A dieci anni dalla scomparsa di Vincenzo Cerami (Roma 1940 – 2013), il Dipartimento di Studi Umanistici organizza due giornate di studi, letture e testimonianze per lo scrittore, sceneggiatore, giornalista, drammaturgo e paroliere rivelatosi nel 1976 col romanzo d'esordio Un borghese piccolo piccolo, prima della consacrazione internazionale grazie all'Oscar attribuito a La vita è bella (1999), co-sceneggiato insieme a Roberto Benigni.
Il programma di "Mediamente Cerami" si svilupperà in tre momenti di incontro con la comunità accademica, studentesca e con la cittadinanza: un convegno in Aula Magna del DSU cui parteciperanno docenti, scrittori, critici e ricercatori (lunedì 29 maggio, h. 9-18), una sessione mattutina in Biblioteca Nazionale che darà la parola a chi ha conosciuto l'autore, ha collaborato con lui o riconosce nella sua opera un riferimento imprescindibile ("Officina Cerami": martedì 30 maggio, h. 10-13) e, infine, una serata di racconti, letture e proiezioni al Teatro Palladium, con la partecipazione di Nicola Piovani, Giovanni e Sandro Veronesi ("Cher ami! Storie di un incontro": martedì 30 maggio, h. 21 / "Tutti al mare": proiezione del film e dialogo col regista Matteo Cerami, h. 22.30).
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Corso di CANTO
Con il M° Antonio Juvarra,Cantante d'opera, Maestro di Canto, Autore di saggi e trattati sul canto e le sue tecniche
In città

Come ogni primavera riapre il Roseto Comunale
Un'oasi dove sono ospitate oltre mille esemplari di rose
Roseto comunale

18 Marzo, Roma-Corso di Tecnica Vocale con il M° Antonio Juvarra
Cantante d'Opera, Maestro di Canto, Autore di testi sulla tecnica vocale
In città

IKONO: la nuova esperienza immersiva nel cuore di Roma
Dalla capitale spagnola a quella italiana, IKONO apre le porte della sua nuova galleria esperienziale con incredibili installazioni immersive ed interattive
IKONO

22 APRILE-TECNICA VOCALE con il M°Antonio Juvarra
Cantante d'Opera, Maestro di Canto, Autore di testi sulla tecnica del canto
In città

Le proposte culturali promosse dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
Il programma degli eventi dal 31 maggio al 6 giugno 2023
In città

A Natale regala la cultura
Con la Membership Card del Parco Archeologico del Colosseo
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Apertura straordinaria della Torre Moresca di Villa Torlonia
Le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi
Musei di Villa Torlonia - Serra Moresca

Weekend stellari a palazzo Braschi
Conferenze e incontri degli astronomi del Planetario di Roma
Museo di Roma Palazzo Braschi

La Resistente
Il Museo storico della Liberazione presenta il Festival della Memoria e della Liberazione
Museo storico della Liberazione