ROMA, GALLERIE NAZIONALI DI ARTE ANTICA
MOSTRE IN CORSO E ATTIVITÀ DI VENERDì 12 E SABATO 13 GENNAIO 2024
Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Roma
Galleria Corsini, via della Lungara 10, Roma
Palazzo Barberini
MOSTRE APERTE
Lo sguardo di Dante – The Mimetic Observer
Fotografie di Carlotta Valente in collaborazione con Joaquin Paredes
Mostra a cura di Alessandro Coco e Peter Lang con il coordinamento di Giorgio Di Noto
Palazzo Barberini, sala n. 9 del piano terra (biglietto compreso nel titolo di accesso alle Gallerie)
Apertura al pubblico: 15 novembre 2023 – 29 febbraio 2024
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano dal 15 novembre 2023 al 29 febbraio 2024 a Palazzo Barberini la mostra Lo sguardo di Dante – The Mimetic Observer a cura di Alessandro Coco e Peter Lang con il coordinamento di Giorgio Di Noto, organizzata dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero della Cultura. In mostra le 27 opere fotografiche realizzate da Carlotta Valente, con la collaborazione di Joaquin Paredes, sul tema della luce e dell'immaginario dantesco nella Divina Commedia e organizzate in tre serie di nove immagini che riprendono le cantiche dantesche, a loro volta presentate secondo una diversa e precisa intensità di luce.
--
La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII
mostra a cura di Filippo Camerota e Marcello Fagiolo
Palazzo Barberini, Spazio mostre (bigliettazione a parte*)
Apertura al pubblico: 16 novembre 2023 - 11 febbraio 2024
Il Museo Galileo di Firenze presenta a Palazzo Barberini, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, la mostra La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII, a cura di Filippo Camerota e Marcello Fagiolo, in occasione dei 400 anni dalla pubblicazione de Il Saggiatore, il trattato di Galileo Galilei edito a Roma nel 1623 che pose le fondamenta del metodo di ricerca sperimentale della scienza moderna. La mostra è ideata dal Museo Galileo in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e il Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma, e si avvale del patrocinio dell'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell'elezione di Papa Urbano VIII. La mostra è prodotta dal Museo Galileo in partnership con Opera Laboratori. In mostra un centinaio di preziose opere originali, tra dipinti, disegni, incisioni e libri, concesse in prestito da prestigiose istituzioni italiane ed estere.
*BIGLIETTO: Intero: 7 euro | Ridotto: 3 euro (gruppi, scolastici e non, min. 15 persone; 6-18 anni; enti con i quali sono stati stipulati accordi) | Ingresso gratuito (minori di 6 anni; visitatori in possesso del biglietto di ingresso alle Gallerie Nazionali di Arte Antica; visitatori in possesso del biglietto di ingresso al Museo Galileo; insegnanti accompagnatori di gruppi scolastici; membri ICOM; guide turistiche e interpreti in servizio; giornalisti con tesserino dell'Ordine; portatori di handicap con accompagnatore). Per acquisto online: Vivaticket
Di natura e d'invenzione.
Paesaggi, Vedute e Capricci dai depositi delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Focus espositivo a cura di Luigi Gallo con Paola Nicita e Yuri Primarosa
Palazzo Barberini – Sala Paesaggi (biglietto compreso nel titolo di accesso alle Gallerie)
Apertura al pubblico: 19 dicembre 2023 – 31 gennaio 2024
Esposti quattordici paesaggi che testimoniano il rinnovamento del genere fra XVII e XVIII secolo, provenienti in parte dai depositi, e in parte dal Museo Laboratorio delle Gallerie, la quadreria al secondo piano di Palazzo Barberini dove vengono conservate opere abitualmente destinate a progetti di ricerca e didattica per studiosi, specialisti e specializzandi in Storia dell'arte, e solo raramente accessibili al pubblico.
In mostra sono rappresentate diverse tipologie di paesaggio che spaziano dalle composizioni ideali alle vedute, dalle evocazioni campestri ai capricci con rovine antiche, opere, fra gli altri, di Pietro da Cortona, Jean-Honoré Fragonard, Jacob Philipp Hackert, Giovanni Paolo Pannini, Nicolas Poussin.
ATTIVITÀ
Venerdì 12 gennaio 2024
ore 16.30: visita guidata al focus espositivo Di natura e d'invenzione. Paesaggi, Vedute e Capricci dai depositi delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, con Paola Nicita, funzionario storico dell'arte del museo co-curatore della mostra.
La partecipazione è inclusa nel costo del biglietto e consentita fino a esaurimento posti (25 persone). Appuntamento in biglietteria.
Galleria Corsini
Sabato 13 gennaio 2024
Ore 15.00: Corsini suona! gli studenti del Liceo Musicale Farnesina, partecipanti al progetto Apollo, Dafne e le stanze della Musica, a cura della docente di canto Christina Nocchi, dedicato alla crescita degli allievi nella ricerca storico-musicologica e in concerti strutturati, si esibiscono all'interno delle sale di Galleria Corsini con un repertorio di brani scelti appositamente per il luogo, ogni sabato alle ore 15.00 fino a maggio 2024 (esclusi i sabati che rientrano nelle festività scolastiche, dal 22 dicembre 2023 all'8 gennaio 2024, sabato 30 marzo 2024 e sabato 27 aprile).
Liriche con canto, basso continuo e strumenti solisti, dalle opere di Stefano Landi, Marco Marazzoli, Luigi Rossi e Barbara Strozzi, accompagneranno la visita del pubblico in un'esperienza inconsueta di fruizione delle opere d'arte.
Info:
Facebook: @BarberiniCorsini
X: @BarberiniCorsin
Instagram: @BarberiniCorsini
Condividi con: #palazzobarberini #galleriacorsini
www.barberinicorsini.org
gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
SEDE: Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Roma
ORARI: martedì – domenica, ore 10.00 – 19.00. Ultimo ingresso alle ore 18.00.
GIORNI DI CHIUSURA: lunedì
GIORNATE A INGRESSO GRATUITO: Prima domenica del mese e 25 aprile, 2 giugno, 4 novembre. È consigliata la prenotazione.
BIGLIETTO BARBERINI CORSINI: Il biglietto è valido per 20 giorni dal momento della timbratura per un solo accesso in ciascuna delle sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini.
Intero 12 € - Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell'Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della cultura, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell'ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
Servizio di prevendita biglietti per singoli (fino a 10 persone), per gruppi e per le scuole:
Tel: 06-39967500 o sul sito: www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-individuali-palazzo-barberini-e-galleria-corsini
Per i gruppi: massimo 25 persone, guida inclusa. L'uso di sistemi radio e auricolari è obbligatorio. Il servizio prenotazione è attivo tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Per le attività didattiche dedicate per i gruppi: Tel: 06-39967450; e-mail: tour@coopculture.it
Il servizio prenotazione è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 15.00. Non prenotabile online
Per le attività didattiche dedicate alle scuole: Tel: 848-082408; dall'estero: 06-39967200; e-mail: edu@coopculture.it
Il servizio prenotazione è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Non prenotabile online.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Unione di voci: Un percorso di scoperta artistica
Percorso teatrale come strumento per la crescita personale e la coesione sociale
Teatro Aurelio

ViviCinema&Teatro Roma - IV edizione
Progetto per rendere più accessibile l'offerta cinematografica e teatrale cittadina
In città

Giubileo 2025
Significato, calendario, segni distintivi
Basilica di San Pietro in Vaticano

A-HEAD Project
III Ed. del Premio Internazionale dedicato all'arte contemporanea e alla lotta contro lo stigma delle malattie mentali
In città

La Valigia messicana
Proiezione documentario di Trisha Ziff
Galleria WSP Photography

Sweet Mother e L'Africa che Balla
Visionary Africa. Un viaggio alla scoperta della fotografia africana. II appuntamento
Galleria WSP Photography

Laboratori Esperenziali - Poeticamente corporeo
Un'esperienza immersiva che unisce creta, poesia, movimento e fotografia
In città