore, e Carla Subrizi storica dell'arte della Sapienza Università di Roma.
La mostra UKRAINE:SHORT STORIES. Contemporary Artists from Ukraine è una ricognizione sulla scena artistica ucraina attraverso le opere di 140 artisti e artiste. I loro lavori, con forza e passione, riflettono i profondi cambiamenti di quel momento e compongono un grande racconto che può aiutare a comprendere l'Ucraina di oggi. La mostra è prorogata fino al 25 aprile 2022.
MAXXI | questa settimana
un nuovo appuntamento dedicato a Pier Paolo Pasolini
un incontro con la storica dell'arte newyorkese Romy Golan
prorogata la mostra UKRAINE: SHORT STORIES fino al 25 aprile
venerdì 8 aprile alle 18.30
Talk Pasolini: il lungo addio. La realtà a cura di Walter Siti
Auditorium del MAXXI | ingresso gratuito fino a esaurimento posti*
martedì 5 aprile alle 18.30
Libri al MAXXI
Flashback, Eclipse. The Political Imaginary of Italian Art in the 1960s di Romy Golan
Lobby/archive wall | ingresso gratuito fino a esaurimento posti*
*necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Super Green Pass)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività
Cinema in Casa Argentina
Proiezioni in lingua originale di 'Papeles en el viento'
Casa Argentina
Riapre al pubblico la Loggia dei Vini con il progetto d'arte LAVINIA
A conclusione della prima delle tre fasi di restauro, riapre il prestigioso padiglione dei Borghese
Villa Borghese
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Appuntamenti dal 9 al 14 gennaio 2025
In città
ViviCinema&Teatro Roma - IV edizione
Progetto per rendere più accessibile l'offerta cinematografica e teatrale cittadina
In città
Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
I nuovi appuntamenti dal 9 al 14 gennaio 2025
In città
Giubileo 2025
Significato, calendario, segni distintivi
Basilica di San Pietro in Vaticano