Alla riapertura dei Musei Civici di Roma continua ad affiancarsi la vasta offerta di attività su web e social con il programma #laculturaincasa con molti appuntamenti, approfondimenti e video che le istituzioni culturali di Roma Capitale mettono a disposizione online per tutti, per tutta Italia.
Questi alcuni dei contenuti digital disponibili per la settimana dall' 1 al 7 giugno nei Musei Civici di Roma. Il canale social @culturaaroma darà aggiornamenti quotidiani con hashtag #laculturaincasa e #laculturaincasaKIDS, con le iniziative dedicate a bambini e ragazzi.
Per la rubrica #ilmuseoincasa, una nuova pillola audio, martedì 2 giugno alle 15.00, di "Radio Canonica" dal titolo Belle Èpoque continua il progetto, promosso dal Museo Pietro Canonica, che ripercorre la vita dell'artista piemontese, anche attraverso la lettura di alcuni brani scelti tratti dalle sue "Memorie".
Alle 17.00 di martedì 2 giugno Radio Civette presenta "Athenae Noctua. La Signora delle Tenebre", il quarto di otto videoracconti che illustrano il significato simbolico e l'iconografia della civetta. In questo episodio si potrà seguire il passaggio di questo misterioso volatile attraverso il Medioevo.
Un altro appuntamento della serie #ilmuseoincasa avrà come scenario il Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese e uno dei dipinti più affascinanti e misteriosi di Giorgio de Chirico Mistero e malinconia di una strada - fanciulla con cerchio.
Mercoledì 3 giugno torna il racconto a puntate #conNoilungoleMura, dedicato alla riscoperta delle Mura Aureliane attraverso brevi video diffusi sulla pagina Facebook del Museo delle Mura, con un nuovo appuntamento su Porta Pinciana dal titolo Il tinello de li gentil homini.
Giovedì 4 giugno alle 15.00 è la volta di Una giornata di osservazione nella villa di S.E. il principe Torlonia, secondo episodio di racconti sul Casino Nobile di Villa Torlonia visto con gli occhi di un uomo dell'Ottocento.
Prosegue venerdì 5 giugno anche la rubrica proposta dai Musei Capitolini Roma e gli altri. Voci di popoli. Questa puntata racconta l'Epitaffio di Menophilos, cantore greco d'Asia, offrendo anche uno spunto sui mestieri legati alle etnie.
Venerdì 5 giugno alle 18.05, inoltre, in occasione della partecipazione di Roma Capitale alla prima edizione nazionale de La Notte degli Archivi - all'interno del festival Archivissima in versione digitale – è previsto un video alle 18.05 sul tema di quest'anno: #women. Sulla pagina Facebook del Museo delle Mura.
L'appuntamento con gli astronomi del Planetario di Roma e le due web-series da loro curate prevede per mercoledì 3 giugno "Astri in Comune" con la puntata Firmamento Neoclassico tra le bellezze di Villa Torlonia e i suoi risvolti astronomici: stelle, comete, civette e pipistrelli; venerdì 5 giugno per "Il Cielo dal Balcone" l'ultima puntata dal titolo Bilancia e Scorpione, una delle costellazioni meglio riconoscibili, con letture tratte da opere di Cicerone e Fischmann.
Inoltre, la prossima rubrica sulla pagina Facebook del Museo di Zoologia indagherà "Il mondo dei Mammiferi". Lunedì 1 giugno l'appuntamento con Alto come una giraffa ci presenta un esemplare adulto di Giraffa camaelopardalis; mercoledì 3 giugno sarà la volta di Il Pangolino. Corazzato eppure così fragile, un mammifero, vulnerabile malgrado la sua "curiosa" corazza. Infine venerdì 5 giugno Lode del Pipistrello propone una serie di riflessioni su questi utilissimi mammiferi che, già impopolari in passato, con l'epidemia hanno ricevuto l'ennesima pubblicità negativa.
Per approfondimenti e aggiornamenti:
canali social @culturaaroma con hashtag #laculturaincasa #laculturaincasaKids
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività


Ritratti di poesia
Più di 30 poeti da tutto il mondo e 24 incontri per l'edizione 2023
Auditorium della Conciliazione

Museo delle Civiltà: gli appuntamenti della settimana... e non solo
Le collezioni e gli eventi del museo
Museo delle Civiltà

Progetto Cabin Art
Inaugurato in Via Petroselli il primo intervento artistico di rigenerazione urbana su una delle 6 cabine dismesse del Corpo di Polizia Locale
In città

Giornate FAI di Primavera 2023
Torna la grande festa del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese
In città

Come ogni primavera riapre il Roseto Comunale
Un'oasi dove sono ospitate oltre mille esemplari di rose
Roseto comunale

Cabin Art
Inaugurato in piazza Vittorio Emanuele II il terzo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città

IKONO: la nuova esperienza immersiva nel cuore di Roma
Dalla capitale spagnola a quella italiana, IKONO apre le porte della sua nuova galleria esperienziale con incredibili installazioni immersive ed interattive
IKONO
