Sabato 27 maggio all'Hortus Urbis, l'orto antico romano nel Parco dell'Appia Antica si svolgerà un evento primaverile all'aria aperta per bambini

DIVENTANDO ALBERI: STORIA DI FILEMONE E BAUCI (da 8 anni in su) | Laboratorio per piccoli giardinieri, a cura di Cristiana Pezzetta
Filemone e Bauci abitano in un villaggio sui colli della Frigia, dove giungono due strani viandanti che cercano riposo dalle fatiche del loro viaggio, ma nessuno sembra fidarsi di loro, e tutti sbarrano loro le porte. Conosceremo a fondo di due protagonisti e scopriremo chi sono i due viaggiatori, ma soprattutto scopriremo le numerose trasformazioni cui daranno vita i gesti di accoglienza di Filemone e Bauci. Poi insieme proveremo anche noi a trasformare, a dare forma nuova alle parole e ai corpi di Filemone e Bauci, costruendo insieme degli alberi e trovando significati nuovi alla loro storia.

ISCRIZIONE
È necessaria la preiscrizione inviando una email all'indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 26 maggio. Nell'email indicate i nominativi dei bambini, degli accompagnatori e un cellulare. Riceverete un email di conferma con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino.

In caso di pioggia il laboratorio sarà annullato.
Si ricorda che l'area è dotata di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.
Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Contatti:
hortus.zappataromana@gmail.com

Seguici:
Web: www.hortusurbis.it
Facebook: HortusUrbis
Twitter: @zappataromana - #HortusUrbis
Instagram: @zappataromana

Aiutaci, sostieni l'Hortus Urbis:
Con una donazione
Con il tuo lavoro
Invitando una scuola
Invitando il tuo ufficio
Proponendo la tua attività

Per arrivare:
Hortus Urbis presso l'ex Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50 (accanto alla fontanella)
In bici: ciclabile Cristoforo Colombo e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina
Bus: 118 e 218 sull'Appia Antica (Fermata Domine Quo Vadis) o 30express, 714 e 715 su via Cristoforo Colombo (Fermata Cristoforo Colombo/Bavastro o Cristoforo Colombo/Circonvallazione Ostiense) e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott
In macchina: La domenica parcheggiare a via Carlo Conti Rossini, Largo Gavaligi, via Omboni, via Scott e dintorni e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott; gli altri giorni parcheggio al civico 50.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie