ROMA, GALLERIE NAZIONALI DI ARTE ANTICA
MOSTRE IN CORSO E ATTIVITÀ DI SABATO 25 E A DOMENICA 26 MARZO 2023
Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Roma
Galleria Corsini, via della Lungara 10, Roma
Palazzo Barberini
MOSTRE
L'immagine sovrana
Urbano VIII e i Barberini
a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze
dal 18 marzo al 30 luglio 2023
In occasione del quattrocentesimo anniversario dell'elezione al soglio pontificio di Urbano VIII Barberini, le Gallerie Nazionali di Arte Antica intendono dedicare un'imponente mostra al pontefice che, insieme ai suoi nipoti, i cardinali Francesco e Antonio e il Principe Taddeo, privilegiò lo strumento dell'egemonia culturale in funzione dell'azione politica e di governo. Durante il suo pontificato infatti vi fu una congiuntura artistica straordinaria, incoraggiata dallo stesso Urbano VIII che promosse imprese colossali, come il baldacchino di San Pietro di Gian Lorenzo Bernini o l'affresco del grande salone di Palazzo Barberini di Pietro da Cortona. Si impose un nuovo stile, che ebbe immediata diffusione non solo a Roma e in Italia, ma nell'intero scenario europeo: il Barocco nasce a Roma, con i Barberini.
La mostra per la prima volta riunisce molti capolavori della collezione Barberini, smembrata nei secoli e attualmente conservata nei principali musei di tutto il mondo, tornano quindi nella loro sede originaria opere di Gian Lorenzo Bernini, Pietro da Cortona, Nicolas Poussin, Guido Reni, Andrea Sacchi, Simon Vouet.
Orazio Gentileschi e l'immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma
a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Sala 9: 27 gennaio – 10 aprile 2023
Nella sala n. 9 del piano terra di Palazzo Barberini, destinata alle mostre dossier con approfondimenti su singole opere o temi specifici, sarà esposto per la prima volta un dipinto di Orazio Gentileschi raffigurante San Francesco in estasi, notificato dallo Stato italiano su parere di Yuri Primarosa quale opera di eccezionale importanza storico-artistica. L'inedito dipinto di Gentileschi è messo a confronto con tre importanti opere conservate a Palazzo Barberini e con un quadro proveniente dal museo del Prado: il San Francesco in meditazione attribuito a Caravaggio, il San Francesco sorretto da un angelo dello stesso Gentileschi, il San Francesco in preghiera del Cigoli e il San Francesco sorretto da un angelo di Madrid, altro capolavoro della fase giovanile di Gentileschi.
ATTIVITÀ
Sabato 25 marzo
ore 11.30: visita accompagnata all'appartamento del Settecento, a cura di Si pArte! APS, previo acquisto del biglietto d'ingresso al museo. Gli ambienti non sono accessibili a persone con mobilità ridotta.
L'appartamento settecentesco fu fatto decorare dalla principessa Cornelia Costanza Barberini e dal consorte, il principe Giulio Cesare Colonna di Sciarra, nella seconda metà del XVIII secolo, ed è ancora perfettamente conservato. Per info e prenotazioni: didattica@siparte.net. È possibile prenotare il giorno stesso di visita, previa disponibilità. Appuntamento un quarto d'ora prima in biglietteria. Gruppi massimo 15 persone.
Domenica 26 marzo
ore 11.00: visita laboratorio Piccoli sarti al museo, per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni, a cura di Si pArte! APS. Fino al 2 aprile 2023, ogni domenica alle ore 11.00, salvo le prime domeniche del mese, in programma Piccoli sarti al museo: un percorso didattico che conduce le bambine e i bambini alla scoperta di importanti personaggi storici e degli abiti con i quali sono rappresentati nei dipinti. Durante la fase laboratoriale i partecipanti potranno realizzare il bozzetto di un abito su misura lavorando con tessuti di vario genere. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria all'indirizzo: didattica@siparte.net. Biglietto ridotto con tariffa speciale a 6 euro per due accompagnatori. Massimo 10 partecipanti, durata 75 minuti. Appuntamento davanti alla biglietteria. Condividi con: #BarberiniKids
ore 11.00: visita guidata alla mostra L'IMMAGINE SOVRANA. URBANO VIII E I BARBERINI
Per i visitatori individuali: tutte le domeniche dal 19 marzo al 30 luglio, ore 11.00. Costo 5 euro previo acquisto biglietto di accesso al museo. Appuntamento in biglietteria. Non è necessaria la prenotazione.
Visita generale alla mostra a cura di CoopCulture sul tema dello straordinario momento storico e culturale rappresentato dall'ascesa al pontificato di Maffeo Barberini, poi Urbano VIII, e della sua famiglia. La visita si snoda nelle varie sezioni intrecciando e combinando opere della mostra e della collezione permanente, valorizzando anche il "contenitore", il Palazzo nella sua architettura e struttura come edificio che pienamente rappresenta il fasto barocco, persino negli scaloni monumentali legati ai nomi di Bernini e Borromini. Durata 75 minuti.
Prenotazione obbligatoria per gruppi (Tel: 06-39967450; e-mail: tour@coopculture.it. Costo 130 euro) e scuole (Tel: 848-082408; dall'estero: 06-39967200; e-mail: edu@coopculture.it. Costo: 90 euro)
ore 16.00: ALVEARI URBANI. Percorsi alla scoperta dei luoghi di Urbano VIII. Le Api e l'acqua: Fontana delle Api, Fontana del Tritone e Fontana della Barcaccia. ATTIVITÀ ESTERNA AL MUSEO
CoopCulture organizza un programma di visite per singoli alla scoperta dei luoghi che furono teatro di opere di costruzione, restauro e risistemazione volute da Urbano VIII a Roma. Veri e propri trekking urbani tra storia, arte e archeologia, imperniati su un tema principale che collega i luoghi e i monumenti tra loro e che intende stabilire con il visitatore un rapporto di "dentro/fuori" tra la mostra allestita nel Palazzo di famiglia e la città, a testimonianza dell'incessante attività edilizia di Urbano VIII come strumento simbolico e ideologico di consenso e propaganda. I trekking avranno cadenza mensile e verranno inseriti anche nell'offerta della Barberini card. Durata 2,30 ore. Costo: 10 euro a persona. Informazioni e prenotazioni: Tel. 06-39967500 (tutti i giorni 9.00-18.00) - e-mail: prenotazioni@coopulture.it - www.coopculture.it
Appuntamento alla Fontana delle Api (Roma, via Veneto 13)
Galleria Corsini
MOSTRE
Le stanze del Cardinale. Neri Maria Corsini protagonista della Roma del Settecento
a cura di Alessandro Cosma
15 dicembre 2022 – 10 aprile 2023
L'esposizione celebra il cardinal Neri Maria Corsini (1685-1770), a poco più di 250 anni dalla sua morte, una delle figure principali della politica culturale a Roma nel Settecento, presentandone i diversi aspetti della carriera, dalla formazione europea come inviato diplomatico dei granduchi di Toscana, al ruolo di cardinal nipote durante il pontificato dello zio Clemente XII; dai legami con i poeti dell'Arcadia a quelli con i giansenisti del Circolo dell'Archetto; dal suo ruolo di collezionista e mecenate a quello – rilevantissimo – di protagonista della conservazione e della fruizione pubblica del patrimonio culturale.
ATTIVITÀ
Sabato 25 marzo
ore 16.00: laboratorio didattico Giovani Viaggiatori in Galleria a cura di SipArte! APS, dedicato alle bambine e ai bambini tra i 6 e i 12 anni. Dal 17 dicembre 2022 al 1° aprile 2023, ogni sabato alle ore 16.00 (esclusi sabato 24 e sabato 31 dicembre 2022) i giovani viaggiatori sono accolti dal padrone di casa che apre loro le porte della sua collezione. Le bambine e i bambini sono guidati in un percorso attraverso le stanze del cardinale per conoscere alcune delle più interessanti pratiche artistiche legate al fenomeno del Grand Tour. Durante il laboratorio i partecipanti realizzeranno un passaporto personalizzato che racconta attraverso disegni e timbri le loro esperienze di viaggio passate e presenti. Durata: 75 minuti circa. Gruppi max. 10 partecipanti.
Attività su prenotazione all'indirizzo: didattica@siparte.net. Appuntamento davanti alla biglietteria. Condividi con: #CorsiniKids
ALTRE ATTIVITÀ a cura di Coopculture, in collaborazione con il Servizio Educativo del museo
Coopculture, in collaborazione con il Servizio Educativo del museo, propone un programma di visite e laboratori per singoli, famiglie, scuole e gruppi. L'attività didattica trova una particolare consonanza nel tema della mostra che si lega sia all'operato di Urbano VIII, alla sua vicenda biografica e personale, sia alla complessa articolazione della sua famiglia e sia, soprattutto, alla vicenda storica e artistica di un periodo sfaccettato e significativo come quello che interessò i ventuno anni del suo pontificato. Ciascuna proposta, modulata secondo la corrispondente fascia d'età, sceglie di valorizzare un tema differente. Tutte le attività didattiche metteranno inoltre in dialogo gli oggetti della mostra con la collezione permanente, come in un gioco di specchi, per comporre, scomporre e amplificare elementi diversi e suscitare nei partecipanti spunti di riflessione ulteriori e un approccio alle opere con uno sguardo nuovo e maggiormente consapevole.
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE
Dove osano le api laboratorio per i bambini della Scuola dell'Infanzia
È possibile che un tafano si trasformi in un'ape? In natura no ma nella storia di questa famiglia speciale tutto può succedere... nella parte iniziale i bambini, attraverso un kamishibai, teatro portatile giapponese, faranno la conoscenza dell'Ape Barbarina e seguiranno il racconto della storia di Urbano VIII e della sua famiglia; saranno successivamente invitati ad esplorare il Museo e la mostra in un percorso di osservazione dei dettagli e ricerca di indizi, mettendosi alla prova con piccoli giochi e semplici coreografie che li coinvolgeranno soprattutto nella sezione dedicata agli apparati effimeri, con l'obiettivo di arrivare allo stupore e alla meraviglia della teatralità barocca.
Su prenotazione: Tel. 848-082408; dall'estero: 06-39967200, e-mail: didattica@siparte.net. Il servizio prenotazione è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Non prenotabile online. Durata 120 minuti. Costo 160 euro.
Di che stoffa sei? laboratorio per gli alunni della Scuola Primaria
La visita gioco intende approfondire il tema legato al commercio delle stoffe che fu alla base della ricchezza della famiglia Barberini, ricchezza che, come noto, offrì loro la possibilità di compiere un'ascesa sociale vertiginosa. Per questo motivo in mostra, e nella sala più prestigiosa del Salone di Pietro Da Cortona, saranno esposti, come importanti testimonianze di questo sapere artistico e tecnologico, alcuni arazzi dell'Arazzeria Barberini insieme ai loro cartoni preparatori. La visita sarà incentrata sull'approfondimento visivo delle stoffe e dei tessuti nelle opere presenti in mostra, alternata ad esperienze tattili su stoffe diverse per conoscere come vengono realizzate, da quali paesi provengono, di quali materiali sono composti i tessuti, sia quelli usati all'epoca e che usiamo ancora oggi. Nel Salone i ragazzi si metteranno alla prova con un piccolo telaio circolare e, intrecciando fili di differente materiale, daranno vita ad una personale opera di arte tessile.
Su prenotazione: Tel. 848-082408; dall'estero: 06-39967200, e-mail: edu@coopculture.it. Il servizio prenotazione è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Durata 120 minuti. Costo 160 euro.
GRATUITO PER BAMBINI dai 6 ai 10 ANNI E FAMIGLIE NEI GIORNI 23 aprile, 28 maggio, 25 giugno 2023, ore 11.00 (Biglietto d'ingresso al museo ridotto 6 euro per 2 accompagnatori)
Se Collezionando. Storia (geo) grafica della collezione Barberini laboratorio per gli alunni della Scuola Secondaria di I grado
L'evento straordinario, che vede per la prima volta riuniti nella loro sede originaria alcuni capolavori della collezione Barberini, sarà l'occasione per sviluppare un'attività didattica che rifletta sul concetto di collezionismo e che racconti le ragioni che portarono alla nascita della collezione Barberini, ma anche le sorti che condussero alla futura dispersione di molte sue opere in giro per il mondo. Cos'è una collezione d'arte? E che ruolo aveva per il papa Urbano VIII e la sua famiglia? Saranno approfondite le motivazioni culturali e il gusto estetico che ispirarono il Papa e i suoi nipoti a creare una collezione d'arte, dietro la quale spesso si celavano anche ragioni politiche ed economiche, che trasformavano le opere in fine strumento di propaganda e diplomazia. Agli studenti divisi in piccoli gruppi sarà chiesto durante il percorso di realizzare un'infografica cartacea che racconti in formato visuale le sorti e gli spostamenti di alcuni capolavori della collezione: sulla mappa dell'Europa attraverso segni grafici, brevi testi e immagini, creeranno una rappresentazione grafica del viaggio di alcune opere, fino al loro ritorno a Palazzo Barberini in occasione di questa mostra.
Su prenotazione: Tel. 848-082408; dall'estero: 06-39967200, e-mail: edu@coopculture.it. Il servizio prenotazione è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Non prenotabile online. Durata 120 minuti. Costo 160 euro.
Alzare gli occhi visita-laboratorio per gli alunni della Scuola Secondaria di II grado
Prendendo spunto da una celebre affermazione tratta dall'introduzione del Dialogo sui Massimi sistemi di Galileo, per la Scuola Secondaria di II grado verrà costruita una proposta letteraria e performativa partendo dai testi dei protagonisti della straordinaria temperie artistica e culturale del pontificato barberini, testi dello stesso Urbano VIII, di Giovan Battista Marino, Tommaso Campanella, Galileo Galilei ma anche di autori più moderni e contemporanei come Balzac, che a Poussin dedicò Il Capolavoro sconosciuto e Italo Calvino. Per ciascuna sezione i ragazzi dovranno mettersi in gioco singolarmente o in gruppi attraverso esercizi di scrittura creativa, re-telling, scrittura poetica e piccole performance, fino al momento finale dove, attraverso lo strumento del debate, simuleranno un momento del Processo a Galileo che rappresentò un momento nodale del pontificato. I ragazzi approfondiranno inoltre la conoscenza delle storie e delle curiosità delle vicissitudini che portarono il Palazzo a diventare Museo a testimonianza di una fortuna, diventata iconica e che si è mantenuta, grazie proprio a chi così lo volle, inalterata nel tempo.
Su prenotazione: Tel. 848-082408; dall'estero: 06-39967200, e-mail: edu@coopculture.it. Il servizio prenotazione è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Non prenotabile online. Durata 120 minuti. Costo 160 euro.
ATTIVITÀ PER TUTTI, GRUPPI E VISITATORI INDIVIDUALI
ALVEARI URBANI. Percorsi alla scoperta dei luoghi di Urbano VIII
Un programma di visite per singoli alla scoperta dei luoghi che furono teatro di opere di costruzione, restauro e risistemazione volute da Urbano VIII a Roma. Veri e propri trekking urbani tra storia, arte e archeologia, imperniati su un tema principale che collega i luoghi e i monumenti tra loro e che intende stabilire con il visitatore un rapporto di "dentro/fuori" tra la mostra allestita nel Palazzo di famiglia e la città, a testimonianza dell'incessante attività edilizia di Urbano VIII come strumento simbolico e ideologico di consenso e propaganda.
I trekking avranno cadenza mensile e verranno inseriti anche nell'offerta della Barberini card. Durata 2,30 ore. Costo: 10 euro a persona.
Informazioni e prenotazioni: Tel. 06-39967500 (tutti i giorni 9.00-18.00) - prenotazioni@coopulture.it - www.coopculture.it
• Le Api e l'acqua: Fontana delle Api, Fontana del Tritone e Fontana della Barcaccia
25 marzo e 27 maggio 2023, ore 16.00; 8 luglio 2023, ore 20.00
Appuntamento alla Fontana delle Api (Roma, via Veneto 13)
• Le Api e l'antico: Chiesa di San Sebastiano, Chiesa dei SS Cosma e Damiano e Chiesa di Santa Anastasia
15 aprile e 10 giugno 2023, ore 16.00
Appuntamento davanti la Chiesa di Santa Anastasia (Roma, piazza di Sant'Anastasia 1)
• Le Api sulle orme di Urbano VIII: Via Urbana, San Lorenzo in Fonte e San Salvatore ai Monti
29 aprile e 24 giugno 2023, ore 16.00
Appuntamento davanti la Chiesa di San Salvatore ai Monti (Roma, via della Madonna dei Monti 66-67)
• Le Api e il Barocco: Castel Sant'Angelo, Sant'Ivo alla Sapienza e Sant'Andrea della Valle
13 maggio 2023, ore 16.00; 22 luglio 2023, ore 20.00
Appuntamento davanti la Chiesa di Sant'Andrea della Valle (Roma, corso Vittorio Emanuele II)
BARBERINI CARD
Mostre e percorsi in città
La card include:
• Un ingresso alla mostra L'immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini e a Palazzo Barberini
• Un ingresso alla Galleria Corsini
• Un tour alla scoperta dei luoghi di Urbano VIII a scelta tra:
- Le Api e l'acqua: Fontana delle Api, Fontana del Tritone e Fontana della Barcaccia, 25 marzo e 27 maggio 2023, ore 16.00; 8 luglio ore 20.00
- Le Api e l'antico: Chiesa di San Sebastiano, Chiesa dei SS Cosma e Damiano e Chiesa di Sant'Anastasia, 15 aprile e 10 giugno 2023, ore 16.00
- Le Api sulle orme di Urbano VIII: Via Urbana, San Lorenzo in Fonte e San Salvatore ai Monti, 29 aprile e 24 giugno 2023, ore 16.00
- Le Api e il Barocco: Castel Sant'Angelo, Sant'Ivo alla Sapienza e Sant'Andrea della Valle, 13 maggio 2023, ore 16.00; 22 luglio 2023, ore 20.00
Costo card: euro 20,00. Validità: dal 18 marzo al 30 luglio 2023. Disponibile in biglietteria e online prenotazioni@coopulture.it - www.coopculture.it
ATTIVITÀ DIGITALI
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica, nel mese di marzo, sono attive sui social media con i seguenti appuntamenti:
Ogni martedì la rubrica dedicata a #NeriMariaCorsini – seguito ideale di #Corsinimonamour – racconta la mostra Le stanze del Cardinale. Neri Maria Corsini protagonista della Roma del Settecento, a cura di Alessandro Cosma, in corso alla Galleria Corsini e dedicata a una delle figure principali della vita culturale romana settecentesca, a poco più di 250 anni dalla sua morte.
Il mercoledì è dedicato al racconto della mostra Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma, a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa, da seguire con gli hashtag #OrazioGentileschi e #SanFrancesco.
Il venerdì con gli #ExpoBarberini e #UrbanoVIII si potrà seguire il racconto dedicato alla mostra L'immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini in corso a Palazzo Barberini.
Ogni sabato, infine, con la rubrica #lacollezione raccontiamo le storie delle opere esposte a Palazzo Barberini e Galleria Corsini.
Facebook: @BarberiniCorsini
Twitter: @BarberiniCorsin
Instagram: @BarberiniCorsin
INFORMAZIONI
www.barberinicorsini.org
gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
SEDE: Roma, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13
ORARI: martedì/domenica 10.00 - 18.00. La biglietteria chiude alle 17.00
SEDE: Roma, Galleria Corsini, via della Lungara 10 – Roma
ORARI: martedì/domenica 10.00 - 18.00. La biglietteria chiude alle 17.00
GIORNI DI CHIUSURA: il lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio
APERTURE/CHIUSURE STRAORDINARIE: Le Gallerie Nazionali di Arte Antica rimarranno aperte nei giorni di Pasqua, domenica 9 aprile, e di Pasquetta, lunedì 10 aprile 2023, con chiusura posticipata a martedì 11 aprile. Aperte anche lunedì 24 e martedì 25 aprile, con chiusura posticipata a mercoledì 26 aprile; aperte lunedì 1° maggio, con chiusura posticipata a martedì 2 maggio 2023.
GIORNATE A INGRESSO GRATUITO: 25 aprile, 2 giugno, 4 novembre con obbligo di prenotazione
BIGLIETTO BARBERINI CORSINI:
Il biglietto è valido per 20 giorni dal momento della timbratura per un solo accesso in ciascuna delle sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini.
Dal 18 marzo 2023 in occasione della grande mostra L'immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini, ospitata nello spazio mostre e in varie parti del museo la tariffazione sarà: Intero 15 € - Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni).
Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell'Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della cultura, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell'ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
Servizio di prevendita biglietti per singoli (fino a 10 persone), per gruppi e per le scuole: Tel: 06-39967500
? Acquisto online per i singoli: www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-individuali-palazzo-barberini-e-galleria-corsini
? Acquisto online per gruppi e scuole: www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-individuali-palazzo-barberini-e-galleria-corsini
Per i gruppi: massimo 25 persone, guida inclusa. L'uso di sistemi radio e auricolari è obbligatorio. Il servizio prenotazione è attivo tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Per le attività didattiche dedicate per i gruppi: Tel: 06-39967450; e-mail: edu@coopculture.it
Il servizio prenotazione è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 15.00. Non prenotabile online
Per le attività didattiche dedicate alle scuole: Tel: 848-082408; dall'estero: 06-39967200; e-mail: edu@coopculture.it
Il servizio prenotazione è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Non prenotabile online
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

18 Marzo, Roma-Corso di Tecnica Vocale con il M° Antonio Juvarra
Cantante d'Opera, Maestro di Canto, Autore di testi sulla tecnica vocale
In città
Progetto Cabin Art
Inaugurato in Via Petroselli il primo intervento artistico di rigenerazione urbana su una delle 6 cabine dismesse del Corpo di Polizia Locale
In città

La MIC CARD diventa anche DIGITALE
Dal 5 dicembre il nuovo strumento diventa anche digitale per un accesso più rapido e facile nei Musei Civici di Roma Capitale
In città

22 APRILE-TECNICA VOCALE con il M°Antonio Juvarra
Cantante d'Opera, Maestro di Canto, Autore di testi sulla tecnica del canto
In città

IKONO: la nuova esperienza immersiva nel cuore di Roma
Dalla capitale spagnola a quella italiana, IKONO apre le porte della sua nuova galleria esperienziale con incredibili installazioni immersive ed interattive
IKONO

Apertura straordinaria della Torre Moresca di Villa Torlonia
Le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi
Musei di Villa Torlonia - Serra Moresca

Come ogni primavera riapre il Roseto Comunale
Un'oasi dove sono ospitate oltre mille esemplari di rose
Roseto comunale


Cabin Art
Inaugurato in piazza di Villa Carpegna il secondo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città

10 GIUGNO, ROMA-TECNICA VOCALE con il M°ANTONIO JUVARRA
Cantanted'Opera, Maestro di Canto, Autore di testi sulla tecnica vocale
In città