I giocattoli della "Mummia" di Grottarossa e il giardino dipinto dell'Imperatrice Livia.
Visita guidata per bambini a Palazzo Massimo alle Terme (max 20 partecipanti).
INFO
-Quando: sabato 20 novembre 2021
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Largo di Villa Peretti 1 (all'angolo con Piazza dei Cinquecento, Stazione Termini).
-Per accedere al sito è necessario il green pass ed un documento.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e, soprattutto, per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-Durata: circa un'ora e mezza.
-La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte ed operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
ATTENZIONE: chiediamo agli adulti di fare un passo indietro rispetto ai bambini così da renderli protagonisti dell'evento.
DESCRIZIONE
Vieni a scoprire come giocavano i bambini nell'antica Roma, osservando la collezione di giocattoli e bambole appartenuti alla mummia di Grottarossa. Dopo aver sostato nel bellissimo triclinio affrescato a giardino appartenuto all'Imperatrice Livia, tra alberi di pesco e melograno, ascoltando il canto degli uccelli che beccano fragole e mirtilli, incontreremo suo marito l'imperatore Augusto in veste di Pontefice Massimo e sua sorella "pettinata" all'Ottavia. Passeggiando fra le stanze affrescate della Villa Trasteverina appartenuta alla bella Clodia ammireremo mosaici e tarsie marmoree che descrivono come avvenivano le corse al Circo Massimo, e le avventure degli Argonauti. Ma prima di uscire non possiamo non salutare il Pugile a riposo, il Discobolo Lancellotti, la Fanciulla di Anzio e l'Ermafrodito dormiente.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 16.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona
+ biglietto d'ingresso: gratis bambini; €10 adulti (€12 biglietto valido 3 giorni per 4 siti: Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano. Il costo del biglietto potrebbe subire modifiche in caso di mostre ed eventi. Per il costo esatto del biglietto d'ingresso consultare il sito dei Beni Culturali).
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida. I bambini devono essere sempre accompagnati per motivi di sicurezza da un adulto (ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini).
-A causa della normativa Covid il gruppo sarà contingentato a un massimo di 12 bambini + i loro accompagnatori.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3395924941.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

Affido Culturale
Un grande gioco per attraversare, vivere e scoprire con nuovi occhi tutta la città
Fondazione con Il Sud

Progetto SemiNati
Insetti impollinatori e macrofauna nell'orto e nel giardino. Seminari gratuiti
Hortus Urbis

Viva i colori... per piccoli giardinieri
Le attività di primavera all'aria aperta per grandi e piccini dell'Hortus Urbis
Hortus Urbis

A caccia di ricette, storia e segreti dell'antica Roma
Visita giocata per bambini
Teatro di Marcello

Alla scoperta delle case etrusche
I laboratori didattici del ciclo ETRULab
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Le oche del Campidoglio e gli Dei dell'Olimpo
Visita "giocata" per bambini per scoprire il Colle Capitolino fra storia e leggenda
Teatro di Marcello

Colosseo, Palatino e affaccio sul Foro
Visita guidata per famiglie con bambini a numero chiuso (30 max) a soli €15 compreso biglietto d'ingresso
Arco di Costantino

Escape box
Un gioco per scoprire cosa possiamo fare per l'ambiente!
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Technotown, l'hub della scienza creativa di Roma
Riapre al pubblico dopo circa due anni di chiusura
Technotown

La nascita di Roma spiegata ai bambini
Visita "giocata" per bambini dall'Isola Tiberina al Circo Massimo
Basilica di San Bartolomeo all'Isola