A partire da aprile 2021 si svolgerà a Roma, oltre che a Napoli, Bari e Modena, Affido Culturale, l'iniziativa promossa dall'impresa sociale Con in Bambini selezionata tra i progetti sostenuti dal Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, nato nel 2016 da un Protocollo di Intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo.
L'idea di fondo è molto semplice: favorire e sostenere anche economicamente un patto tra famiglie di diverse estrazioni economiche e sociali per garantire a bambine e bambini, tra i 5 e gli 11 anni, esperienze formative, di aggregazione e inclusione sociale e di educazione informale e diffusa.
A Roma, come nelle altre città, famiglie, imprese e scuole sono invitate ad aderire al progetto per realizzare una rete di solidarietà sociale in grado di offrire ai più piccoli consumi culturali di vario genere: spettacoli teatrali, film, laboratori ludopedagogici, artistici e didattici, visite informali a musei, beni culturali, parchi e orti urbani, ecc. ecc.
Affido Culturale è un grande gioco per attraversare, vivere e scoprire con nuovi occhi tutta la città, per promuovere la solidarietà sociale e la cultura e favorire la costruzione di una comunità educante fondata sulla condivisione di esperienze culturali, artistiche e ludiche.
Un viaggio di 29 tappe in 14 mesi durante il quale 50 squadre da 2 famiglie si incontreranno e giocheranno insieme: le famiglie abbinate decideranno le tappe con l'aiuto di un'app che indicherà loro tutte le strutture convenzionate, le attività tra le quali scegliere e fornirà ad ogni squadra delle monete virtuali, gli e-ducati, per coprire i costi a carico del progetto: per ogni bambina o bambino della famiglia "affidata" sono previste 3 gratuità, il trasporto pubblico andata e ritorno e un buono merenda.
A Roma il progetto è curato dall'associazione culturale Casa dello Spettatore che, oltre a organizzare la rete delle strutture convenzionate offrirà un supporto costante alle famiglie durante tutto lo svolgimento del progetto e, grazie alle operatrici del Centro Nascita Montessori, seguirà gli abbinamenti tra le famiglie e il monitoraggio delle attività durante tutto il periodo di svolgimento del progetto.
Affido Culturale rappresenta anche un sostegno concreto all'offerta di servizi culturali e ricreativi per i più piccoli e le loro famiglie. Numerose le convenzioni finora stipulate per mettere a disposizione delle famiglie una variegata offerta di fruizioni. Istituti culturali, musei, parchi archeologici, librerie, teatri, cinema, associazioni hanno già aderito, come, ad esempio: Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Tor Bella Monaca, Teatro Hamlet, Centrale Preneste, Teatro Studio Uno, San Carlino, Spazio Rossellini, Emporio delle Arti, Cinema dei Piccoli, Cinema Teatro Don Bosco, La Rocca fortezza culturale, La farandola, Arcadia delle 18 lune, Il Geranio, Le moscerine, Scuola di Musica Popolare di Villa Gordiani, Il sole e la luna – danza, Ecomuseo Casilino, Zebrart, Itinera, Centrocelle, Explora Il museo dei bambini a Roma, Hortus Urbis, G.Eco, Scienza Divertente, L'ora di libertà, Il giardino incartato, Ponteponente, Ruota libera. Convenzionare la propria struttura con Affido Culturale è un'opportunità da cogliere in termini economici e di visibilità; c'è ancora tempo, infatti, per aderire con la propria struttura.
Informazioni, orari e prezzi
Le famiglie e gli esercenti culturali interessati a partecipare ad Affido Culturale a Roma possono contattare Casa dello Spettatore:
affidoculturale.roma@gmail.com
tel. 351 988 2078
AFFIDO CULTURALE A ROMA
https://www.casadellospettatore.it/affido-culturale/
IL PROGETTO NAZIONALE
https://percorsiconibambini.it/ac-affidoculturale/
IG https://www.instagram.com/affido_culturale/
FB https://www.facebook.com/affidoculturale/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

La nascita di Roma spiegata ai bambini
Visita "giocata" per bambini
Basilica di San Bartolomeo all'Isola
Casina di Raffaello, attività per bambine e bambini
Laboratori ludico-educativi dal 31 maggio all'11 giugno 2023
Casina di Raffaello

Premio PLAY 2023 - IV edizione
La nuova edizione del più grande evento a Roma dedicato al mondo dei video digitali
Technotown

Gli Angeli di Castel Sant'Angelo
Visita guidata per bambini
Castel Sant'Angelo

Il Libro della Giungla: alla ricerca di Mowgli nel centro di Roma
Passeggiata fiabesca© 4-10 anni ciclo: DivertArte: imparare l'Arte con Divertimento
Ambasciata del Brasile

Sciroppo di Teatro
Il progetto di welfare culturale per avvicinare bambini e famiglie all'offerta teatrale attraverso la "prescrizione" di spettacoli del teatro di Roma
In città


Chiostro Summer Art
Le settimane del Dipartimento educativo ricche di attività tutte diverse dedicate ai bambini dai 5 ai 10 anni
Chiostro del Bramante

