Giovedì 27 giugno 2019 dalle ore 19.30, WSP Photography ospiterà la presentazione del libro "The Shape of Self", edito dalla casa editrice seipersei, con il fotografo Alessio Maximilian Schroder, un progetto realizzato nel Bengala occidentale, che racconta la combattuta ricerca d'identità delle persone trans.
Il 15 aprile del 2014, in una sentenza storica, la Corte Suprema indiana ha riconosciuto lo stato di "Terzo genere" per i transgender e gli hijra, chiedendo al governo centrale di trattare il Terzo genere come una categoria socialmente ed economicamente povera che necessita di supporto nell'educazione e nel lavoro.
Circa quattro anni dopo, il 6 settembre 2018, la Corte Suprema indiana ha dichiarato che l'uso della Sezione 377 contro il sesso omosessuale consensuale tra adulti era da ritenersi incostituzionale, "irrazionale, indifendibile e manifestamente arbitrario".
Alessio Maximilian Schroder si trasferisce a Calcutta nel periodo che va tra queste due importanti date e inizia a fare ricerche sulla comunità trans nella città, nei suoi sobborghi e in altre città del Bengala Occidentale, dal momento che molti movimenti e leader trans provengono da o sono collegati a questo stato indiano. Infatti, nel marzo del 2015 è stato istituito il Trans Development Board, una commissione creata sotto la guida del Ministro per lo Sviluppo delle Donne e dei Bambini allo scopo di funzionare come ente atto a coordinare la politica a favore dello sviluppo della popolazione transgender nel Bengala Occidentale. Nonostante la legge del 2014 e l'istituzione del Comitato, pochi sono stati i progressi effettivi, soprattutto nell'ambito dell'educazione e del lavoro, nonché provvedimenti per favorire la riassegnazione chirurgica del sesso. Questo ha portato alla creazione autonoma di varie organizzazioni e ONG a supporto della comunità per sopperire alle mancanze del Board.
Attraverso 85 ritratti, The Shape of Self presenta individui appartenenti a differenti background sociali, caste e generazioni (l'età varia dai 16 ai 65 anni), e comprende varie "tipologie" di trans: transgender e transessuali (sia transwomen che transmen), ma anche hijra e cross-dresser. Questi ultimi sono stati
inclusi come precursori di un'identità trans limitata e nascosta nella rete delle restrizioni sociali indiane, mentre le hijra sono state incluse come rappresentanti storiche tradizionali dell'identità trans in tutto il subcontinente. I ritratti catturano le molteplici individualità della comunità trans: ci sono attivisti, artisti, ballerini, modelle, attrici, truccatori, impiegati in grandi compagnie, cuochi, prostitute, insegnanti e studenti.
Gli sguardi dei soggetti affermano chiaramente che nonostante le battaglie quotidiane che devono affrontare per l'accettazione e l'integrazione nella società indiana, essi non demordono e sostengono fermamente e con orgoglio la scelta di essere liberamente se stessi.
L'evento è gratuito.
Ricordiamo che WSP photography è un'associazione culturale affiliata ACSI. L'ingresso agli eventi è gratuito e riservato ai soci. È possibile tesserarsi il giorno stesso dell'evento (costo tessera annuale 3€).
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

PPP100. Roma racconta Pasolini
Roma Capitale ricorda Pier Paolo Pasolini a cento anni dalla nascita
In città

A Bottega
Giovani e antichi mestieri artigiani, formazione e riscoperta della tradizione: nel cuore di Roma, le botteghe storiche aprono alle nuove generazioni
Associazione Giovanile Zoccolette14

Un calcio alle paure (1984-2022)
A Roma la nuova opera della Street Artist Laika sul trionfo giallorosso
In città
Villa Giulia Temporary Garden
Riaprono al pubblico i Giardini del Museo Nazionale Etrusco
I Giardini del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia


Roseto Comunale di Roma Capitale
Circa 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo
Roseto comunale

Urban Fragments di Maria Ginzburg
Torna l'eco street art di Yourban2030. Una nuova narrazione della città, sostenibile, accessibile e smart
In città

Forum Pass Super
Biglietto unico che consente la visita integrata delle aree archeologiche dei Fori Imperiali, del Foro Romano e del Palatino, incluse le mostre in corso
In città

Viaggi nell'antica Roma
Il progetto multimediale per rivivere la storia del Foro di Augusto e del Foro di Cesare
In città

Storia di un affresco
La visualizzazione della sequenza esecutiva del ciclo pittorico della Sala dei Capitani
Musei Capitolini