La casa delle Farfalle, Un giardino magico e incantato all'interno del quale ammirare centinaia di farfalle tropicali variopinte e di raro pregio, libere di sprigionare tutta la loro bellezza e vivacità: è quello che ci attende a Roma dal 24 marzo al 10 giugno con "La casa delle farfalle" allestita in via Appia Pignatelli 450
La casa delle farfalle è una serra tropicale, un angolo di paradiso nel cuore della città, che offre al pubblico la possibilità di passeggiare in mezzo a una rigogliosa vegetazione, osservando da vicino alcune tra le farfalle più spettacolari del mondo, seguendone il ciclo vitale mentre si alimentano, volano o si riposano in un ambiente che riproduce il loro habitat naturale.
Un percorso immerso tra le meraviglie della natura che permette ai visitatori di guardare, e in alcuni casi anche toccare dal vivo non solo i bruchi e le crisalidi delle farfalle o i vari tipi di bozzoli delle falene, ma anche altri insetti noti per le loro caratteristiche uniche, come gli insetti stecco, gli insetti foglia e le blatte fischianti del Madagascar, e ancora scoprire la vita segreta delle formiche grazie a una sezione dedicata.
L'esplorazione della casa delle farfalle è un'imperdibile esperienza rivolta anche alle scuole, essa ha infatti l'obiettivo non solo di emozionare i suoi visitatori ma anche quello di catturare l'attenzione, far nascere passioni e rafforzare la nostra convivenza con la natura. La casa delle farfalle quindi si trasforma in uno strumento didattico d'impatto, poiché semplice, divertente e costruttivo.struttivo.
Informazioni, orari e prezzi
BIGLIETTO D'INGRESSO
Il biglietto comprende l'ingresso alla serra con visita guidata.
€ 8 adulti
€ 5 ridotto (bambini dai 4 ai 12 anni)
Per i piccolissimi inferiore a 4 anni entrata gratuita
ORARI DI APERTURA
Siamo aperti tutti i giorni e Festivi in orario continuato dalle 9:00 alle 19:00
Non è necessaria la prenotazione, è possibile fare il biglietto online direttamente da questo link.
Parcheggio interno
CONTATTI
+39 380 7851349
info@lacasadellefarfalleonline.it
www.lacasadellefarfalleonline.it
I BIGLIETTI SI POSSONO ANCHE ACQUISTARE DIRETTAMENTE ALLA CASSA
NON È NECESSARIO PRENOTARE LA VISITA
LA DURATA DELLA VISITA NON HA UN LIMITE DI TEMPO.
LA STRUTTURA È FRUIBILE PER I DISABILI ED È DOTATA DI SERVIZI IGIENICI E PARCHEGGIO INTERNO
SI POSSONO FARE LE FOTO MA SENZA L'UTILIZZO DEL FLASH E NEL RISPETTO DEGLI ANIMALI.
NON SONO AMMESSI ANIMALI ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA ANCHE DI PICCOLE DIMENSIONI, TRANNE PER GLI ANIMALI DI ASSISTENZA.
DOVE SIAMO
A due passi da Villa De Sanctis, immersa nel verde con parcheggio interno
COME RAGGIUNGERCI
Raggiungere la Casa delle farfalle Roma è veramente facile, ci troviamo in Via Labico 140, quartiere Casilino.
Se venite con i mezzi, dalla stazione di Roma Termini il percorso più veloce è prendere il TRAM n° 14 oppure il 15, scendete alla fermata PRENESTINA/GIOVENALE da lì prendete il Bus n°412 (Olevano Romano) per 15 fermate, scendete a GORDIANI/DURANTE e sarete praticamente arrivati (2 minuti a piedi)
Preferendo un unico mezzo, potete prendere il TRENINO da TERMINI e scendere a BERARDI, da lì saranno poco meno di 10 minuti a piedi per raggiungerci.
CON LA METRO:
Da Termini METRO A, cambiate a SAN GIOVANNI per la METRO C e scendete dopo 4 fermate a TEANO. da lì saranno poco meno di dieci minuti a piedi
FERMATE BUS PIU' VICINE GORDIANI/DURANTE Bus n° 412
FERMATA METRO PIU' VICINA TEANO Metro C
FERMATA TRENINO/TRAM più vicina BERARDI
IGLIETTISCUOLEFAUNALAVORA CON NOIFESTE
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Unione di voci: Un percorso di scoperta artistica
Percorso teatrale come strumento per la crescita personale e la coesione sociale
Teatro Aurelio

A-HEAD Project
III Ed. del Premio Internazionale dedicato all'arte contemporanea e alla lotta contro lo stigma delle malattie mentali
In città

ViviCinema&Teatro Roma - IV edizione
Progetto per rendere più accessibile l'offerta cinematografica e teatrale cittadina
In città

Villaggio dello Sport II Edizione
Aperto gratuitamente a tutti per praticare sport individuali e di squadra
Parco Regionale dell'Appia Antica

Giornata Mondiale dell'Acqua 2025
La Sovrintendenza Capitolina celebra la ricorrenza nei musei e nei siti del territorio con iniziative legate al tema dell'acqua
In città

Giubileo 2025
Significato, calendario, segni distintivi
Basilica di San Pietro in Vaticano