Dal 6 all'8 dicembre tornano le Stelle di Natale AIL in oltre 150 piazze di Roma e provincia grazie all'opera di oltre 500 volontari. L'importante iniziativa di solidarietà, giunta alla sua 36°edizione, è organizzata dalla sezione AIL Roma nell'ambito della campagna nazionale AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, che coinvolge 4.800 piazze italiane.

Con una donazione minima di 13 euro si potrà scegliere tra una Stella di Natale oppure una Stella di Cioccolato ("Sogni di cioccolato") diventando così Sostenitori dell'Associazione.

Il progetto è arricchito da alcuni eventi speciali. Piazza Buenos Aires e Piazza Verbano ospiteranno il progetto "Futuro volontario – La Piazza dei Ragazzi" presidiata dagli alunni della scuola media dell'Istituto Comprensivo Via Volsinio/Esopo. Un giovanissimo e pacifico esercito di ragazzi, tutti pressoché tredicenni, desiderosi di mettersi alla prova. Non sono semplici volontari, ma veri e propri organizzatori, responsabili della piazza.


Sabato 7 dicembre alle ore 10:00 a Piazza del Popolo la Banda musicale della Polizia Roma Capitale accompagnerà l'attività dello stand AIL sostenendo simbolicamente, la lotta contro i tumori del sangue.

Hanno dato il sostegno  alla campagna Luca Barbarossa, a fianco di AIL Roma sin dagli anni '90 con la prima edizione de "La partita del cuore", Ema Stokholma, Simone di Pasquale storico ballerino di Ballando con le Stelle, Sergio Muñiz e Sebastiano Gavasso in scena al Teatro Manzoni con Lapponia, l'attore comico e podcaster romano Alessandro Bocci, l'attrice Sofia Bruscoli, le violoncelliste Giovanna Famulari e Rossella Zampiron.

Obiettivi della Campagna
I fondi raccolti in occasione della campagna delle Stelle di Natale sostengono le attività ed i progetti di AIL Roma a favore dei pazienti che lottano contro un tumore del sangue e delle loro famiglie. Ogni Stella di trasforma in Cure domiciliari, accoglienza nella Casa AIL "Residenza Vanessa" (presso il Policlinico Umberto I) e la nuova residenza "Casa Oriana Daniello" (presso il Policlinico Tor Vergata), sostegno psicologico ai pazienti e alle famiglie, disponibilità di parrucche per le donne che stanno affrontando la chemioterapia, laboratori di ricerca, dottorati, sostegno diretto ai reparti di Ematologia.  
Al fine di rendere queste malattie sempre più curabili, è necessario continuare ad investire risorse nella Ricerca scientifica e nei servizi di Assistenza. C'è bisogno del sostegno di tutti: cittadini, aziende, istituzioni.
AIL Roma, fondata dal prof. Franco Mandelli, opera da 40 anni sostenendo la ricerca scientifica e assistendo i malati e le famiglie in cura a Roma e provincia accompagnandoli in tutte le fasi del lungo e sofferto percorso della malattia con servizi gratuiti adeguati alle loro esigenze.

Tutte le informazioni e l'elenco delle piazze su ailroma.it

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Attività