Il segreto degli Etruschi spiegato ai bambini.

Visita guidata per bambini (contingentata a 25 partecipanti tra bambini e adulti) per scoprire "giocando" chi erano gli Etruschi, l'antico e misterioso popolo che visse in Italia tantissimi secoli fa.

INFO

-Quando: venerdì 3 dicembre 2021
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Piazzale di Villa Giulia 9.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-Età consigliata: 4-11 anni.
-Durata: circa un'ora e mezza.
-La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.

Descrizione:
Chi erano gli Etruschi? Da dove venivano? Perché sono scomparsi senza lasciare traccia? Grazie all'aiuto di un'archeologa e al materiale presente nel museo di Valle Giulia, uno fra i più rappresentativi dell'arte etrusca in Italia, impareremo divertendoci a conoscere uno dei popoli più enigmatici e affascinanti vissuti nel passato. Un pomeriggio a caccia di indizi per apprezzare l'affascinante lavoro dell'archeologo, ammirando il celeberrimo Sarcofago degli Sposi, l'Apollo di Veio, i magnifici gioielli della collezione Castellani, l'altorilievo dei "Sette contro Tebe" e le lamine d'oro provenienti dal santuario di Pyrgi.

Foto tratta in rete (scatto anonimo)

Informazioni, orari e prezzi

h 16.00

COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€15 Bambini (4-11 anni)
€12 Accompagnatori adulti.
+ Biglietto d'ingresso:
Gratis bambini e ragazzi (0-17), disabili e loro accompagnatori
€2 ragazzi (da 18 a 25 anni)
€10 adulti
*Il costo del biglietto potrebbe variare in occasione di mostre o altri eventi, per il costo esatto del biglietto d'ingresso consultare il sito del Museo bit.ly/37U5mXd

GIOCO PER BAMBINI Un nuovo gioco con tutte le attività che i bambini possono fare durante la visita al museo. Scaricalo o richiedilo al desk di accoglienza. Scaricalo, stampalo e piegalo in otto parti
Scarica il gioco

Nota Bene:
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida. I bambini devono essere sempre accompagnati per motivi di sicurezza da un adulto (ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini).
-A causa della normativa Covid il gruppo sarà contingentato a un massimo di 12 bambini + i loro accompagnatori.  
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0

PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj  
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3489034958.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie