Un percorso all'interno di uno dei testi più intriganti di tutta l'opera scespiriana, che si articolerà in quattro week-end intensivi, a cadenza mensile, con spettacolo finale al Teatro il 'T', a Roma.
Il lavoro che svolgeremo durante il workshop, è una ricerca che parte da un approccio istintuale al testo, per arrivare alla messa in scena. Non si tratta semplicemente di costruire il personaggio, come se fosse qualcosa di separato da noi, ma di usare il testo per arrivare a scoprire e a sviscerare la nostra natura profonda, e metterla in relazione al personaggio.
Personalmente non sono interessata ad una "messa in scena" fine a sé stessa, che non lasci nessuna traccia né nell'attore, né nel pubblico. Il Macbeth è un testo molto denso, che richiede un lavoro di ispezione profondo. Tema di indagine del laboratorio, sarà la fascinazione per il potere e l'insinuarsi dei meccanismi distruttivi che ne derivano.
Patrizia Olgiati
Attrice, regista, autrice e comica, diplomata nel 1994 a Milano, alla Scuola Internazionale di Teatro di Kuniaki Ida, docente della Civica Paolo Grassi. Dal 2004 conduce corsi di recitazione e laboratori teatrali rivolti sia a principianti che desiderano sperimentarsi nell'arte della recitazione, che a professionisti che intendono approfondire ed affinare le proprie tecniche attoriali.
ARGOMENTI DI STUDIO
Training fisico e vocale
Esercizi sul ritmo e sullo spazio
Lettura e analisi del testo
Esercizi di sviluppo sensoriale
Studio e costruzione del personaggio
Montaggio delle scene e realizzazione dello spettacolo finale
PARTECIPANTI
Il laboratorio è aperto a tutti, senza limiti di età, per un MASSIMO DI 10 ALLIEVI
DATE DEL LABORATORIO
23 e 24 ottobre 2021
13 e 14 novembre 2021
11 e 12 dicembre 2021
14 e 16 gennaio 2022
ORARI
Il sabato dalle 9.30 alle 14 (ad eccezione dell'ultimo week-end, in cui l'orario sarà serale: venerdì 14 gennaio dalle 19 alle 23)
La domenica dalle 9.30 alle 17.30 - Spettacolo finale domenica 16 gennaio 2022 alle ore 16
TEATRO IL 'T'
Via Giovanni da Castelbolognese, 31 – Roma (Trastevere)
SOTTOSCRIZIONE 70€ per ogni singolo week-end
Per info e iscrizioni scrivere a spaziokult.org@gmail.com oppure tel. 3393300989
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Unione di voci: Un percorso di scoperta artistica
Percorso teatrale come strumento per la crescita personale e la coesione sociale
Teatro Aurelio

Villaggio dello Sport II Edizione
Aperto gratuitamente a tutti per praticare sport individuali e di squadra
Parco Regionale dell'Appia Antica

ViviCinema&Teatro Roma - IV edizione
Progetto per rendere più accessibile l'offerta cinematografica e teatrale cittadina
In città

Giornata Mondiale dell'Acqua 2025
La Sovrintendenza Capitolina celebra la ricorrenza nei musei e nei siti del territorio con iniziative legate al tema dell'acqua
In città

A-HEAD Project
III Ed. del Premio Internazionale dedicato all'arte contemporanea e alla lotta contro lo stigma delle malattie mentali
In città

Giubileo 2025
Significato, calendario, segni distintivi
Basilica di San Pietro in Vaticano