TOUR IL RINASCIMENTO IN CITTA', ATTIVITA' DIDATTICHE e VISITE PER FAMIGLIE
in occasione della mostra Il Rinascimento a Roma

> TOUR IL RINASCIMENTO IN CITTA'
La Fondazione Roma in collaborazione con Pierreci Codess è lieta di offrire ai visitatori della mostra un’interessantissima occasione di approfondimento, organizzando eccezionalmente un tour nella Roma del Rinascimento che partirà da domani, sabato 5 novembre. Il percorso si snoda attraverso alcuni dei luoghi della città che videro il Rinascimento esprimersi nelle lingue della scultura, della pittura e dell’architettura: un itinerario tra le forme immaginate dagli artisti più brillanti del panorama del Cinquecento romano.

1. Chiesa di San Pietro in Montorio
Piazza di San Pietro in Montorio, 2
12 NOVEMBRE – 10 DICEMBRE – 11 FEBBRAIO
Sul Gianicolo troviamo la chiesa di San Pietro in Montorio. Costruita sul luogo dove si riteneva fosse stato crocifisso San Pietro, nel Cinquecento lasciò il posto a una elegante struttura, per le cui cappelle lavorarono Sebastiano del Piombo, Giorgio Vasari e Daniele da Volterra. Donato Bramante nel chiostro realizzò il Tempietto che con la chiesa forma un unico nucleo; è la sua opera architettonica più famosa, la più completa realizzazione della ricerca rinascimentale sulla pianta centrale, sperimentata nelle piccole dimensioni; l’impressione di monumentalità fece molto scalpore e divenne presto un modello cui artisti e architetti si ispirarono.

2. Chiesa di Santa Maria della Pace
Via della Pace, 5
19 NOVEMBRE – 26 NOVEMBRE – 21 GENNAIO
In Campo Marzio, tra vicoli tortuosi si apre la chiesa di Santa Maria della Pace, sulla omonima piazzetta è famosa per il chiostro, altro progetto di Bramante, conservato inalterato in ogni sua parte e frutto degli studi sull’architettura romana del grande architetto; e per le Quattro Sibille, Cumana, Persica, Frigia e Tiburtina, affrescate da Raffaello nel 1514, dunque all’indomani dello scoprimento della Cappella Sistina di Michelangelo e forse da questa influenzato.

3. Villa Farnesina
Via della Lungara, 230
3 DICEMBRE – 7 GENNAIO – 4 FEBBRAIO
Committente delle Sibille fu Agostino Chigi, che ritroviamo con Raffaello nella Villa Farnesina. Qui l’urbinate con i suoi aiuti, tra i quali Giulio Romano e Giovanni da Udine, diedero vita a un complesso che riassume i principi di equilibrio, armonia e proporzione propri del classicismo romano del primo ‘500. Uomo di complessa e raffinata cultura, Chigi ispirò la Loggia di Psiche con il Concilio degli Dèi e le sue favole mitologiche, i temi astrologici della Sala di Galatea, l’impianto del Salone delle prospettive.

4. Palazzo della Cancelleria
Piazza della Cancelleria, 1
17 DICEMBRE – 14 GENNAIO – 28 GENNAIO
Altra atmosfera a Palazzo della Cancelleria, prototipo della seconda generazione dei palazzi romani del Rinascimento, che segna, non solo cronologicamente, il passaggio dal Quattrocento al Cinquecento; si impone con la sua facciata di travertino e la sua eccezionale larghezza sull’abitato circostante: dallo splendido cortile si passa al piano nobile dove si apre il Salone dei Cento Giorni, affrescato, proprio in cento giorni, da Giorgio Vasari e i suoi aiuti con allegorie celebrative della famiglia del Papa regnante Paolo III Farnese.

5. Oratorio di San Giovanni Decollato
Via di San Giovanni Decollato, 22
5 NOVEMBRE – 10 DICEMBRE
L’itinerario si conclude idealmente con la Chiesa di San Giovanni Decollato, in passato sede dei confratelli della Misericordia, che accompagnavano al patibolo i condannati a morte: custodisce un Oratorio, normalmente chiuso al pubblico e decorato entro la metà del’500 da artisti come Jacopino del Conte e Francesco Salviati. L’oratorio mantiene intatto il suo fascino e la sua funzione, essendo ancora oggi il luogo dove si riuniscono i confratelli, che si occupano di assistere i carcerati.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI TOUR
T +39 06 399 678 88 (orario call center: da lunedì a venerdì ore 9.00 > 18.00, sabato ore 9.00 > 14.00)
Le visite sono ogni sabato alle ore 11.00, la prenotazione è obbligatoria (min 10 max 25 persone)

e per i più piccoli...

> LABORATORIO DIDATTICO
Storie tra pennello e scalpello
Per scuole e gruppi di bambini (6-10 anni)

L’attività si svolge in forma ludica e interattiva negli ambienti del museo e in aula didattica, al fine di esplorare gli aspetti di rinascita e rinnovamento che segnano il mondo dell’arte nell’arco del Cinquecento a Roma. Le tematiche principali proposte in mostra saranno evidenziate attraverso una selezione di opere che i bambini saranno chiamati a osservare, analizzare e ricomporre attraverso un gioco a squadre con domande e risposte.

> VISITE PER FAMIGLIE
Un pomeriggio in mostra

La visita pensata per le famiglie prevede due percorsi paralleli per adulti e ragazzi. Mentre i più piccoli saranno coinvolti in attività di gioco e laboratori con operatori didattici, gli adulti potranno seguire la visita guidata arricchita dalla lettura di brani letterari e poesie.


Informazioni, orari e prezzi

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
T +39 06 399 678 88 (orario call center da lunedì a venerdì ore 9.00>18.00, sabato ore 9.00>14.00)

Mostra Il Rinascimento a Roma
Museo Fondazione Roma
Palazzo Sciarra
Via Marco Minghetti, 22 - 00187 Roma
T +39 06 697645599
www.fondazioneromamuseo.it

Orario apertura mostra
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
Lunedì chiuso
(la biglietteria chiude un’ora prima)

Informazioni e prenotazioni
T +39 06 399 678 88
(da lunedì a venerdì ore 9.00>18.00, sabato ore 9.00>14.00)

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Attività