Associazione Ariadne – una delle realtà teatrali maggiormente impegnate in attività formative, divulgative e di ricerca sta svolgendo "Teatro Letterario", l'interessante progetto che comprende, in varie località, una corposa serie di laboratori, workshop, masterclass teatral-letterari e poi spettacoli, letture drammatizzate ed anche performance multimediali, che si avvalgono del contributo della Regione Lazio.
Una sezione di Teatro Letterario è dedicata ai più piccoli (5+) per i quali sono in programma week-end teatral-letterari sulla letteratura per l'infanzia. L'appuntamento è sabato 23 e domenica 24 ottobre a Roma, presso i giardini di via Gasperina, 254, con la rappresentazione letteral-teatrale e multimediale "GrimmRock/I Musicisti di Brema" tratta dalla famosa favola dei fratelli Grimm "I musicanti di Brema". La regia è di Valeria Freiberg.
Il teatro al centro delle periferie. "Il grande architetto Renzo Piano disse una volta che 'La periferia è la città del futuro' non possiamo che condividere questo punto di vista – osserva Valeria Freiberg -. Quest'anno particolare, fatto di chiusure, riaperture e incertezze di varia natura, abbiamo capito che è davvero importante il lavoro di divulgazione e di promozione della cultura e dello spettacolo dal vivo sul nostro territorio. In particolare, ci sembrava indispensabile coinvolgere soprattutto bambini e ragazzi dei piccoli centri". La rassegna 'Teatro Letterario' ideata dalla regista Valeria Freiberg e dall'Associazione Ariadne e realizzata con il contributo della Regione Lazio non è solo un insieme di spettacoli teatrali, ma un gesto culturale capace di coinvolgere le comunità che, talvolta per motivi, se vogliamo geografici o sociali, si sono trovate distaccate. La periferia si trasforma così in un luogo eccentrico, non soltanto in quanto fuori dal centro, ma soprattutto come luogo non condizionato, aperto, sperimentale che infonde presso i cittadini una visione più completa dei processi culturali in corso in questi ultimi anni.
"GrimmRock/I Musicisti di Brema" è una pièce multimediale, ideata come un'articolata azione scenica, che coniuga teatro di prosa, poesia, musica, balletti, immagini digitali e gioco. La regia è diretta da Valeria Freiberg, in scena un giovane attore Andrea Stefani. Si vuole coinvolgere i bambini in un gioco teatrale dandogli la possibilità di esprimere loro stessi. Una favola contemporanea adatta a tutta la famiglia.
Protagonisti il giovane Trovatore e i suoi amici; un asino, un cane, un gatto e un gallo che giungono a Brema per allestire uno spettacolo musicale. Nella fiaba originale gli animali venivano trattati male dai loro padroni, in questa nuova edizione trovano un loro riscatto. Sottolineano dalla Compagnia: "Nella nostra favola i quattro animali sono finalmente liberi, vivono senza padroni e si riuniscono in una banda musicale. Inoltre hanno dei nuovi e coraggiosi amici: una Principessa che si innamorerà perdutamente del giovane Trovatore, un investigatore privato che vorrà ostacolare il loro amore e un Re buffo, ma tenero e alla moda". Sono presenti sulla scena virtuale anche dei briganti. Lungo la via gli artisti affronteranno così molte avventure e le strade di Brema saranno un palcoscenico perfetto dove esibirsi per far divertire i bambini.
Spiega la regista Valeria Freiberg: "Lo spettacolo è un'esperienza che racchiude in sé la possibilità di una percezione nuova, qualitativamente trasfigurata della materia-teatro e la costruzione di un mondo indipendente di suoni. Romantico e audace nella sua libera rivisitazione della trama della fiaba dei fratelli Grimm, la pièce è un vero e proprio cross-over, un connubio creativo fra teatro, suoni e immagini. Si tratta di un'esperienza elettronica, dato che trae la propria identità proprio dallo scambio continuo di linguaggi, forme e metodi in una dimensione sperimentale".
Lo spettacolo ha diverse morali, insegna ai bambini l'importanza del lavoro di squadra, a non arrendersi di fronte alle difficoltà e rendere le proprie diversità un punto di forza. "GrimmRock/I Musicisti di Brema" – conclude la regista – con linguaggio moderno, indica ai piccoli spettatori la strada verso il coraggio, l'altruismo e la fedeltà, ma è anche un monito al rispetto degli animali".
Giardini di via Gasperina - Tor di Mezzavia - Roma
Sab. 23 Ottobre 2021 H 11:30
Dom. 24 Ottobre 2021 H 11:30
GrimmRock/I Musicisti di Brema
di & da Fratelli Grimm
regia Valeria Freiberg
con Cristina Colonnetti e Andrea Stefani
Informazioni, orari e prezzi
Ore 11.30
Biglietti 7 euro
Informazioni:
www.compagniateatroa.it
info.ariadneteatroa@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

Gladiatori del Colosseo, sport e gioco nell'antica Roma
Visita giocata per bambini, con attività ludiche, ricostruzioni e rielaborazione culturale
In città

Centro estivo per bambine e bambini dai 4 ai 12 anni
Attività ludico-didattiche per vivere un'esperienza collettiva di socializzazione, gioco e crescita
Casina di Raffaello

Laboratori Creativi Decoden per bambini e adulti a Roma
Per decorare con il vero "stile Kawaii"
In città

Caccia ai fantasmi di Roma
Divertente visita giocata per bambini, in compagnia del fantasma Enrichetto, bulletto perfetto!
In città

Roma World, riapre il Parco a tema dell'Antica Roma
Un modello di turismo ecosostenibile, dove la natura è protagonista di ogni esperienza
In città

Casina di Raffaello - Sabato d'Estate a Villa Borghese
Ogni sabato visite esplorative e letture animate all'insegna di arte e natura, gioco e divertimento
Casina di Raffaello

I cani eroi della Sics in acqua per la campagna sul soccorso "A Prova di Zampa"
A Zoomarine un week end in sicurezza anche con l'Arma dei Carabinieri
Zoomarine

Il centro estivo del Bioparco 2025
Scatti selvaggi, il Bioparco in un rullino
Bioparco di Roma

Caccia al tesoro nei giardini segreti di Villa Borghese
Divertente visita "giocata" per bambini a caccia di indizi per scoprirne storia e segreti
Villa Borghese