Si apre il 14 marzo il programma Movimento Parallelo – Dialoghi tra storia e contemporaneità a La Nuvola e al Museo delle Civiltà.
Protagonisti Darius Arya, Chiara Francini, Massimo Franco, Dan Hicks, Giorgio Manzi, Giuseppina Muzzarelli, Massimo Osanna, Mario Sesti.
I temi della globalizzazione, della decolonizzazione nell'arte, della cancel culture e la responsabilità della rinuncia e del passo indietro verranno declinati attraverso il confronto tra il passato remoto e il futuro prossimo.
È dalla nuova collaborazione fra EUR S.p.A e Museo delle Civiltà, che nasce il ciclo di incontri Movimento Parallelo – Dialoghi tra storia e contemporaneità.
Quattro incontri con studiosi, giornalisti e personalità del mondo dello spettacolo, che fino ad aprile animeranno la programmazione di EUR CULTURE PER ROMA, il programma di eventi, cultura e spettacoli ideato e promosso da EUR S.p.A., con la direzione artistica di Oscar Pizzo.
Protagonisti Darius Arya, Chiara Francini, Massimo Franco, Dan Hicks, Giorgio Manzi, Giuseppina Muzzarelli, Massimo Osanna, Mario Sesti che dialogheranno sui temi della globalizzazione, della decolonizzazione dell'arte, della cancel culture e la responsabilità della rinuncia e del passo indietro. I temi, declinati attraverso il confronto tra il passato remoto e il futuro prossimo, mostreranno come fonti antiche ed eventi storici, che vedono quali protagoniste le società umane e le loro relazioni con l'ambiente, trovano incredibili assonanze con quanto attualmente la quotidianità ci restituisce attraverso la cultura, la politica e i social media contemporanei.
Il ciclo di incontri parte martedì 14 marzo 2023 alle ore 10.00 al La Nuvola, con Cinema e Documentario: la Storia entra in Scena. Mario Sesti, critico, regista e curatore di festival dialogherà con Darius Arya, archeologo e antropologo autore della serie di documentari Under Italy di Rai5.
Il 23 marzo al Museo delle Civiltà, sempre alle ore 10.00, Chiara Francini, attrice, scrittrice e conduttrice dialogherà con Giorgio Manzi, sul tema Comunicando s'impara. Un viaggio nel tempo profondo dell'evoluzione umana. Giorgio Manzi è antropologo, paleontologo e divulgatore scientifico, Linceo e Professore all'Università La Sapienza, tra i massimi esperti mondiali di paleoantropologia.
Il 29 marzo, sempre al Museo delle Civiltà alle ore 10.00, Massimo Osanna e Dan Hicks affronteranno il tema Musei e musealizzazione. Racconti di arte strappata per dialogare su arte e colonizzazione. L'archeologo Massimo Osanna è Direttore della Direzione Generale Musei per il Ministero della Cultura e già direttore del Parco Archeologico di Pompei, che ha visto la rinascita di un'area archeologica in seguito a importanti interventi di scavo e riqualificazione. Dan Hicks è Professore di Contemporary Archaeology alla School of Archaeology-University of Oxford, e autore di The Brutish Museums: the Benin Bronzes, colonial violence and cultural restitution.
Il 21 aprile il ciclo di incontri si chiude a La Nuvola, sempre alle ore 10.00, con Il passo indietro. La rinuncia del potere dal Medioevo ad oggi, nell'incontro con Maria Giuseppina Muzzarelli e Massimo Franco. Maria Giuseppina Muzzarelli, che ha insegnato Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda all'Università di Bologna ed è autrice di diversi libri di approfondimento sulla società medievale, dialoga con Massimo Franco, editorialista politico del "Corriere della Sera", e autore de Il Monastero, Benedetto XVI nove anni di papato ombra.
PROGRAMMA
14 MARZO ORE 10.00
Convention Center La Nuvola
Mario Sesti e Darius Arya
CINEMA E DOCUMENTARIO: LA STORIA ENTRA IN SCENA
Mario Sesti, critico, regista e curatore di festival, dialoga con Darius Arya, archeologo e antropologo autore della serie di documentari Under Italy di Rai5.
23 MARZO ORE 10.00
Museo delle Civiltà
Chiara Francini e Giorgio Manzi
COMUNICANDO S'IMPARA. UN VIAGGIO NEL TEMPO PROFONDO DELL'EVOLUZIONE UMANA
Chiara Francini, attrice, scrittrice e conduttrice dialogano con Giorgio Manzi, antropologo, paleontologo e divulgatore scientifico, Linceo e professore alla Sapienza Università di Roma, tra i massimi esperti mondiali di paleoantropologia.
29 MARZO ORE 10.00
Museo delle Civiltà
Massimo Osanna e Dan Hicks
MUSEI E MUSEALIZZAZIONE. RACCONTI DI ARTE STRAPPATA
Massimo Osanna, archeologo, Direttore della Direzione Generale Musei per il Ministero della Cultura, e già Direttore del Parco Archeologico di Pompei, dialoga su arte e colonizzazione con Dan Hicks, Professore di Contemporary Archaeology alla School of Archaeology-University of Oxford, e autore di The Brutish Museums: the Benin Bronzes, colonial violence and cutural restitution.
21 APRILE ORE 10.00
Convention Center La Nuvola
Maria Giuseppina Muzzarelli e Massimo Franco
IL PASSO INDIETRO. LA RINUNCIA DEL POTERE DAL MEDIOEVO AD OGGI
Maria Giuseppina Muzzarelli ha insegnato Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda all'Università di Bologna, ed è autrice di diversi libri di approfondimento sulla società medievale, dialoga con Massimo Franco, editorialista politico del "Corriere della Sera" e autore de Il Monastero, Benedetto XVI nove anni di papato ombra.
Informazioni, orari e prezzi
Info Museo delle Civiltà:
mu-civ.comunicazione@cultura.gov.it
www.museocivilta.cultura.gov.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Giornate FAI di Primavera 2023
Torna la grande festa del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese
In città

La MIC CARD diventa anche DIGITALE
Dal 5 dicembre il nuovo strumento diventa anche digitale per un accesso più rapido e facile nei Musei Civici di Roma Capitale
In città

Le attività delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
La programmazione di sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
Gallerie nazionali di arte antica

Corso di CANTO
Con il M° Antonio Juvarra,Cantante d'opera, Maestro di Canto, Autore di saggi e trattati sul canto e le sue tecniche
In città

Luce sull'Archeologia IX edizione
Incontri di storia e arte. Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato
Teatro Argentina

Cabin Art. Sesto e ultimo intervento
Con l'opera The Pinkish Box di Vittorio Pannozzo in Circonvallazione Gianicolense si è concluso il progetto di rigenerazione urbana
In città

Cabin Art. Quarto e quinto intervento
Inaugurate le opere "Al suono di Roma" di Leonardo Crudi e "Rifiorire" di NIAN (Eugenia Chiasserini)
In città

Di Acqua e di Tempo
Un progetto nato dalla riflessione di un gruppo internazionale di artiste visive, scrittrici e poetesse
Biblioteca Pier Paolo Pasolini


Come ogni primavera riapre il Roseto Comunale
Un'oasi dove sono ospitate oltre mille esemplari di rose
Roseto comunale