"I settimanali italiani, dai più popolari ai più sofisticati, dai più impegnati a quelli che professano vaghezza, tutti, senza esclusione, hanno in comune o separatamente due vizi capitali. Il primo è l'insicurezza economica; il secondo, assai più grave, la mistificazione. A che cosa serve una fotografia quando è fra le mani di un direttore di giornale? A documentare i suoi lettori su un 'fatto' o a suffragare una sua tesi preconcetta sul fatto stesso?".
Sono, queste, alcune delle domande che Cascio pone ai suoi interlocutori e che, oggi, tra storia e attualità, offrono nuovi spunti di riflessioni sul tema, di cui si parlerà nella tavola rotonda, dal titolo Professione fotoreporter. Calogero Cascio, la Sicilia, il mondo ospitata in occasione della mostra a lui dedicata, Calogero Cascio. Picture Stories, 1956-1971, al Museo di Roma in Trastevere fino al 9 gennaio 2022.
L'incontro si svolgerà martedì 14 dicembre, dalle 17.00 alle 19.00, presso la Sala Multimediale del museo. Ad ingresso libero (con prenotazione consigliata allo 060608) fino ad esaurimento posti disponibili.
L'iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con la collaborazione dell'Associazione SISF - Società Italiana per lo Studio della Fotografia. Sservizi museali Zetema Progetto Cultura.
Interverranno: Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali; Francesco Faeta, professore emerito di Antropologia Culturale e Antropologia Visiva presso l'Università di Messina e fotografo; Fausto Giaccone, fotografo; Monica Maffioli, storica della fotografia e curatrice della mostra; Giancarlo Tartaglia, segretario generale Fondazione Murialdi, già direttore della Federazione Nazionale Stampa Italiana. Coordinerà Giovanni Fiorentino, professore ordinario di Teorie e tecniche dei media presso l'Università della Tuscia e presidente della SISF.
Prima della tavola rotonda Alfonso Veneroso, attore e regista, leggerà alcuni brani del libro Professione Fotoreporter di Calogero Cascio.
Sono trascorsi cinquant'anni dalla pubblicazione del libro di Calogero Cascio Professione Fotoreporter, edito a Roma nel 1971, nel quale l'autore propone una riflessione sulla qualità del fotogiornalismo italiano negli anni Sessanta e, più in generale, sul mestiere di fotoreporter, giovane professione che a partire dal secondo dopoguerra si fa strada nelle redazioni dei rotocalchi illustrati.
Spiriti colti e intellettualmente liberi, motivati dall'impegno sociale e dalla volontà di contribuire alla cultura progressista del Paese, i reporter freelance come Cascio sono gli interlocutori delle redazioni dei periodici di orientamento politico di sinistra, liberali e cattolici come "L'Espresso", "Epoca", "L'Europeo", "Il Mondo", "Vie Nuove, "Tempo", "Orizzonti".
Tra i più autorevoli protagonisti della fotografia di reportage sia in Italia che all'estero Cascio è attivo in prima linea nella lotta per il riconoscimento della professione da parte dell'Ordine dei Giornalisti, avvenuto nel 1971. Alle riunioni di mediazione organizzate dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana per la stesura delle norme relative al loro inquadramento professionale sono presenti, insieme a Cascio, i fotografi Federico Garolla, Ferdinando Scianna, Federico Patellani, Vincenzo Carrese, Marisa Rastellini, testimoni privilegiati della professione e voci narranti nelle interviste pubblicate nel suo libro.
La formula letteraria adottata da Cascio, un manuale ad uso di coloro che desiderano dedicarsi al reportage e intraprendere la strada del fotogiornalismo, rende il volume una corale e inedita testimonianza della complessità insita nel mestiere, delle personali esperienze vissute nel segno della fotografia e delle difficoltà da parte dell'editoria italiana a riconoscere il valore autoriale dell'immagine pubblicata.
La mostra "Calogero Cascio. Picture Stories, 1956-1971" è in corso al Museo di Roma in Trastevere fino al 9 gennaio 2022.
Al Museo di Roma in Trastevere la tavola rotonda
"Professione fotoreporter.
Calogero Cascio, la Sicilia, il mondo"
Martedi 14 dicembre, in occasione della mostra "Calogero Cascio. Picture Stories, 1956-1971" e in collaborazione con la SISF, un incontro per riflettere sul valore e la qualità del fotogiornalismo
MODALITÀ DI ACCESSO
Ingresso con prenotazione consigliata allo 060608 fino a esaurimento posti disponibili (max 70 persone). Entrata gratuita solo nella Sala Multimediale sede dell'incontro.
Informazioni, orari e prezzi
Orario: dalle 17.00 alle 19.00
BIGLIETTI MOSTRA
Biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alle Mostre per l'importo di € 9,50 intero e di € 8,50 ridotto, per i non residenti
biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alle Mostre per l'importo di € 8,50 intero e di € 7,50 ridotto, per i residenti
gratuito e ridotto per le categorie previste dalla tariffazione vigente. Non sarà attivato un biglietto solo Mostra
L'ingresso è consentito esclusivamente con certificazione verde Covid19 "Green Pass"
INFO
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
www.museodiromaintrastevere.it
www.museiincomune.it
www.zetema.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

A Natale regala la cultura
Con la Membership Card del Parco Archeologico del Colosseo
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Ingresso gratutito nel mese di ottobre 2023
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica aderiscono all'iniziativa dell'organizzazione di volontariato Susan G. Komen
Gallerie nazionali di arte antica

Cabin Art
Inaugurato in piazza Vittorio Emanuele II il terzo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città

IKONO: la nuova esperienza immersiva nel cuore di Roma
Dalla capitale spagnola a quella italiana, IKONO apre le porte della sua nuova galleria esperienziale con incredibili installazioni immersive ed interattive
IKONO

Cabin Art
Inaugurato in piazza di Villa Carpegna il secondo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città

Speciale edizione dedicata al Messico
Dal 30 settembre alla Casa delle Farfalle
La Casa delle Farfalle

Sala Umberto: lettera del direttore Alessandro Longobardi
Presentazione della stagione teatrale 2023/2024
Teatro Sala Umberto

Estate Romana 2023
Al via gli appuntamenti diffusi in tutta la città
In città

Cabin Art. Sesto e ultimo intervento
Con l'opera The Pinkish Box di Vittorio Pannozzo in Circonvallazione Gianicolense si è concluso il progetto di rigenerazione urbana
In città
Progetto Cabin Art
Inaugurato in Via Petroselli il primo intervento artistico di rigenerazione urbana su una delle 6 cabine dismesse del Corpo di Polizia Locale
In città