Come funzionavano gli Acquedotti romani?
A spasso per Roma con i vostri bambini al Parco degli Acquedotti per scoprirne costruzione e funzionamento.
INFO
-Quando: sabato 7 maggio 2022
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Piazza Aruleno Celio Sabino 50 (davanti alla Chiesa di San Policarpo, facilmente raggiungibile dalla stazione della Metro A "Giulio Agricola").
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-Durata: circa un'ora e mezza.
-La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
DESCRIZIONE
Lo sapevate che nell'antica Roma sorgevano ben 11 acquedotti?
L'acqua era talmente tanta che la disponibilità d'acqua pro-capite era circa il doppio di quella attuale.
Tale abbondanza di acqua valse a Roma il soprannome di Regina Aquarum, ovvero regina delle acque.
Migliaia di fontane pubbliche e private, edifici termali, laghetti artificiali, e naumachia e dove avvenivano le famose battaglie navali, erano miracolosamente alimentati da questi straordinari archi alla cui sommità scorreva acqua pura e potabile che arrivava da molto lontano.
Ma come funzionavano gli acquedotti romani?
Vieni a scoprirlo con noi in quest'angolo di campagna romana, luogo unico al mondo per fascino e bellezza, dove s'incrociano 6 degli 11 antichi acquedotti romani.
ATTENZIONE: chiediamo agli adulti di fare un passo indietro rispetto ai bambini così da renderli protagonisti dell'evento.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 16.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona
Nota Bene:
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida. I bambini devono essere sempre accompagnati per motivi di sicurezza da un adulto (ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini).
-A causa della normativa Covid il gruppo sarà contingentato a un massimo di 12 bambini + i loro accompagnatori.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3463708478 oppure al 3383435907
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie
Il Centro Estivo del Bioparco 2022
Il tema di quest'anno è 'Eureka, che scoperta!' un viaggio attraverso le grandi scoperte che hanno cambiato il corso della storia
Bioparco di Roma

Technotown, l'hub della scienza creativa di Roma
Riapre al pubblico dopo circa due anni di chiusura
Technotown

I centri estivi per bambini della Casina di Raffaello
Al via dal 13 giugno fino al 9 settembre 2022
Casina di Raffaello

Itinerario culturale 'animali della Bibbia'
Inaugurato il percorso presso il Giardino Zoologico della Capitale e promosso dall'Ambasciata d'Israele
Bioparco di Roma

Il Giardino delle Fiabe
Tre giornate dedicate ai più piccoli con spettacoli itineranti ispirati alla tradizione fiabesca, spettacoli di narrazione, workshop e performance circensi
Villa Carpegna