Si rinnova anche nel 2021 la partecipazione di Roma Capitale all'iniziativa F@Mu, Famiglie al museo, ideata per accogliere un pubblico di bambini e ragazzi insieme a genitori e familiari.
Il programma - promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura - segue il tema specifico di questa settima edizione, "Nulla accade prima di un sogno", proponendo numerose iniziative - itinerari, visite, laboratori - dedicate a grandi e piccoli per conoscere, visitare e rivisitare, il ricco patrimonio culturale vivendolo sotto nuovi punti di vista, un'occasione per esprimere emozioni e dar vita a nuove idee, imparare divertendosi e confrontandosi con gli altri.
Si potranno scoprire i desideri di personaggi del passato, protagonisti dei nostri musei: dai sogni imperiali dei Bonaparte al Museo Napoleonico, ai sogni degli uomini e delle donne del Museo Canonica, al grande sogno dell'Italia dei patrioti garibaldini al Museo della Repubblica Romana fino a tornare indietro nel tempo, quando l'uomo primitivo forgiava con le mani i propri desideri, dando forma a nuovi oggetti.
Ci si potrà immergere negli spazi onirici della Casina delle Civette o in quelli metafisici, al confine tra sogno e realtà, di un quadro di De Chirico, oggetto di un gioco interattivo on line.
Divinità, eroi, personaggi mitologici, fissati nelle sculture polimateriche della Galleria d'Arte Moderna, saranno oggetto di storie e racconti affascinanti, mentre alla Centrale Montemartini i più piccoli insieme ai loro familiari potranno imparare la tecnica di realizzazione di un mosaico e conoscerne i loro segreti "domestici".
Non mancheranno itinerari nel territorio e tra le vie cittadine alla scoperta non solo di monumenti, ma anche di leggende, aneddoti e segreti ad essi legati.
Si potranno conoscere alcuni monumenti del territorio urbano come la Villa di Massenzio sull'Appia Antica, una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, che per l'occasione ospiterà giochi e attività per tutti (grandi e piccoli!) o l'Area archeologica di Settecamini, al IX miglio della via Tiburtina, dove i bambini potranno divertirsi a ridisegnare gli spazi che visiteranno; al Parco dell'Acquedotto Virgo si potrà partecipare a numerose attività e laboratori incentrati sulla conoscenza degli antichi romani e delle loro tecniche ingegneristiche.
Questi e molti altri ancora sono gli appuntamenti che animeranno attraverso il gioco le tante attività aperte a tutti, perfino ai nuovi nati che, in fasce, in carrozzina, in braccio o in passeggino, saranno i benvenuti all'Ara Pacis dove potranno ricevere l'attestato "La mia prima volta al museo"!
INFO
È obbligatoria la prenotazione allo 060608 (tutti i giorni 9.00 - 19.00) ad eccezione delle attività alla Villa di Massenzio. Per accedere ai musei/siti e partecipare alle attività sarà inoltre necessario essere muniti di una delle certificazioni verdi Covid19 Green Pass (in formato digitale o cartaceo) unitamente a un documento d'identità e sottoporsi alla misurazione della temperatura, che dovrà essere inferiore ai 37.5°. È obbligatorio l'uso della mascherina.
Attività gratuite per tutti previo pagamento del biglietto di ingresso ove previsto. Ingresso gratuito per i possessori della Mic card.
È possibile usufruire di attività didattiche con interpretariato in LIS nei seguenti musei e siti: Ara Pacis; Centrale Montemartini; Museo Civico di Zoologia; Area Archeologica Fori Imperiali; Casal de' Pazzi; Museo della Casina delle Civette; Area archeologica Settecamini; Galleria d'Arte Moderna; Museo della Repubblica Romana. Il servizio è reso possibile grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali (Direzione Benessere e Salute) e della cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio. Le persone sorde?potranno prenotare tramite il servizio multimediale gratuito "CGS - Comunicazione Globale per Sordi"?di Roma Capitale-?Dipartimento Politiche Sociali (Direzione Benessere e Salute) affidato alla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio con le seguenti modalità:
cgs.veasyt.com (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30).
Il calendario completo delle aperture, visite guidate e laboratori:
www.museiincomuneroma.it
www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni:
Prenotazione obbligatoria tranne Villa di Massenzio
Tel. 060608 (tutti i giorni, ore 9.00-19.00)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

Alla Casina di Raffaello dal martedì alla domenica
Le attività per bambine e bambini dal 12 settembre al 31 ottobre 2023
Casina di Raffaello



Cantiere teatrale per ragazzi
Laboratorio per scoprire insieme la magia del teatro
Teatro di Documenti


Circo Sciarra
Itinerari di arte, musica e spettacolo per tutta la famiglia
Parco di Villa Sciarra

Sul tetto con Apollo
Visita tematica e laboratorio creativo dedicati alle famiglie con bambini
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Sciroppo di Teatro
Il progetto di welfare culturale per avvicinare bambini e famiglie all'offerta teatrale attraverso la "prescrizione" di spettacoli del teatro di Roma
In città

La nuova stagione 2023/2024 del Teatro Verde
Dal 1979 il teatro dei bambini e dei ragazzi di Roma
Teatro Verde - N.O.B.