In occasione della F@MU - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina propone ai bambini un percorso-gioco sul tema del nutrimento nell’antichità: “Segui gli indizi…e dulcis in fundo!”
Attraverso dettagli e particolari dei reperti esposti, riprodotti in immagini fotografiche, i bambini andranno alla ricerca degli oggetti da cucina, di frutti e selvaggina nascosti nelle opere d’arte, dei resti di cibo dedicato alle divinità, individuando così elementi della vita quotidiana degli antichi.
L’approccio sarà partecipativo e coinvolgente per stimolare curiosità e parallelismi con l’alimentazione contemporanea.
Alla fine del percorso, un archeologo racconterà, prendendo spunto dagli oggetti rintracciati nel museo dai bambini, come si cucinavano e si servivano a tavola i cibi, cosa si mangiava, i banchetti, le offerte agli dei e tante altre curiosità gastronomiche.
L’attività didattica è dedicata a bambini dai 7 ai 12 anni accompagnati dai genitori.
Sono previste due fasce orarie: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00.
La partecipazione è gratuita, su prenotazione obbligatoria: tel. 06-9538100.
L’ingresso al Museo sarà gratuito per tutti i visitatori come ogni prima domenica del mese.
via Barberini, 22 – 00036 Palestrina (RM)
Informazioni, orari e prezzi
Polo Museale del Lazio
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
INFO:
tel. 06-9538100
pm-laz.palestrina@beniculturali.it
www.polomusealelazio.beniculturali.it
Facebook
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività
Memoria genera Futuro
Appuntamenti in occasione dell'80° anniversario del Giorno della Memoria
In città
Riapre al pubblico la Loggia dei Vini con il progetto d'arte LAVINIA
A conclusione della prima delle tre fasi di restauro, riapre il prestigioso padiglione dei Borghese
Villa Borghese
Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
I nuovi appuntamenti dal 22 al 28 gennaio 2025
In città
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Appuntamenti dal 22 al 28 gennaio 2025
In città
Giubileo 2025
Significato, calendario, segni distintivi
Basilica di San Pietro in Vaticano
Cinema in Casa Argentina
Proiezioni in lingua originale di 'Papeles en el viento'
Casa Argentina
ViviCinema&Teatro Roma - IV edizione
Progetto per rendere più accessibile l'offerta cinematografica e teatrale cittadina
In città
Casina di Raffaello, programma fino al 2 febbraio
Laboratori, letture e visite guidate nell'ambito delle due mostre Piccolo Grande e Cinquecento
Casina di Raffaello
Unione di voci: Un percorso di scoperta artistica
Percorso teatrale come strumento per la crescita personale e la coesione sociale
Teatro Aurelio