Recitare monologhi autobiografici è facile... SE SAI COME SI FA!
Dalla notte dei tempi il teatro popolare racconta della vita delle persone usando il linguaggio naturale e spontaneo della conversazione tra amici.
Ognuno ha vissuto esperienze molto particolari, a volte drammatiche a volte comiche.
E quasi tutti si trovano a raccontare a qualche amico i frammenti più appassionanti, strani, scioccanti o improbabili della propria storia.
Jacopo Fo propone un percorso incentrato sulle tecniche base dell'attore, le strutture narrative "naturali" della tradizione della commedia dell'arte, passando poi a sperimentare la recitazione autobiografica basata sull'improvvisazione e i meccanismi della narrazione emotiva, cioè il modo naturale che tutti utilizziamo per raccontare eventi ai conoscenti.
Il Docente
Jacopo Fo inizia a praticare il teatro di strada nel 1972.
Disegnatore satirico è tra i fondatori del settimanale Il Male, autore di più di 50 tra saggi e romanzi, debutta nei teatri "normali" negli anni '90 con una serie di monologhi ed è tra gli autori dei testi di Paolo Rossi. Come regista ha realizzato video clip musicali (due con la Bandabardò) cartoni animati, corti cinematografici, una commedia comica rappresentata nella giungla del nord del Mozambico da una compagnia di attori mozambicani e un'operetta lirica per il teatro Pergolesi di Jesi. Da 40 anni insegna tecniche teatrali alla Libera Università di Alcatraz.
A proposito del teatro autobiografico
Nel 1996 Jacopo Fo mise in scena "lo zen e l'arte di scopare" spettacolo che raccontava le sue personali disavventure amorose e sessuali.
Nel 1997 Franca debuttò con la versione femminile dello spettacolo scritto insieme a Dario e Jacopo. In questo spettacolo raccontava la sua vita è le sue esperienze partendo da quando era bambina: un'autobiografia teatrale.
Questo spettacolo diventò un successo internazionale, ripreso da molte attrici e fu a lungo lo spettacolo sulla condizione della donna più rappresentato nel mondo e fu l'apripista per migliaia di attrici e attori che portarono sul palcoscenico il racconto della loro vita.
Il racconto autobiografico è una forma teatrale di grande successo in tutto il mondo, perché il pubblico adora le storie vere raccontate da chi le ha vissute.
Per maggiori informazioni:
https://www.alcatraz.it/laboratorio-teatro-corso-jacopo-fo-roma-estate-2022/
A ROMA, DOVE?
I Corsi in presenza della Libera Università di Alcatraz programmati per il mese di Luglio si terranno a Roma in Largo Dino Frisullo, nel quartiere del Testaccio.
Precisamente presso la Città dell'altra economia, all'Ex Mattatoio.
ORARI, COSTI E OFFERTE SPECIALI
I corsi si terranno con i seguenti orari:
Venerdì ore 19/21,30
Sabato ore 10/13 e ore 14/19
Domenica ore 10/13 e ore 14/17
La partecipazione ha un costo complessivo totale di 340 euro per ogni corso.
Chi si iscrive entro il 25 giugno pagherà il prezzo scontato di 280 euro.
Sono previste le seguenti agevolazioni per ISEE inferiori a 30mila euro:
20% per chi ha un Isee al di sotto dei 30.000 euro
50% con Isee al di sotto dei 25.000 euro
85% con Isee al di sotto dei 15.000 euro
Per ottenere queste tariffe particolari inviare la certificazione Isee a:
info@alcatraz.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Workshop 'Tra Corpo e Suono'
Indagine sulla relazione tra scrittura del corpo e scrittura musicale. Gli elementi costitutivi di una performance
KunstRaum Goethe - ex Goethe Institut Rom

VIVI Il Saluto al Sole
Anche questa estate si rinnova la rassegna di Yoga gratuito
Villa Doria Pamphilj

Urban Fragments di Maria Ginzburg
Torna l'eco street art di Yourban2030. Una nuova narrazione della città, sostenibile, accessibile e smart
In città


Estate al MAXXI 2022
Nella piazza del MAXXI tra arte, architettura, libri, fotografia, cinema, performance, musica
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Storia di un affresco
La visualizzazione della sequenza esecutiva del ciclo pittorico della Sala dei Capitani
Musei Capitolini

Pace
La nuova opera della Street Artist Laika è un monito alla pace sulla complicata situazione in Ucraina
In città

Idee nello spazio
Al via la nuova edizione del concorso di corti teatrali
Teatro Lo Spazio

L'antichità incontra l'innovazione sostenibile
Al Museo Barracco con il nuovo progetto "Li-Fi"
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

Anno Pasoliniano
Al via il programma PROGETTO PASOLINI, un Convegno di Studi Internazionali diviso in tre giornate
Università La Sapienza di Roma