Riprende venerdì 14 gennaio al MAXXI con il talk L'era dell'immagine. Riscoprire la dimensione sacra e autentica dell'esistenza, il ciclo di incontri per approfondire i temi della mostra Thomas Hirschhorn. The Purple Line (al MAXXI fino al 6 marzo).
Una mostra potente, spiazzante, impressionante, che riunisce per la prima volta 118 opere della serie Pixel-Collage su un imponente muro viola lungo oltre 250 metri.
I collage sono nati dal lavoro di ricombinazione di immagini pubblicitarie di moda e fotografie di corpi mutilati in zone di guerra, con una pixellatura al contrario: sono infatti le immagini glamour ad essere pixellate, mentre foto di corpi dilaniati sono mostrate in tutta la loro durezza, senza alcun filtro.
Nell'era dell'ipercomunicazione, con questo progetto Hirschhorn vuole responsabilizzare i nostri sguardi, troppo assuefatti a "pixellare" la realtà, a censurare ciò che non si vuol vedere per autoproteggersi.
Moderati dalla curatrice Luigia Lonardelli, la scrittrice e filosofa fondatrice del progetto Tlon Maura Gancitano, il giornalista e direttore di Italian Tech e dell'inserto Green and Blue di Repubblica Riccardo Luna e Padre Paolo Benanti, teologo e accademico del Terzo ordine regolare di San Francesco, prendendo spunto dai temi della mostra, rifletteranno sull'importanza di riscoprire la dimensione sacra e autentica dell'esistenza oggi, analizzando le possibilità che abbiamo senza rimanere impigliati nelle maglie della image generation.
Perché una società come la nostra, che richiede costantemente di condividere immagini, opinioni, commenti è una società che ha paura del silenzio, dello spazio, della costruzione e dunque di un'autentica narrazione. Raccontarsi oggi significa fare addizioni, sommare like e post, essere iperesposti, ostacolando che emerga quello che si nasconde in profondità.
L'incontro sarà trasmesso in diretta online dalle ore 18:00 alle 18:45 sui canali Facebook e YouTube del Museo.
Maura Gancitano scrittrice, filosofa e fondatrice del progetto Tlon. Si occupa di filosofia e immaginazione, ricerca interiore, educazione di genere, letteratura, autrice, tra gli altri del volume edito da Tlon La società della performance. Come uscire dalla caverna
Riccardo Luna Fondatore di Campus, Il Romanista e Wired, ha fondato e diretto le testate online Chefuturo! e StartupItalia! È stato Digital Champion dal settembre 2014 al settembre 2016. Dal 1° ottobre 2016 al 30 giugno 2019 ha diretto l'AGI, oggi tiene la rubrica online Stazione Futura ed è editor in chief di Italian Tech e Green and Blue
Padre Paolo Benanti Francescano del Terzo Ordine Regolare e teologo si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. In particolare, i suoi studi si focalizzano sulla gestione dell'innovazione: internet e l'impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e neurotecnologie. Dal 2008 è docente presso la Pontificia Università Gregoriana, l'Istituto Teologico di Assisi e il Pontificio Collegio Leoniano ad Anagni
?
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
26 gennaio ore 18:00
L'informazione al tempo della post verità
con Massimo Polidoro, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico e Lucia Goracci, giornalista e inviata di guerra della RAI
9 febbraio ore 18:00
Dialettica del controllo. Limiti della sorveglianza e pratiche artistiche
con Stefano Velotti, docente di Estetica presso L'Università la Sapienza e Vittoria Martini, storica dell'arte e curatrice indipendente
Venerdì 14 gennaio, ore 18:00
L'era dell'immagine.
Riscoprire la dimensione sacra e autentica dell'esistenza
Riprende il ciclo di incontri per approfondire i temi della mostra
Thomas Hirschhorn. The Purple Line con il talk con Maura Gancitano, Riccardo Luna e Padre Paolo Benanti
Modera Luigia Lonardelli, curatrice della mostra
evento in diretta online sui canali Facebook e YouTube del MAXXI
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Giubileo 2025
Significato, calendario, segni distintivi
Basilica di San Pietro in Vaticano

Pet Camper Tour
Lascia la tua testimonianza contro l'abbandono per una grande campagna contro l'indifferenza
Magicland

Estate 2025. Tornano le aperture serali straordinarie del Vittoriano
Ricco programma culturale per adulti e bambini
Complesso del Vittoriano

Ostia - Un Mare di Cultura
Programma esitvo di Roma Capitale che punta a dare un nuovo volto al litorale romano
In città

Sonodramma/Ascolti
Un'occasione per l'ascolto collettivo di creazioni sonore
Teatro del Lido di Ostia

Monumenti Aperti 2025
800 monumenti, 87 città, 19 regioni raccontano la bellezza di un Paese senza tempo
In città

Cyber Tricks: connessioni consapevoli
nuovo spazio smart nel cuore di Roma, dove sport e cultura urbana convergono
In città

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Appuntamenti dal 6 al 19 giugno 2025
In città

Roma è tutta Roma. La cultura abbraccia la città
I primi appuntamenti dell'Estate Romana
In città

Unione di voci: Un percorso di scoperta artistica
Percorso teatrale come strumento per la crescita personale e la coesione sociale
Teatro Aurelio