La passeggiata inizia sul colle del Gianicolo, luogo della memoria della strenua difesa della neo-nata Repubblica Romana del 1849. L’esperimento di una Repubblica instaurata in uno dei più arretrati paesi d’Europa e assediata dai Francesi, venuti a difendere il papa fuggito, diventò senza dubbio il simbolo della volontà popolare repressa. La sua Costituzione fu la più avanzata mai scritta fino all’epoca contemporanea, estendendo il diritto di voto a tutti i cittadini maschi senza limiti di censo.
Ancora oggi si possono ricostruire le fasi delle battaglie che infuriarono tra il 3 giugno alla definitiva resa del 1 luglio del 1849, come testimonia la rovina della villa del Vascello.
Costeggiando le mura e ricordando i momenti più salienti della battaglia si passa davanti alla Villa Aurelia, ora Accademia Americana, quartier generale di Garibaldi durante l’assedio, e si giunge a Villa Sciarra.
La Villa è un curioso esempio di adattamento di un intero parco scultoreo dell’inizio del XVIII secolo, prelevato dal giardino del castello Visconti di Brignano vicino Milano e trasportato qui dall’ultimo proprietario nel 1902, il ricco ambasciatore e collezionista americano George Wurts.
Tra le rare specie arboree che fanno di Villa Sciarra, un autentico parco botanico, spuntano le eleganti statue in arenaria raffiguranti figure mitologiche e allegoriche che fanno della Villa una colta interpretazione del giardino tardo barocco in cui sono ecletticamente mescolate caratteristiche proprie del giardino all’inglese, all’italiana e alla francese.
Appuntamento: Domenica 7 ottobre alle ore 9.30 all’ingresso di Villa Doria Pamphilj di Largo 3 giugno 1849 (angolo di Via di San Pancrazio)
Durata passeggiata: 2 ore e ½ circa
Oltre a quella qui proposta, vi anticipiamo:
21 Ottobre, Medioevo tra Aventino e Velabro;
27 Ottobre, Palazzo Spada (accesso riservatoci alla sede del Consiglio di Stato, normalmente chiuso al pubblico) .
Come sempre – per ragioni organizzative – vi preghiamo di prenotare il prima possibile, inviandoci recapito telefonico (cell.) per ogni evenienza.
Informazioni, orari e prezzi
Costo per la Guida: € 7,00 Soci di AMICI DEL TEVERE, € 10,00 non Soci (fino a 12 anni: gratis)
Sopra un certo numero di prenotati, occorreranno gli auricolari per l’intelligibilità della Guida: € 1,50 a persona, nel caso
L’iscrizione all’Associazione non è obbligatoria, ma può essere effettuata al momento, al costo di € 10,00 per tutto l'anno (in tal caso, si prega di arrivare con 15 minuti di anticipo).
Prenotazioni: mail amicideltevere@unpontesultevere.com
Tel. 063202087 – Cell. 3395852777, 3397448084
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Luce sull'Archeologia IX edizione
Incontri di storia e arte. Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato
Teatro Argentina

Le attività delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
La programmazione da martedì 31 gennaio a domenica 5 febbraio 2023
Gallerie nazionali di arte antica

La MIC CARD diventa anche DIGITALE
Dal 5 dicembre il nuovo strumento diventa anche digitale per un accesso più rapido e facile nei Musei Civici di Roma Capitale
In città

Cabin Art
Inaugurato in piazza Vittorio Emanuele II il terzo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città

I nuovi appuntamenti di Roma Culture 2023
Il programma degli eventi dal 1° al 7 febbraio
In città

Caffè filosofico "Il linguaggio della Bellezza"
presso il Caffè Letterario Horafelix
Caffè Letterario Horafelix
Progetto Cabin Art
Inaugurato in Via Petroselli il primo intervento artistico di rigenerazione urbana su una delle 6 cabine dismesse del Corpo di Polizia Locale
In città

Canapa Mundi: Natale 2022 all'insegna dell'ecosostenibilità
Aspettando l'VIII edizione della Fiera Internazionale della Canapa
Nuova Fiera di Roma

