I sotterranei di Santa Cecilia in Trastevere spiegati ai bambini.
Visita guidata per bambini e ragazzi con apertura "speciale" (max 12 bambini più i loro accompagnatori).
INFO
-Quando: venerdì 7 gennaio 2022
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Piazza di Santa Cecilia 22 (presso la fontana posta nel cortile della Chiesa).
-LA VISITA VA PRENOTATA, per sapere come vedi sotto.
-Durata: circa un'ora e mezza.
-La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte ed operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
-La visita avrà luogo anche in caso di pioggia, perché si svolge al chiuso.
DESCRIZIONE
Roma Sotterranea, una città parallela spesso sconosciuta anche agli stessi romani. Un tesoro unico fatto di cripte, templi, chiese, acquedotti, impianti fognari, edifici pubblici e privati sotterrati dal tempo. Molti di essi sono oggi accessibili al pubblico grazie all'ausilio di guide autorizzate. La nostra associazione ha organizzato una visita guidata dedicata a famiglie con bambini, che vi porterà alla scoperta dei sotterranei della basilica di Santa Cecilia in Trastevere. Un tuffo indietro nel tempo, per esplorare in compagnia di un archeologo ciò che resta di un'antica domus romana dove, secondo la tradizione, avrebbe vissuto la santa fino al suo martirio avvenuto per decapitazione. Si narra che il suo corpo, una volta scoperto, fu trovato intatto con il capo leggermente reclinato. Una visita inconsueta e suggestiva in un sito capace di farci emozionare e commuovere.
ATTENZIONE: chiediamo agli adulti di fare un passo indietro rispetto ai bambini così da renderli protagonisti dell'evento.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 16.15
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti €12 a persona
+ biglietto d'ingresso ai sotterranei: gratis bambini, €4 adulti.
Nota Bene:
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida. I bambini devono essere sempre accompagnati per motivi di sicurezza da un adulto (ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini).
-A causa della normativa Covid il gruppo sarà contingentato a un massimo di 12 bambini + i loro accompagnatori.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3395924941
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età dei bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

La nascita di Roma spiegata ai bambini
Visita "giocata" per bambini
Basilica di San Bartolomeo all'Isola

I centri estivi per bambini della Casina di Raffaello
Tante attività ludico-educative all'aperto e negli spazi interni
Casina di Raffaello
Casina di Raffaello, attività per bambine e bambini
Laboratori ludico-educativi dal 31 maggio all'11 giugno 2023
Casina di Raffaello

Chiostro Summer Art
Le settimane del Dipartimento educativo ricche di attività tutte diverse dedicate ai bambini dai 5 ai 10 anni
Chiostro del Bramante

Campus Scientifici Estate 2023
Al Museo Civico di Zoologia
Museo Civico di Zoologia


Caccia al tesoro nei giardini di Villa Borghese
Con visita guidata per bambini
Galleria Borghese

Il Libro della Giungla: alla ricerca di Mowgli nel centro di Roma
Passeggiata fiabesca© 4-10 anni ciclo: DivertArte: imparare l'Arte con Divertimento
Ambasciata del Brasile


Sciroppo di Teatro
Il progetto di welfare culturale per avvicinare bambini e famiglie all'offerta teatrale attraverso la "prescrizione" di spettacoli del teatro di Roma
In città