Con il reading La spedizione dei Mille, in scena venerdì 21 luglio (ore 17,30) si chiude il cartellone degli eventi estivi del Mausoleo Ossario Garibaldino al Gianicolo, promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Un'occasione, tra letture, musiche e canzoni dell'epoca, di rivivere l'epopea di Garibaldi e i suoi 1098 volontari, che il 5 maggio 1860 salparono da Quarto per sbarcare a Marsala e raccogliere tutti gli insorti in un unico esercito.
Attraverso l'interpretazione di Maria Iannelli (che cura anche la regia) e di Alessandro Bisegna, lo spettacolo ripercorrerà le tappe della spedizione: avanzando di città in città – dapprima sicule, poi calabresi e partenopee -, le camicie rosse prevalsero infatti sull'esercito borbonico rendendo libero tutto il Meridione d'Italia. E ancora sarà rievocata la consegna di tutto il Sud liberato a Vittorio Emanuele II - descritta con ironica verità dal poema romanesco di Cesare Pascarella -, che rappresenta l'atto strategico di Garibaldi per evitare una guerra civile e gettare le basi per la liberazione di Roma.
Fra musiche e canzoni della metà dell'800, non mancherà uno sguardo sociologico, attraverso le parole dei volontari e le aspettative dei liberati, e una descrizione delle varie tappe della spedizione, corredate da brani poetici autobiografici di Garibaldi, tratti dal suo "Carme alla Morte".
A chiudere la rappresentazione di questa grande, generosa "avventura" storica, brani tratti dal "Memorandum alle potenze d'Europa", che lo stesso Giuseppe Garibaldi scrisse il 15 ottobre 1860, per chiedere ai capi di stato europei di cessare le guerre e avviare un percorso di unificazione pacifica di tutto il continente. Una proposta ancora di intensa attualità.
Informazioni, orari e prezzi
Evento a ingresso libero fino a esaurimento posti
Info:
tel. 060608
www.museodellarepubblicaromana.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Premio Internazionale "Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti"
Cerimonia di Premiazione
Palazzo Valentini

Cabin Art. Quarto e quinto intervento
Inaugurate le opere "Al suono di Roma" di Leonardo Crudi e "Rifiorire" di NIAN (Eugenia Chiasserini)
In città

La MIC CARD diventa anche DIGITALE
Dal 5 dicembre il nuovo strumento diventa anche digitale per un accesso più rapido e facile nei Musei Civici di Roma Capitale
In città


Cabin Art
Inaugurato in piazza di Villa Carpegna il secondo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città

Il Muro dei 100
Nel cuore multiculturale di Roma arriva un muro per unire, guardando all'Agenda 2030
In città

Le attività delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Le mostre in corso e gli eventi previsti da giovedì 7 a lunedì 11 dicembre 2023
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


I nuovi appuntamenti promossi dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
Il programma di Roma Culture dal 6 al 12 dicembre 2023
In città
