ROMA PULISCE IL TEVERE PER IL WORLD RIVERS DAY CON PIUBLU
'Insieme puliamo il Tevere' è l'iniziativa ambientalista organizzata a Roma il 24 settembre dall'Associazione PIUBLU. Un appuntamento per la tutela dell'ambiente, volto a sensibilizzare i cittadini romani, coinvolgendoli nella lotta contro l'inquinamento delle acque con un'azione collettiva di pulizia del Tevere, che si snoderà da Ponte Milvio a Ponte Sant'Angelo.
Domenica 24 settembre 2023 il globo celebra il World Rivers Day e Roma si riunisce per pulire il fiume Tevere con un'azione collettiva volontaria: Insieme puliamo il Tevere. L'iniziativa ambientalista è un evento ufficiale dei programmi World Clean Up Day e World Rivers Day, promosso da PIUBLU, associazione no profit per la salvaguardia del mare e degli ecosistemi fluviali e lacustri con il patrocinio dell'Assessorato all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.
La manifestazione sarà realizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Canoa Kaya, la Federazione Italiana Canottaggio Comitato Regionale Lazio, Marevivo onlus, i Circoli di canottaggio e Associazioni che gravitano sul Tevere. L'iniziativa ambientalista 'Insieme puliamo il Tevere' è un evento ufficiale inserito nei programmi globali World Clean Up Day e World Rivers Day.
"Onoriamo e proteggiamo i nostri corsi d'acqua mantenendoli puliti" è l'invito di Mark Angelo, il fondatore del World Rivers Day, al quale i cittadini di Roma Capitale potranno rispondere partecipando attivamente il 24 settembre a 'Insieme per pulire il Tevere'. La comunità PIUBLU batterà infatti via acqua le sponde del Tevere con le barche a remi (jole), le canoe e le imbarcazioni messe a disposizione dai Circoli e via terra a piedi lungo la ciclabile per raccogliere i rifiuti.
In questa grande operazione a tutela dell'ambiente fluviale, particolare attenzione sarà rivolta alla raccolta della plastica inquinante. Saranno attivati diversi punti di raccolta dei rifiuti: via terra presso Ondina Generali (sede operativa) e Marevivo Onlus, via acqua i Circoli aderenti (Canottieri Lazio, Canottieri Roma, Tre Ponti, RosaRemo, Tevere Remo, Tirrenia Todaro e Deportivo).
Il tratto del fiume oggetto dell'azione collettiva va da Ponte Milvio (dopo le rapide) a Ponte Sant'Angelo.
Anche Roma quindi scende in campo in prima linea nella lotta all'inquinamento delle risorse idriche, con un'attenzione particolare al proprio fiume, devastato da scarichi e rifiuti urbani incontrollati.
Si comincia alle 9.30 con la registrazione e l'iscrizione all'Associazione PIUBLU presso Ondina Generali (Lungotevere delle Armi, 44). A ciascun volontario sarà consegnato il kit PIUBLU con sacchetta, maglietta e guanti da utilizzare nel corso della raccolta. Il costo è di € 15 per gli adulti e € 10 per gli under 18. La chiusura ufficiale della manifestazione è prevista per le 13 presso il Circolo canottieri Ondina Generali con il saluto dell'Assessora Sabrina Alfonsi e delle rappresentanze delle Federazioni sportive di Canoa Kayak e Canottaggio e dei Circoli partecipanti.
Si ringraziano per il supporto:
Basiliotti bags, Bicycle Roma, Meal Mission, Plan adv e Velettrica
Per info www.piublu.it
Instagram e Facebook @piubluitalia
Un progetto di PIUBLU© All rights reserved
Fondatore e Presidente Roberto Montanari info@piublu.it +39 335 6695236
Organizzazione e relazione esterne - Memi Crimi - memi.crimi@piublu.it +39 339 2034123
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività


Ingresso gratutito nel mese di ottobre 2023
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica aderiscono all'iniziativa dell'organizzazione di volontariato Susan G. Komen
Gallerie nazionali di arte antica

IKONO: la nuova esperienza immersiva nel cuore di Roma
Dalla capitale spagnola a quella italiana, IKONO apre le porte della sua nuova galleria esperienziale con incredibili installazioni immersive ed interattive
IKONO

LaFeltrinelli: calendario degli incontri di settembre
Eventi, presentazioni e itinerari dal 12 al 29 settembre
In città

A Natale regala la cultura
Con la Membership Card del Parco Archeologico del Colosseo
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Come ogni primavera riapre il Roseto Comunale
Un'oasi dove sono ospitate oltre mille esemplari di rose
Roseto comunale

Cabin Art. Quarto e quinto intervento
Inaugurate le opere "Al suono di Roma" di Leonardo Crudi e "Rifiorire" di NIAN (Eugenia Chiasserini)
In città

Riapre al pubblico l'Area Sacra di Largo Argentina
Ultimati i lavori con cui si consente la piena fruibilità di una delle più affascinanti aree archeologiche del centro storico di Roma
Largo di Torre Argentina

Estate Romana 2023
Al via gli appuntamenti diffusi in tutta la città
In città

Cabin Art
Inaugurato in piazza Vittorio Emanuele II il terzo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città