L'Accademia Nazionale dei Lincei dedica la XXXVIII Giornata dell'Ambiente agli studi scientifici su "Attività solare ed al suo impatto sull'ambiente circumterrestre e terrestre". Il convegno, ospitato lunedì 13 dicembre p.v., presso la Palazzina dell'Auditorio di via della Lungara, dalle 9.15 alle 17.00, prevede due sessioni: una aperta anche agli studenti delle scuole secondarie, dedicata all'attività della nostra stella, al ruolo che tale attività ha nel determinare il meteo spaziale (space weather) e al clima passato della Terra; mentre la seconda parte, pomeridiana, presenta interventi più tecnici legati allo stato della ricerca scientifica e tecnologica italiana e ai processi che determinano l'interazione tra la nostra stella e l'ambiente circumterrestre e terrestre.
"Come avviene per i bollettini meteorologici, - spiega il Prof. Francesco Berrilli, membro della Commissione per l'ambiente e grandi calamità naturali, Linceo e Prof. Ordinario presso l'Università di Roma Tor Vergata - che si interessano di precipitazioni piovose, temperatura e direzione e intensità dei venti, in modo simile le previsioni della meteorologia e climatologia spaziale cercano di predire l'attività solare e i flussi di particelle e di radiazioni elettromagnetiche che influenzano la Terra. Per questo motivo missioni spaziali, come Solar Probe della NASA o Solar Orbiter di ESA, e telescopi solari di futura generazione, come lo European Solar Telescope (EST), osserveranno e studieranno i violenti processi fisici che avvengono nella nostra stella."
La stella a noi più vicina, il Sole, avvolge il nostro pianeta con la sua tenue atmosfera e con un flusso continuo di energia. Solo una minuscola frazione di questa energia raggiunge la Terra, eppure è sufficiente a rendere il nostro pianeta abitabile e a sostenere la vita complessa di piante e animali. Tuttavia, il Sole è anche una stella magneticamente attiva e dall'intrico di campi magnetici e getti di gas ad altissima temperatura che affiorano alla sua superficie possono prodursi i più grandi eventi esplosivi che possano colpire il nostro sistema solare e il nostro pianeta.
"Sappiamo che forti esplosioni, brillamenti (o flare) e espulsioni di massa coronale, - prosegue il Prof. Berrilli - si producono con una certa frequenza sulla nostra stella. Sappiamo anche, da fonti storiche o dallo studio di particolari segnali negli anelli degli alberi, che eventi estremamente più potenti e potenzialmente catastrofici per la nostra società altamente tecnologica si sono verificati in passato con cadenze di secoli o millenni."
Sia l'ambiente terrestre che quello circumterrestre, ormai abitato stabilmente da molti anni dall'uomo e da flotte di satelliti necessari alla sopravvivenza della nostra civiltà digitale, risentono delle condizioni imposte dall'attività solare. Per questo motivo la ricerca scientifica più avanzata sviluppa sistemi di monitoraggio dell'attività solare, concentrandosi soprattutto sul controllo continuo del Sole e su modelli di previsione di brillamenti o espulsioni di massa coronale. La giornata è sostenuta dall'Accademia dei Lincei, dal Piano Lauree Scientifiche PLS-Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e da TELESPAZIO. Comitato ordinatore: Francesco Berrilli, Vincenzo Carbone, Bruno Carli, Paola De Michelis, Barbara Negri e Giovanni Seminara.
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
XXXVIII GIORNATA DELL'AMBIENTE
Convegno
L'attività solare e il suo impatto sull'ambiente circumterrestre e terrestre
Roma - Palazzina dell'Auditorio - via della Lungara, 230
Per informazioni:
www.lincei.it/it/manifestazioni/giornata-ambiente-2021-convegno
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

IKONO: la nuova esperienza immersiva nel cuore di Roma
Dalla capitale spagnola a quella italiana, IKONO apre le porte della sua nuova galleria esperienziale con incredibili installazioni immersive ed interattive
IKONO
Progetto Cabin Art
Inaugurato in Via Petroselli il primo intervento artistico di rigenerazione urbana su una delle 6 cabine dismesse del Corpo di Polizia Locale
In città

Ritratti di poesia
Più di 30 poeti da tutto il mondo e 24 incontri per l'edizione 2023
Auditorium della Conciliazione

Le attività delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
La programmazione di sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
Gallerie nazionali di arte antica

Italive.it e Paniere d'Italia premiano l'Italia delle eccellenze
5000 realtà da Nord a Sud per raccontare il Genius Loci dello stivale
Stadio di Domiziano



Luce sull'Archeologia IX edizione
Incontri di storia e arte. Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato
Teatro Argentina

Di Acqua e di Tempo
Un progetto nato dalla riflessione di un gruppo internazionale di artiste visive, scrittrici e poetesse
Biblioteca Pier Paolo Pasolini

Come ogni primavera riapre il Roseto Comunale
Un'oasi dove sono ospitate oltre mille esemplari di rose
Roseto comunale