Venerdì 28 marzo a partire dalle 19:00 WSP Photography è lieta di presentare la proiezione di La Valigia messicana, di Trisha Ziff, documentario sulla vicenda straordinaria di tre scatole, scomparse nel caos dell'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
La proiezione è parte della rassegna di documentari a cura di Nicoletta Cartocci, dedicata alla grande fotografia, alla vita e all'arte delle grandi fotografe e dei grandi fotografi che ci hanno ispirato e continuano ad ispirare ancora oggi
La quota di partecipazione è di 10 euro (comprensiva di aperitivo) ed è necessaria la prenotazione a info@collettivowsp.org
SINOSSI
Per anni sono circolate voci sulla possibile sopravvivenza dei negativi, scomparsi dallo studio parigino di Robert Capa all'inizio del conflitto. I 126 rullini – oltre 4.500 foto – in realtà non appartenevano solo a Capa, ma anche ai suoi illustri colleghi Gerda Taro e David "Chim" Seymour, noti per le loro toccanti immagini della guerra civile spagnola.
Capa, Taro e Seymour, giovani fotografi ebrei poco più che ventenni originari dell'Ungheria, della Germania e della Polonia, avevano trovato rifugio nella Parigi cosmopolita dei primi anni Trenta.
Dal 1936 iniziarono a recarsi insieme in Spagna per documentare con passione e coraggio uno dei conflitti più devastanti del XX secolo. .
La Valigia Messicana analizza ed esplora le immagini della guerra civile spagnola catturate da questi tre straordinari fotografi e racconta il viaggio di questi negativi.
Racconta di come il Messico abbia aperto le sue porte a migliaia di rifugiati spagnoli, quando il resto del mondo voltava loro le spalle, gettando uno sguardo sulla Spagna di oggi, dove, nonostante 70 anni di silenzio e repressione, le persone continuano a chiedersi cosa sia accaduto ai loro familiari scomparsi.
Supportato dalla colonna sonora firmata in gran parte da Michael Nyman, La Valigia Messicana e il suo contenuto si inseriscono così in una narrazione più ampia che esplora la fotografia come forma d'arte, l'origine del fotogiornalismo durante la guerra di Spagna e, in modo emblematico, tocca il cuore stesso della storia del Novecento, intrecciando i temi dell'esilio, della perdita di memoria e della ricerca di identità.
Scritto e diretto da: Trisha Ziff,
Durata: 86'
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività
Europei di windsurf
Partono da Ostia i Campionati Techno 293: in gara oltre 300 atleti
In città

Festa della Resistenza 2025
La città si prepara a ricordare l'80° Anniversario della Liberazione
In città

Giubileo 2025
Significato, calendario, segni distintivi
Basilica di San Pietro in Vaticano

Unione di voci: Un percorso di scoperta artistica
Percorso teatrale come strumento per la crescita personale e la coesione sociale
Teatro Aurelio

Primavera a Roma: la capitale s'illumina di cultura
Due settimane di cultura diffusa, dall'11 al 24 aprile
In città

Monumenti Aperti 2025
800 monumenti, 87 città, 19 regioni raccontano la bellezza di un Paese senza tempo
In città

Corsi e laboratori al CCP Tufello
Le iscrizioni ai corsi e ai laboratori sono aperte tutto l'anno
CCP Tufello

ViviCinema&Teatro Roma - IV edizione
Progetto per rendere più accessibile l'offerta cinematografica e teatrale cittadina
In città
La festa di Roma 2025
Sul Colle Capitolino, una giornata di attività culturali e di intrattenimento
In città

Laboratori Esperenziali - Poeticamente corporeo
Un'esperienza immersiva che unisce creta, poesia, movimento e fotografia
In città