Nuove mostre, concerti, approfondimenti, itinerari e molto altro. Anche questa settimana, l'agenda culturale romana si arricchisce delle tante iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali nei musei e nei siti archeologici della città.
 
Due le esposizioni in apertura. Dal 12 dicembre, al Casino dei Principi in Villa Torlonia, e in contemporanea al MLAC - Museo Laboratorio d'Arte Contemporanea di Sapienza Università di Roma, è visitabile l'esposizione antologica dedicata a Titina Maselli nel centenario della nascita. Il percorso presenta circa cento opere, molte delle quali inedite o poco conosciute, oltre a documenti, lavori per il teatro e fotografie di una delle più note artiste del Novecento. La mostra è organizzata in collaborazione con Sapienza Università di Roma, Archivio Titina Maselli e Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Titina Maselli. Visitabile fino al 21 aprile 2025. https://museivillatorlonia.it/it/mostra-evento/titina-maselli-nel-centenario-della-nascita
 
Ancora all'insegna del contemporaneo la prima grande retrospettiva dedicata a Franco Fontana, visitabile dal 13 dicembre fino al 31 agosto 2025 al Museo dell'Ara Pacis. Una panoramica completa della produzione dell'artista modenese, tra i più grandi fotografi italiani del XX secolo, con una selezione di circa duecento scatti realizzati in oltre sessant'anni di attività. In collaborazione con Franco Fontana Studio e Civita Mostre e Musei. https://www.arapacis.it/it/mostra-evento/franco-fontana-retrospective

In occasione dell'apertura, lo stesso venerdì 13 dicembre alle 16.00 presso l'Auditorium dell'Ara Pacis, Franco Fontana e il curatore Jean-Luc Monterosso, già direttore della Maison Européenne de la Photographie di Parigi, legati da una storica amicizia, incontreranno il pubblico per raccontare le scelte creative dell'artista e condividere esperienze e ricordi personali. Modera Alessandra Mauro (Fondazione Forma per la Fotografia, Contrasto). Ingresso gratuito per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 100 partecipanti).
https://www.arapacis.it/it/mostra-evento/incontro-con-franco-fontana-e-jean-luc-monterosso
 
Doppia data, questa settimana, al Museo di Roma a Palazzo Braschi per due approfondimenti nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo. Mercoledì 11 dicembre, Adelina Modesti (Università di Melbourne) terrà la conferenza, in inglese, The strategies of female patronage (matronage) and statecraft. Vittoria della Rovere, Grand Duchess of Tuscany (1622-1694).
https://www.museodiroma.it/it/didattica/strategies-female-patronage-matronage-and-statecraft-vittoria-della-rovere-grand-duchess
Martedì 17 dicembre, invece, nell'incontro Una stanza tutta per sé con Flavia Frigeri della National Portrait Gallery, in primo piano le donne nella collezione della prestigiosa pinacoteca londinese.
https://www.museodiroma.it/it/didattica/una-stanza-tutta-se-le-donne-nella-collezione-della-national-portrait-gallery-di-londra
L'appuntamento per entrambi gli eventi è alle 17.00 presso la Sala Tenerani, al terzo piano. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
 
Storia al femminile anche nell'ultimo appuntamento dell'anno con Le parole delle scrittrici, la rassegna che promuove la cultura delle donne attraverso la loro scrittura. Venerdì 13 dicembre alle 17.00, al Museo di Roma in Trastevere, insieme a Elisabetta Marino (Università di Roma Tor Vergata) si parlerà di Fanny Parkes e la sua India. Viaggiatrice "disobbediente", Fanny Parkes (1794-1875) è autrice di un poderoso resoconto di viaggio dove il confronto con la diversità diventa strumento di riflessione, anche sulla propria condizione di donna. Attività a ingresso gratuito nella sola Sala Multimediale, sede dell'incontro, con prenotazione consigliata allo 060608.
https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/fanny-parker-viaggiatrice-disobbediente-e-la-sua-india
 
Anche questo fine settimana il Museo Civico di Zoologia ospita alcune attività del progetto S.T.E.M. in un SECONDO 2.0, promosso dal Municipio Roma II e rivolto a bambine/i e ragazze/i dai 3 ai 14, anni residenti nel II Municipio o che vi frequentano le scuole, per imparare la scienza divertendosi. Venerdì 13 dicembre, tutti invitati A cena con gli scienziati!: dopo l'accoglienza, alle 19.15 nella Sala Conferenze, si terranno attività di gioco lungo il percorso museale e zoolab nella sala multimediale cui seguirà alle 20.00 una cena con la dinner-box fornita nella Sala degli Scheletri o nella Sala della Balena (max 60 bambine/i 6-8 anni). Sabato 14 dicembre, invece, sarà l'occasione per vivere Una notte da scienziati, un'avventura notturna che inizia alle 21.30, prosegue fino alle 24.00 con attività di gioco e zoolab e termina, dopo la colazione, con una visita guidata al museo dalle 07.45 alle 08.30 del mattino successivo (max 60 ragazze/i 9-12 anni). Domenica 15 dicembre alle 18.30, infine, è tempo di Esperimenti e pozioni, laboratorio per miscelare insieme diverse sostanze di uso quotidiano e scoprire come reagiscono tra loro (max 20 ragazze/i 9-11 anni). Attività gratuita con prenotazione obbligatoria: 06.97840700 - 375.6114024 (dal lunedì al venerdì ore 9.00-17.00). www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/stem-un-secondo-20
 
E come ogni secondo sabato del mese, sabato 14 dicembre alle 10.00 e alle 11.00, tornano le visite guidate alla Casa Museo Alberto Moravia, l'attico affacciato sul Tevere nel quale lo scrittore ha trascorso la seconda parte della sua vita. Una grande casa, colma di libri e di quadri, divenuta nel tempo luogo di parole, di storie, di incontri umani e intellettuali. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 15 persone per gruppo). L'ingresso alla casa museo e la visita sono gratuiti.
https://www.casaalbertomoravia.it/it/didattica/visita-alla-casa-museo-alberto-moravia-dicembre-2024  
 
A Villa di Massenzio, sabato 14 dicembre, si conclude la settima edizione di Nuvola Creativa Festival delle Arti, progetto di arte e letteratura contemporanee che quest'anno ha scelto il tema Terra per riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente. Il programma della giornata inizia alle 11.00 con la performance Amore al quadrato, che vede in dialogo la storica dell'arte Valeria Danesi con l'attore Gabriele Manili; alle 12.00 Babelica, reading di poesie a cura di Antonella Catini tratte dalla sua raccolta Glossessione; alle 15.00 va in scena Amore, arte e farina tra storia e leggenda, lettura del testo teatrale di e con Anita Napolitano; e per finire, alle 15.30, i flussi sonori di Ivan Macera tra sperimentazione e improvvisazione con la performance Diagenesi. L'evento, presentato dall'Associazione Neworld e promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico "Culture in Movimento 2023-2024" ed è curato dal Dipartimento Attività Culturali con la collaborazione della Sovrintendenza Capitolina. Ingresso libero.
https://www.villadimassenzio.it/it/mostra-evento/nuvola-creativa-festival-delle-arti-vii-edizione-2024
 
Arte e musica, domenica 15 dicembre alle 12.00 al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, con il concerto Giuseppe Verdi, tra cultura popolare e tradizione accademica. Un ensemble composto da Artur Sad?o? (tenore), Elisa Eleonora Papandrea (violino) e Alessandro Guaitolini (violoncello), con arrangiamento al pianoforte di Emanuele Stracchi e la narrazione di Valerio Vicari, eseguirà alcune arie da camera composte da Giuseppe Verdi, oltre a una carrellata di celebri brani tratti dal grande repertorio lirico verdiano. L'evento rientra nei Concerti di musica da camera, rassegna a cura di Roma Tre Orchestra in programma fino al 28 dicembre al Museo Pietro Canonica e al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese.
https://www.museocanonica.it/it/mostra-evento/giuseppe-verdi-tra-cultura-popolare-e-tradizione-accademica
Ingresso libero al museo e all'evento fino a esaurimento posti. Il programma completo: https://www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/concerti-di-musica-da-camera-al-museo-bilotti-e-al-museo-pietro-canonica
 
Da Villa Borghese a Villa Torlonia dove, per tutto il mese di dicembre, proseguono le visite alla Serra Moresca, il complesso architettonico dalle splendide forme arabeggianti e dalle lucenti vetrate policrome, realizzato tra il 1839 e il 1841 su progetto dell'architetto veneto Giuseppe Jappelli per il principe Alessandro Torlonia (da martedì a domenica ore 10.00-16.00, ultimo ingresso ore 15.00. Nella visita è compreso anche l'accesso alla Torre accompagnati dal personale di sala. Pre-acquisto online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/event/ingresso-museo/171658?idt=2385 o acquisto in loco presso la biglietteria del Casino Nobile e della Serra Moresca).
 
Tante anche le iniziative proposte da Patrimonio in Comune, il programma rivolto a tutti per far conoscere, attraverso visite, itinerari e incontri, il patrimonio culturale della città.
 
Per Passeggiate romane, il ciclo di itinerari alla scoperta di monumenti, luoghi e spazi della Città eterna, noti e meno noti, domenica 15 dicembre alle 11.30, apertura straordinaria dei Casali Mellini a Monte Mario dove è in programma la visita guidata, con interprete LIS, Pellegrini a Monte Mario: la chiesetta della Santa Croce. Realizzata nel 1350 come prima tappa a Roma per i pellegrini che percorrevano la via Francigena, della chiesetta oggi rimane visibile parte della sagrestia, sottoposta a recenti interventi di restauro architettonico. Appuntamento in viale del parco Mellini, 1. Attività e ingresso gratuiti per tutti (prenotazione consigliata allo 060608, max 25 partecipanti).
https://sovraintendenzaroma.it/content/pellegrini-monte-mario-la-chiesetta-della-santa-croce-0
 
Le Passeggiate romane proseguono, martedì 17 dicembre alle 14.00, con la visita, accompagnata da interprete LIS, Non è la Torre Argentina ma del Papito. La visita si svolge nell'area prospicente la Torre, una delle poche costruzioni medievali romane giunta a noi nella sua interezza, per concludersi all'interno del sito, fino al sottotetto. Appuntamento in piazza dei Calcarari, presso la biglietteria. Attività e ingresso gratuiti per tutti ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 8 partecipanti).
https://sovraintendenzaroma.it/content/non-%C3%A8-la-torre-argentina-ma-del-papito-10
 
Doppio appuntamento, giovedì 12 dicembre, per il ciclo aMICi, visite gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card. Alle 16.00, il fotografo Dino Ignani incontrerà il pubblico nell'ambito della personale 80's Dark Rome, in corso al Museo di Roma in Trastevere, per raccontare il suo progetto espositivo il cui nucleo è costituito dal ciclo di Dark Portraits, ritratti dei giovani frequentatori degli ambienti legati alla scena dark romana e non solo nei primi anni Ottanta. Prenotazione consigliata allo 060608 (max 20 partecipanti).
https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/amici-dino-ignani-80-s-dark-rome-2
Alle 17.00, invece, alla Pinacoteca Capitolina, al secondo piano del Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini, si terrà una Lettura partecipata di un'opera a sorpresa, un'occasione diversa e originale di accostarsi a uno dei quadri esposti scoprendo gradualmente gli elementi che ne caratterizzano la storia e il linguaggio visivo. Prenotazione consigliata allo 060608 (max 20 partecipanti).
https://www.museicapitolini.org/it/didattica/amici-lettura-partecipata-di-un-opera-sorpresa-della-pinacoteca-capitolina-1
 
Per il ciclo Archeologia in Comune, sabato 14 dicembre alle 9.30, al Mitreo del Circo Massimo c'è la visita Mitra ed il suo culto misterico, per approfondire la storia del complesso, adibito nel III sec. d.C. a luogo di culto del dio di origine indoiranica, nel quale sono tuttora conservati un rilievo e una lastra marmorea raffiguranti l'uccisione del toro cosmico. Appuntamento in piazza Bocca della Verità, 16. Attività gratuita con pagamento del biglietto d'ingresso a tariffazione vigente, prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 5 partecipanti).
https://sovraintendenzaroma.it/content/mitra-ed-il-suo-culto-misterico-4
Lo stesso giorno, alle 11.00, visita con interprete LIS alla Villa di Massenzio, il grande complesso archeologico che si estende tra il secondo e il terzo miglio della via Appia Antica e che comprende il palazzo, un circo per le corse dei carri e il mausoleo dinastico, di cui si potrà visitare la camera sepolcrale. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 25 partecipanti). https://www.villadimassenzio.it/it/didattica/visita-alla-villa-di-massenzio-5
 
Domenica 15 dicembre alle 11.30, invece, una Visita teatralizzata alle Mura Aureliane, con interprete LIS, accompagnerà i partecipanti lungo il maestoso camminamento di via Campania, caratterizzato da due ordini di arcate risalenti al V secolo, per la prima volta aperto al pubblico nel 2021. Appuntamento in via Campania, fronte civico 31. Attività gratuita con pagamento del biglietto d'ingresso secondo tariffazione vigente. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 15 partecipanti).
https://sovraintendenzaroma.it/content/visita-teatralizzata-alle-mura-aureliane
 
Al Planetario di Roma proseguono gli spettacoli a tema astronomico. Per il pubblico adulto: Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (mercoledì 11 dicembre alle 16.00); Ritorno alla Stelle (mercoledì 11 e martedì 17 dicembre alle 17.00; giovedì 12 dicembre alle 18.00); From Earth to the Universe (in inglese - mercoledì 11 e martedì 17 dicembre alle 18.00; giovedì 12 dicembre alle 17.00); Space Opera (giovedì 12 e martedì 17 dicembre alle 16.00). Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/trova-il-tuo-spazio-planetario-roma/2998 - www.planetarioroma.it
 
Il programma settimanale potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Attività