ROMA, GALLERIE NAZIONALI DI ARTE ANTICA
ATTIVITÀ DA DOMANI, MARTEDì 31 GENNAIO A DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023
Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Roma
Galleria Corsini, via della Lungara 10, Roma
Palazzo Barberini
MOSTRE
Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO - Il corpo veggente
a cura di Michele Di Monte
Spazio mostre: 28 ottobre 2022 – 12 febbraio 2023
Nell'ambito del progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO coordinato e condiviso da Azienda Speciale Palaexpo, Gallerie Nazionali di Arte Antica e MAXXI, in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975), le Gallerie Nazionali Barberini Corsini presentano la mostra Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO - Il corpo veggente a cura di Michele Di Monte.
La mostra a Palazzo Barberini esplora il ruolo determinante della tradizione artistica nel cinema e nell'immaginario visivo pasoliniani, dai Primitivi al Barocco, dall'arcaismo ieratico dei pittori giotteschi al realismo sovversivo di Caravaggio, e il tema del sacro, che, come ricorda il titolo dell'intera rassegna, rappresenta il motivo di fondo di questo percorso.
ULTIMI GIORNI
Annibale Carracci. Gli affreschi della Cappella Herrera
a cura di Andrés Úbeda de los Cobos
Sala Marmi – Sala paesaggi: 17 novembre 2022 – 5 febbraio 2023
Dal 17 novembre 2022 al 5 febbraio 2023, a Palazzo Barberini negli spazi della Sala Marmi e Sala Paesaggi, apre al pubblico la mostra Annibale Carracci. Gli affreschi della Cappella Herrera, a cura di Andrés Úbeda de los Cobos, vicedirettore del Museo del Prado. La mostra, che ha avuto due precedenti tappe, la prima al Museo del Prado a Madrid e la seconda a Museu Nacional d'Art de Catalunya a Barcellona, per la prima volta riunisce il ciclo di affreschi ideato da Annibale Carracci per la decorazione della cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona. Affreschi realizzati dallo stesso Carracci, da Francesco Albani e da un piccolo gruppo di altri collaboratori, tra i quali Domenichino, Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchio. I 16 affreschi furono staccati e spostati nel 1830 nella Chiesa di Santa Maria di Monserrato degli Spagnoli e trasferiti poi in Spagna e attualmente sono conservati a Madrid, Museo del Prado, e a Barcellona, Museu Nacional d'Art de Catalunya.
Orazio Gentileschi e l'immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma
a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Sala 9: 27 gennaio – 10 aprile 2023
Nella sala n. 9 del piano terra di Palazzo Barberini, destinata alle mostre dossier con approfondimenti su singole opere o temi specifici, sarà esposto per la prima volta un dipinto di Orazio Gentileschi raffigurante San Francesco in estasi, notificato dallo Stato italiano su parere di Yuri Primarosa quale opera di eccezionale importanza storico-artistica. L'inedito dipinto di Gentileschi è messo a confronto con tre importanti opere conservate a Palazzo Barberini e con un quadro proveniente dal museo del Prado: il San Francesco in meditazione attribuito a Caravaggio, il San Francesco sorretto da un angelo dello stesso Gentileschi, il San Francesco in preghiera del Cigoli e il San Francesco sorretto da un angelo di Madrid, altro capolavoro della fase giovanile di Gentileschi.
Da vedere
Gian Lorenzo Bernini. Il busto di Urbano VIII in prestito dal Principe Corsini
6 ottobre 2022 – 30 luglio 2023
Da giovedì 6 ottobre è possibile ammirare il busto bronzeo di Urbano VIII, opera di Gian Lorenzo Bernini, eccezionalmente concesso in prestito dal Principe Corsini. La statua sarà esposta insieme ai ritratti di famiglia nella Sala Sacchi al piano nobile di Palazzo Barberini. Per la prima volta sarà possibile confrontare, uno accanto all'altro, il busto in bronzo e la versione in marmo del Ritratto di Urbano VIII (datato 1655 circa) conservato a Palazzo Barberini, che costituisce il suo prototipo.
ATTIVITÀ
Mercoledì 1° febbraio
ore 17.00: nell'ambito della rassegna LIBRI BARBERINI / CORSINI, nella Sala Conferenze di Palazzo Barberini sarà presentato il volume Abraham Brueghel 1631-1697. Un maestro della natura morta fra Anversa, Roma e Napoli, di Alberto Cottino (Etgraphiæ, 2023).
Introduce: Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Intervengono: l'autore; Riccardo Lattuada, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli; Yuri Primarosa, Gallerie Nazionali di Arte Antica
Il volume costituisce la prima monografia mai realizzata su Abraham Brueghel, grande pittore specialista di nature morte nato ad Anversa, ma attivo per la quasi totalità della sua carriera in Italia, soprattutto tra Roma e Napoli (con puntate anche a Messina e a Malta). Si tratta in sostanza di un catalogue raisonné, preceduto da un ampio saggio introduttivo, dall'esame dei contributi critici più significativi e dalla pubblicazione di lettere e documenti a lui relativi. In quasi 170 schede (comprendenti anche le numerose opere a pendant, tutte le varianti autografe e le copie accertate dai suoi dipinti, che vengono scrupolosamente segnalate e nella maggior parte dei casi illustrate), viene analizzata l'intera produzione del maestro, per un totale di oltre duecento opere censite. Completano il catalogo lo studio e l'illustrazione di una quindicina di opere dubbie o respinte.
Oltre ad un nucleo forte di nature morte di appartenenza museale ed altre di collezioni private già note e studiate su cui vengono fatte precisazioni e puntualizzazioni, il catalogo esamina un gran numero di dipinti inediti o poco conosciuti riemersi, grazie ad una paziente e capillare ricerca durata anni, dai meandri delle collezioni private oppure passati fugacemente sul mercato antiquario, talvolta con attribuzioni errate. Per la prima volta è stato possibile proporre una suddivisione credibile tra i dipinti del periodo romano e quelli del periodo napoletano, fondamentale almeno per quanto riguarda quest'ultima fase della carriera del pittore di cui si aveva una comprensione meno precisa. Inoltre, per la prima volta si fa cenno a collaboratori del maestro, primo fra tutti il pressoché ignoto fratello Jan Baptist, alla cui mano vengono cautamente riferiti anche alcuni dipinti. Grazie a questo lavoro, emerge con chiarezza in tutte le fasi della produzione del maestro una qualità cristallina, di cui forse finora non c'era una percezione precisa, che lo rendono a buon diritto uno dei massimi esponenti della natura morta europea del "Secolo d'oro".
Domenica 5 febbraio
Accesso gratuito a Palazzo Barberini (prima domenica del mese), dalle ore 10.00 – 19.00. Ultimo ingresso ore 18.00. Prenotazione obbligatoria sul sito: www.ticketone.it/city/roma-216/venue/palazzo-barberini-16406
Galleria Corsini
MOSTRE
Le stanze del Cardinale. Neri Maria Corsini protagonista della Roma del Settecento
a cura di Alessandro Cosma
15 dicembre 2022 – 10 aprile 2023
L'esposizione celebra il cardinal Neri Maria Corsini (1685-1770), a poco più di 250 anni dalla sua morte, una delle figure principali della politica culturale a Roma nel Settecento, presentandone i diversi aspetti della carriera, dalla formazione europea come inviato diplomatico dei granduchi di Toscana, al ruolo di cardinal nipote durante il pontificato dello zio Clemente XII; dai legami con i poeti dell'Arcadia a quelli con i giansenisti del Circolo dell'Archetto; dal suo ruolo di collezionista e mecenate a quello – rilevantissimo – di protagonista della conservazione e della fruizione pubblica del patrimonio culturale.
ATTIVITÀ
Sabato 4 febbraio
ore 16.00: laboratorio didattico Giovani Viaggiatori in Galleria a cura di SipArte! APS, dedicato alle bambine e ai bambini tra i 6 e i 12 anni. Dal 17 dicembre 2022 al 1° aprile 2023, ogni sabato alle ore 16.00 (esclusi sabato 24 e sabato 31 dicembre 2022) i giovani viaggiatori sono accolti dal padrone di casa che apre loro le porte della sua collezione. Le bambine e i bambini sono guidati in un percorso attraverso le stanze del cardinale per conoscere alcune delle più interessanti pratiche artistiche legate al fenomeno del Grand Tour. Durante il laboratorio i partecipanti realizzeranno un passaporto personalizzato che racconta attraverso disegni e timbri le loro esperienze di viaggio passate e presenti. Durata: 75 minuti circa. Gruppi max. 10 partecipanti.
Attività su prenotazione all'indirizzo: didattica@siparte.net. Appuntamento davanti alla biglietteria. Condividi con: #CorsiniKids
Domenica 5 febbraio
Accesso gratuito alla Galleria Corsini (prima domenica del mese), dalle ore 10.00 – 19.00. Ultimo ingresso ore 18.00. Prenotazione obbligatoria sul sito: www.ticketone.it/artist/galleria-corsini
ATTIVITÀ DIGITALI
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica, nel mese di gennaio/febbraio, sono attive sui social media con i seguenti appuntamenti:
Ogni martedì la rubrica dedicata a #NeriMariaCorsini – seguito ideale di #Corsinimonamour – racconta la mostra Le stanze del Cardinale. Neri Maria Corsini protagonista della Roma del Settecento, a cura di Alessandro Cosma, in corso alla Galleria Corsini e dedicata a una delle figure principali della vita culturale romana settecentesca, a poco più di 250 anni dalla sua morte.
Il mercoledì è dedicato al racconto della mostra Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma, a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa, da seguire con gli hashtag #OrazioGentileschi e #SanFrancesco.
Ogni giovedì con #ExpoCarracci raccontiamo la mostra Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera, a cura di Andrés Úbeda de los Cobos, che riunisce il ciclo di affreschi ideato da Annibale Carracci per la decorazione della cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona.
Ogni venerdì con #tuttoèsanto e #pierpaolopasolini raccontiamo la mostra Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO – Il corpo veggente, a cura di Michele Di Monte, realizzata all'interno del progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO coordinato e condiviso dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica con l'Azienda Speciale Palaexpo di Roma e il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975).
Ogni sabato, infine, con la rubrica #lacollezione raccontiamo le storie delle opere esposte a Palazzo Barberini e Galleria Corsini.
Facebook: @BarberiniCorsini
Twitter: @BarberiniCorsin
Instagram: @BarberiniCorsin
INFORMAZIONI
www.barberinicorsini.org
gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
SEDE: Roma, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13
ORARI: martedì/domenica 10.00 - 18.00. La biglietteria chiude alle 17.00
SEDE: Roma, Galleria Corsini, via della Lungara 10 – Roma
ORARI: martedì/domenica 10.00 - 18.00. La biglietteria chiude alle 17.00
GIORNI DI CHIUSURA: il lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio
BIGLIETTO BARBERINI CORSINI:
Il biglietto è valido per 20 giorni dal momento della timbratura per un solo accesso in ciascuna delle sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini.
Dal 28 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023
Solo museo: Intero 12 € - Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni).
Solo mostra (spazio mostre): Intero 8 € - Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Ridotto Pasolini per possessori di biglietto MAXXI, Palaexpo, Metrebus card e biglietto Atac vidimato: 6€.
Mostra e museo: Intero 15 € - Ridotto 4 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni), Ridotto Pasolini per possessori di biglietto MAXXI, Palaexpo, Metrebus card e biglietto Atac vidimato 12€.
Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell'Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della cultura, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell'ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
Prenotazione consigliata al link:
www.ticketone.it/city/roma-216/venue/palazzo-barberini-16406
Oppure contattando il numero: 06-32810
VISITE GRUPPI: gruppi di massimo 15 persone, guida inclusa, con prenotazione obbligatoria al numero 06-32810 sia nei giorni feriali che nei festivi e nel weekend. Utilizzo di sistemi radio obbligatorio. Per garantire la più agevole fruizione da parte di tutti, il tempo massimo di permanenza dei gruppi nel museo è di 2 ore.
Per le prenotazioni di gruppi e scuole in data successiva al 14 febbraio è possibile scrivere al seguente indirizzo:
gan-aar.comunicazione@cultura.gov.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

I nuovi appuntamenti di Roma Culture 2023
Il programma degli eventi dal 29 marzo al 4 aprile
In città

Cabin Art
Inaugurato in piazza di Villa Carpegna il secondo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città

Ritratti di poesia
Più di 30 poeti da tutto il mondo e 24 incontri per l'edizione 2023
Auditorium della Conciliazione

Cabin Art
Inaugurato in piazza Vittorio Emanuele II il terzo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città

Museo delle Civiltà: gli appuntamenti della settimana... e non solo
Le collezioni e gli eventi del museo
Museo delle Civiltà

18 Marzo, Roma-Corso di Tecnica Vocale con il M° Antonio Juvarra
Cantante d'Opera, Maestro di Canto, Autore di testi sulla tecnica vocale
In città

Di Acqua e di Tempo
Un progetto nato dalla riflessione di un gruppo internazionale di artiste visive, scrittrici e poetesse
Biblioteca Pier Paolo Pasolini

Le attività delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
La programmazione di sabato 1 e domenica 2 aprile 2023
Gallerie nazionali di arte antica

Cabin Art. Sesto e ultimo intervento
Con l'opera The Pinkish Box di Vittorio Pannozzo in Circonvallazione Gianicolense si è concluso il progetto di rigenerazione urbana
In città

La MIC CARD diventa anche DIGITALE
Dal 5 dicembre il nuovo strumento diventa anche digitale per un accesso più rapido e facile nei Musei Civici di Roma Capitale
In città