In occasione del centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo e la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci organizzano un ciclo di tre incontri per approfondire la figura del grande intellettuale e poeta, a cura di Walter Siti, vincitore del Premio Strega nel 2013 e in collaborazione con Chora Media, Garzanti, Rizzoli e Archivio Luce.
Nel corso dei tre appuntamenti raccolti sotto il titolo Pasolini: il lungo addio, Walter Siti, che ha avuto con l'opera di Pier Paolo Pasolini una frequentazione lunga oltre mezzo secolo, dialogherà con diversi ospiti su ciò che è scomparso e ciò che invece ancora vive di questa figura cardine del Novecento, delle cui chiavi interpretative della realtà, a volte scomode, non riusciamo a fare a meno.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Roseto Comunale di Roma Capitale
Circa 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo
Roseto comunale

Anno Pasoliniano
Al via il programma PROGETTO PASOLINI, un Convegno di Studi Internazionali diviso in tre giornate
Università La Sapienza di Roma

Drop
Quattro giornate di residenze, laboratori, incontri, spettacoli
Teatro del Lido di Ostia

Le attivitità delle Gallerie nazionali di arte antica
Le aperture straordinarie e gli eventi speciali da martedì 21 fino a domenica 26 giugno 2022
Gallerie nazionali di arte antica
Villa Giulia Temporary Garden
Riaprono al pubblico i Giardini del Museo Nazionale Etrusco
I Giardini del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Estate al MAXXI 2022
Nella piazza del MAXXI tra arte, architettura, libri, fotografia, cinema, performance, musica
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Storia di un affresco
La visualizzazione della sequenza esecutiva del ciclo pittorico della Sala dei Capitani
Musei Capitolini

Pace Atto II - 8 marzo
La street artist Laika dedica l'8 marzo alle donne ucraine e russe
In città

Forum Pass Super
Biglietto unico che consente la visita integrata delle aree archeologiche dei Fori Imperiali, del Foro Romano e del Palatino, incluse le mostre in corso
In città

L'antichità incontra l'innovazione sostenibile
Al Museo Barracco con il nuovo progetto "Li-Fi"
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco