La serie di iniziative culturali interdisciplinari Pasoliniana, a cura di Silvana Cirillo e Claudio Crescentini, si propone di ampliare la gamma di possibilità di letture artistiche e sceniche intorno a Pasolini attraverso azioni teatrali, poesia e incontri d'arte, a corollario della grande mostra "Pasolini pittore" in corso alla Galleria d'Arte Moderna di Roma.
Inserito nel ciclo anche il Convegno Internazionale di Studi "Progetto Pasolini. Lingua e linguaggi", a cura di Silvana Cirillo e Claudio Crescentini, promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; "Sapienza" Università di Roma, Dipartimento Lettere e Culture Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia. Con il patrocinio di Fondazione Sapienza. Le prime due giornate del Convegno sono già state realizzate presso il Teatro Ateneo della "Sapienza" (8 giugno 2022, "Lingua e linguaggi di Pier Paolo Pasolini") e il Teatro Palladium dell'Università Roma Tre (2 ottobre 2022, "Pasolini e la musica", a cura di Silvana Cirillo).
La mostra "Pasolini pittore", curata da Silvana Cirillo, Claudio Crescentini e Federica Pirani per la Galleria d'Arte Moderna di Roma, è aperta fino al 16 aprile 2023 ed è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, "Sapienza" Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Lettere e Culture moderne, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze, Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (PN) e Fondazione Cineteca di Bologna, in collaborazione con l'Archivio Giuseppe Zigaina e l'organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Partner Tecnologico LIEU.city. Radio Partner Dimensione Suono Soft. Comitato scientifico composto da: Silvana Cirillo (Docente "Letteratura italiana contemporanea", Facoltà di Lettere e Filosofia, "Sapienza" Università di Roma); Claudio Crescentini (Storico dell'arte, Sovrintendenza Capitolina); Gianluca Farinelli (Direttore, Fondazione Cineteca di Bologna / Presidente, Fondazione Cinema per Roma); Gloria Manghetti (Direttrice, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, Firenze) e Federica Pirani (Storica dell'arte, Sovrintendenza Capitolina)
Nella mostra un'attenzione particolare è stata dedicata all'accessibilità: per le persone con disabilità visiva è stato progettato, in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, un percorso dedicato, dotato di disegni a rilievo e relative audiodescrizioni. Saranno inoltre disponibili visite tattili gratuite, guidate da operatori specializzati. Il catalogo è edito da Silvana Editoriale. Grazie alla collaborazione del Partner Tecnologico la mostra sarà visitabile dall'8 dicembre 2022 nel Metaverso di LIEU.city.
PASOLINIANA
Ciclo di eventi, incontri, reading e azioni teatrali intorno alla mostra "Pasolini Pittore" alla Galleria d'Arte Moderna di Roma
Da dicembre ad marzo 2023, un contenitore culturale aperto alle novità artistiche e scientifiche su Pasolini per i cento anni dalla sua nascita (1922-1975)
PROGRAMMA
INTERVISTA IMPOSSIBILE A PASOLINI
giovedì 1° dicembre 2022 – ore 18:00
Regia di NESTOR SAIED, con ALFREDO TRAVERSA e NESTOR SAIED, dal libro Il Ciglio di una vita di Pietro Annicchiarico.
Azione teatrale in cui Pasolini torna a parlare con la sua voce più poetica e libera, nel tentativo di scoprire, attraverso il suo pensiero profondo, chi e cosa siamo diventati oggi.
NEL VOLTO DI PASOLINI. RITRATTI E PRIMI PIANI
Convegno Internazionale di Studi – terza giornata
giovedì 15 dicembre 2022 – ore 18:00
Con la partecipazione di BARBARA ANIELLO (Pontificia Università Gregoriana, Roma), SILVANA CIRILLO ("Sapienza" Università di Roma), FILIPPO LA PORTA (saggista e critico letterario), UGO LEVITA (artista), DANIELA VASTA (Sovrintendenza Capitolina) e GIORGIA ZAURI (Università degli Studi dell'Insubria, Varese). Moderatore CLAUDIO CRESCENTINI (Sovrintendenza Capitolina).
Reading dell'attrice MELANIA GIGLIO che interpreterà i testi di canzoni scritti da Pasolini per Laura Betti.
SCRITTRICI CORSARE
venerdì 20 gennaio 2023 – ore 18:00
A cura di PATRIZIA CHIANESE (Sovrintendenza Capitolina), con la partecipazione di: LUCIANNA ARGENTINO, ANTONELLA MARIA CARFORA, ENZA CIGLIANO, LAURA COLOMBO, ROSSANA CORATELLA, STEFANIA DI LINO, LAURA FACCHINI, RAFFAELLA LANZETTA, MARIA TERESA LAUDENZI, CAROLINA LOMBARDI, NINA MAROCCOLO, CAMELIA MIRESCU, ALESSANDRA MONTI, MARIA GRAZIA SAVINO, ROSSELLA SELLER.
Le parole di poetesse e scrittrici a confronto/scontro con i temi della scrittura pasoliniana, dall'amore all'ambiente, dalla ricerca di un linguaggio innovativo al senso della poesia nella contemporaneità.
PPP L'ULTIMA INTERVISTA
Giovedì 26 gennaio 2023 – ore 18:00
Regia di DANIELE SALVO, con GIAN LUIGI FOGACCI e DANIELE SALVO.
Nel pomeriggio di sabato 1° novembre 1975, fra le 14:00 e le 16:00, Pasolini rilasciò a Furio Colombo un'intervista per la quale formulò anche il titolo: "Siamo tutti in pericolo". Avrebbe dovuto rivederla il giorno dopo, ma il destino volle diversamente.
Con la voce di due grandi attori teatrali rivivono le parole di Pasolini in tutta la loro contemporaneità.
IL SORRISO DI CASSANDRA
sabato 4 marzo 2023 – ore 18:00
Proiezione del film Il sorriso di Cassandra (2022) presentato da GIOVANNI GRECO (regista e scrittore) e SIMONA ZECCHI (giornalista d'inchiesta e autrice). In collaborazione con Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D'Amico e LABS Sapienza Università di Roma.
Regia di Giovanni Greco; sceneggiatura: Roberta Bennato, Costanza Penna, Giovanni Greco e Davide Maria Zazzini; musiche: Michele Sganga; supervisione riprese e montaggio: Valerio di Paola e Matteo Quarta. Realizzato dagli allievi del secondo anno di recitazione e regia dell'Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D'Amico.
ECCE DOMINUS. CARO PIER PAOLO
sabato 18 marzo 2023 – ore 16:00
Progetto performativo di LAURA VDB FACCHINI, a cura di Wind Mill no profit organisation.
Con l'incipit Caro Pier Paolo, l'art action coinvolgerà uomini e donne sul tema dell'"essere maschio" nella nostra contemporaneità attraverso il riflesso degli scritti di Pasolini. L'azione si tradurrà in un art-video che avrà al suo centro l'opera "Ad Hoc".
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso agli incontri gratuito fino ad esaurimento posti
Durante gli incontri non sarà possibile visitare le mostre
Info:
tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
www.galleriaartemodernaroma.it
www.museiincomune.it
www.zetema.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Le attività delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
La programmazione di sabato 1 e domenica 2 aprile 2023
Gallerie nazionali di arte antica


Welcome To Rome, Pasqua,2023
La mostra immersiva sulla storia di Roma
Welcome To Rome

Guerra e morte: il caso Patroclo
Incontro organizzato dall'Istituto della Enciclopedia Italiana in collaborazione con il Politecnico di Torino e Biennale Tecnologia
Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

Luce sull'Archeologia IX edizione
Incontri di storia e arte. Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato
Teatro Argentina

Movimento Parallelo. Dialoghi tra storia e contemporaneità
EUR Culture per Roma - Stagione 2022 – 2023
Museo delle Civiltà

Cabin Art. Sesto e ultimo intervento
Con l'opera The Pinkish Box di Vittorio Pannozzo in Circonvallazione Gianicolense si è concluso il progetto di rigenerazione urbana
In città

Cabin Art. Quarto e quinto intervento
Inaugurate le opere "Al suono di Roma" di Leonardo Crudi e "Rifiorire" di NIAN (Eugenia Chiasserini)
In città

Giornate tematiche di studio: Germano Celant
Cronistoria di un critico militante
Accademia Nazionale di San Luca

IKONO: la nuova esperienza immersiva nel cuore di Roma
Dalla capitale spagnola a quella italiana, IKONO apre le porte della sua nuova galleria esperienziale con incredibili installazioni immersive ed interattive
IKONO